Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" mira a formare professionisti specializzati nel settore del marketing e della comunicazione d'impresa. L'obiettivo è fornire una solida preparazione teorica e pratica, focalizzata sullo sviluppo di strategie di comunicazione integrate, sulla gestione del brand e sulla misurazione dell'efficacia delle azioni di marketing. Il corso si propone di sviluppare competenze avanzate nella gestione delle relazioni con gli stakeholder, nella progettazione di eventi e nella gestione della comunicazione digitale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un'ampia gamma di insegnamenti che coprono le aree del marketing strategico, della comunicazione aziendale, del digital marketing, della gestione del brand e della corporate social responsibility. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop, project work e tirocini presso aziende e agenzie di comunicazione. Particolare attenzione è dedicata all'analisi dei dati e all'utilizzo di strumenti digitali per la misurazione delle performance.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze avanzate nella pianificazione e gestione di strategie di marketing e comunicazione, nella gestione del brand, nell'analisi dei dati e nell'utilizzo di strumenti digitali. Saranno in grado di coordinare e gestire progetti di comunicazione integrata, di sviluppare piani di marketing efficaci e di valutare l'impatto delle azioni di comunicazione. Inoltre, avranno competenze nella gestione delle relazioni con gli stakeholder e nella comunicazione interna ed esterna.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del marketing e della comunicazione. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva dei dati dei consumatori e la personalizzazione delle campagne pubblicitarie sono solo alcuni esempi dell'impatto dell'I.A. L'utilizzo di chatbot per l'assistenza clienti, la creazione di contenuti generati dall'I.A. e l'ottimizzazione delle strategie di social media management sono diventati elementi cruciali per il successo delle aziende.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A., di sviluppare strategie di marketing basate sull'analisi predittiva e di gestire strumenti di automazione saranno competenze fondamentali. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di collaborare efficacemente con sistemi intelligenti.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in data analytics, machine learning e intelligenza artificiale generativa. La capacità di comprendere il funzionamento degli algoritmi, di interpretare i risultati delle analisi e di utilizzare strumenti di I.A. per la creazione di contenuti e la gestione delle campagne di marketing sarà cruciale. Inoltre, la capacità di sviluppare un pensiero critico e di adattarsi a nuovi scenari sarà fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati per creare storie coinvolgenti e prendere decisioni basate sull'evidenza. Approfondire l'uso di strumenti come Python, R e piattaforme di visualizzazione dati (es. Tableau, Power BI).Marketing automation e gestione di campagne i.a.-driven
Acquisire familiarità con le piattaforme di marketing automation (es. HubSpot, Marketo) e con le tecniche di machine learning applicate al marketing. Sperimentare con strumenti di I.A. generativa per la creazione di contenuti e la personalizzazione delle campagne.Competenze di comunicazione digitale e gestione del brand in ambienti virtuali
Sviluppare competenze nella gestione della comunicazione in ambienti digitali e virtuali (es. metaverso). Imparare a creare e gestire contenuti per diverse piattaforme, a interagire con il pubblico e a misurare l'efficacia delle strategie di comunicazione.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, podcast e pubblicazioni specializzate nel settore del marketing e dell'I.A. (es. MarketingProfs, Harvard Business Review, Wired). Dedicare tempo ogni settimana all'apprendimento di nuove tecnologie e tendenze.Sperimentazione e testing
Sperimentare regolarmente nuove piattaforme, strumenti e tecniche di marketing. Effettuare A/B testing per ottimizzare le campagne e valutare l'efficacia delle diverse strategie.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari del settore per entrare in contatto con professionisti e aziende. Costruire una rete di contatti solida e attiva.esperienze utili
Tirocini e progetti pratici
Svolgere tirocini presso aziende o agenzie di comunicazione che utilizzano l'I.A. per il marketing. Partecipare a progetti pratici che prevedono l'utilizzo di strumenti di I.A. per la risoluzione di problemi reali.Certificazioni e corsi online
Ottenere certificazioni in marketing digitale, data analytics e I.A. (es. Google Analytics, Facebook Blueprint, corsi su Coursera, edX). Frequentare corsi online per approfondire le proprie competenze.Sviluppo di un portfolio personale
Creare un portfolio online che mostri i progetti, le competenze e i risultati ottenuti. Utilizzare il portfolio per presentarsi ai potenziali datori di lavoro e per dimostrare le proprie capacità.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
