NURSING DEGLI ACCESSI VENOSI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master Universitario di primo livello in Nursing degli Accessi Venosi, istituito dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, mira a fornire una formazione specialistica nel campo dell'impianto e della gestione degli accessi venosi. Il corso si propone di approfondire le conoscenze e le competenze infermieristiche, con particolare attenzione alle implicazioni cliniche, assistenziali e di nursing. L'obiettivo è formare professionisti in grado di gestire in modo efficace e sicuro gli accessi venosi in diverse aree cliniche.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo della durata di un anno accademico, per un totale di 60 crediti (1500 ore). Le metodologie didattiche includono lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e un periodo di tirocinio. Il corso si concentra sull'approfondimento delle tecniche di inserimento, gestione e manutenzione degli accessi venosi, con particolare attenzione alle complicanze e alle strategie di prevenzione. Sono previste prove di valutazione teoriche e pratiche, oltre alla discussione di una tesi finale.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione degli accessi venosi, inclusa la capacità di valutare, pianificare e implementare interventi infermieristici specifici. Saranno in grado di gestire le complicanze, applicare le linee guida e utilizzare le tecnologie più avanzate. I laureati saranno preparati per operare in diversi contesti clinici, come terapia intensiva, onco-ematologia, terapia del dolore e cure palliative, garantendo un'assistenza di alta qualità e centrata sul paziente.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore sanitario, con un impatto crescente anche sull'infermieristica. L'automazione dei processi, l'analisi dei dati e l'utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni stanno migliorando l'efficienza e la precisione delle cure. In particolare, l'I.A. può supportare la gestione degli accessi venosi attraverso la previsione delle complicanze, l'ottimizzazione dei protocolli e la personalizzazione dei trattamenti.

  • I futuri laureati in Nursing degli Accessi Venosi avranno l'opportunità di collaborare con sistemi di I.A. per migliorare la qualità dell'assistenza. Le sfide includono l'adattamento a nuove tecnologie, la gestione dei dati sanitari e la garanzia della sicurezza dei pazienti. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A., di valutare criticamente le raccomandazioni dei sistemi di supporto alle decisioni e di mantenere un approccio centrato sul paziente saranno competenze fondamentali.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella telemedicina e nella robotica assistenziale. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere al passo con le nuove tecnologie. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, di comunicare efficacemente e di adattarsi ai cambiamenti sarà cruciale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di analisi dei dati sanitari
Acquisire familiarità con strumenti di data visualization (es. Tableau, Power BI) e con le basi di statistica per interpretare i dati clinici e i risultati generati dall'I.A. Approfondire la conoscenza dei sistemi di intelligenza artificiale applicati alla medicina.
Competenze di telemedicina e monitoraggio remoto
Sviluppare competenze nell'utilizzo di piattaforme di telemonitoraggio e teleconsulto. Acquisire familiarità con i dispositivi indossabili (wearables) e i sistemi di monitoraggio remoto dei pazienti. Comprendere le implicazioni etiche e legali della telemedicina.
Competenze di robotica assistenziale
Informarsi sulle applicazioni della robotica in ambito sanitario, come l'assistenza all'inserimento di accessi venosi. Comprendere i principi di funzionamento dei robot e le loro potenzialità. Seguire corsi di formazione specifici sull'utilizzo di robot e dispositivi medicali avanzati.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione e webinar sull'I.A. e le nuove tecnologie in ambito sanitario. Iscriversi a newsletter e pubblicazioni scientifiche per rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e innovazioni. Partecipare a conferenze e workshop del settore.
Networking professionale
Partecipare a eventi e conferenze del settore sanitario per entrare in contatto con altri professionisti e specialisti in I.A.. Utilizzare LinkedIn e altre piattaforme social per connettersi con colleghi e condividere conoscenze. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo.
Pratica della mindfulness e gestione dello stress
Praticare regolarmente tecniche di mindfulness e meditazione per gestire lo stress e l'ansia. Sviluppare una solida resilienza per affrontare le sfide del cambiamento tecnologico. Mantenere un equilibrio tra vita professionale e personale.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini in strutture sanitarie che utilizzano I.A. e tecnologie avanzate. Partecipare a progetti di ricerca sull'applicazione dell'I.A. in ambito infermieristico. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare soluzioni innovative.
Formazione all'estero
Cercare opportunità di formazione all'estero in paesi all'avanguardia nell'utilizzo dell'I.A. in sanità. Partecipare a programmi di scambio e collaborare con istituzioni internazionali. Approfondire la conoscenza di sistemi sanitari diversi.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni sull'I.A. in ambito sanitario per sviluppare soluzioni innovative. Mettersi alla prova in contesti competitivi e collaborativi. Acquisire esperienza pratica nello sviluppo di progetti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Consulente Finanziario
  • Consulente Pubblicitario
  • Strategic Planning Manager
  • Social Media Manager
  • Consulente Orientatore
  • Digital Marketing Specialist
  • HR Account Manager
  • Direttore di Produzione
  • Co-Founder
  • Responsabile Ufficio Stampa
  • PR Manager
  • M&A Consultant
  • Pianificatore di Produzione
  • Addetto Gestione del Personale
  • Consulente Mutui
  • Addetto Buste Paga
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?