Miglioramento delle PERFormance degli Enti Territoriali e delle altre Pubbliche Amministrazioni (PERF.ET)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master PERF.ET dell'Università degli Studi di Ferrara si propone di formare professionisti altamente specializzati nel miglioramento delle performance delle Pubbliche Amministrazioni. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per la programmazione, la gestione, la misurazione, il controllo, la valutazione e la comunicazione sociale delle performance, con un focus specifico sull'applicazione delle tecnologie più moderne e il rispetto delle normative vigenti. Il corso mira a sviluppare figure capaci di guidare e supportare le PA nel miglioramento dei servizi offerti ai cittadini e agli stakeholder.
Piano di studi
Il piano di studi del Master prevede un approccio multidisciplinare, con lezioni frontali, seminari, workshop e project work. Il curriculum include moduli su programmazione e controllo di gestione, valutazione delle politiche pubbliche, analisi dei dati, comunicazione istituzionale e gestione dei processi. Le metodologie didattiche sono orientate all'apprendimento attivo, con particolare attenzione all'analisi di casi studio reali e all'utilizzo di strumenti digitali per la gestione delle performance.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella misurazione e valutazione delle performance, nella gestione dei processi amministrativi, nell'analisi dei dati e nella comunicazione istituzionale. Saranno in grado di utilizzare strumenti e metodologie innovative per il miglioramento dei servizi pubblici, l'ottimizzazione delle risorse e il raggiungimento degli obiettivi strategici delle PA. Avranno inoltre sviluppato capacità di problem-solving, teamwork e leadership, fondamentali per operare in contesti complessi e in continua evoluzione.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della pubblica amministrazione, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e offrendo nuovi strumenti per l'analisi dei dati e la presa di decisioni. L'implementazione di sistemi di I.A. consente di ottimizzare la gestione delle risorse, personalizzare i servizi ai cittadini e migliorare la trasparenza e l'accountability. L'automazione dei compiti ripetitivi libera i dipendenti pubblici per concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto, come la pianificazione strategica e la gestione delle relazioni con gli stakeholder.
Per i futuri laureati in questo campo, le opportunità sono molteplici. La crescente domanda di professionisti in grado di progettare, implementare e gestire sistemi di I.A. nelle PA è evidente. Le sfide includono la necessità di affrontare questioni etiche e di privacy legate all'uso dei dati, garantire la sicurezza dei sistemi e superare la resistenza al cambiamento. È fondamentale sviluppare competenze nella gestione dei dati, nell'analisi predittiva e nella comprensione delle implicazioni dell'I.A. per la governance.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze specifiche come la conoscenza dei linguaggi di programmazione (Python, R), la capacità di utilizzare strumenti di machine learning e data visualization, e la comprensione dei principi di cybersecurity. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati sarà cruciale. La formazione continua e l'aggiornamento costante delle competenze saranno essenziali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Acquisire competenze avanzate nell'analisi di grandi quantità di dati (big data) e nella loro visualizzazione per comunicare in modo efficace i risultati. Imparare a utilizzare strumenti come Tableau o Power BI e a sviluppare capacità di data storytelling per presentare informazioni complesse in modo chiaro e persuasivo.Competenze di programmazione (python)
Imparare a programmare in Python per automatizzare compiti, analizzare dati e sviluppare modelli di machine learning. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity e praticare regolarmente con progetti reali.Competenze di cybersecurity e privacy
Acquisire una solida comprensione dei principi di cybersecurity e delle normative sulla privacy (GDPR). Seguire corsi di certificazione come CompTIA Security+ o CISSP e mantenersi aggiornati sulle ultime minacce e tecnologie di protezione.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sull'I.A., l'analisi dei dati e la trasformazione digitale. Iscriversi a newsletter e seguire esperti del settore sui social media (LinkedIn, Twitter) per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e la pubblica amministrazione. Connettersi con professionisti del settore, condividere conoscenze e costruire relazioni significative. Utilizzare piattaforme come Meetup per trovare eventi locali.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. attraverso progetti personali o collaborazioni. Dedicare tempo all'apprendimento continuo, seguendo corsi online, leggendo libri e partecipando a workshop pratici. Adottare un approccio agile e iterativo all'apprendimento.esperienze utili
Progetti di volontariato o pro bono
Offrire le proprie competenze per progetti di volontariato o pro bono, in particolare quelli che coinvolgono l'uso dell'I.A. per il bene pubblico. Questo permette di acquisire esperienza pratica, costruire un portfolio e fare la differenza nella comunità.Stage o tirocini in aziende innovative
Cercare stage o tirocini in aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per la pubblica amministrazione o in settori correlati. Questo offre l'opportunità di apprendere direttamente da esperti del settore e di applicare le proprie competenze in contesti reali.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di data science per mettere alla prova le proprie competenze, collaborare con altri professionisti e sviluppare soluzioni innovative. Questo permette di ampliare il proprio network e di acquisire visibilità nel settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Ingegnere Meccanico
Ingegnere Gestionale
Progettista Elettrotecnico
Field Service Engineer
Electrical Designer
PLM Consultant
Director of Food and Beverage
Architetto di Sistema
Capo cantiere
Specialista Finanza Agevolata
Compliance Manager
Responsabile Ufficio Gare
Analista di Sistema
Incident Manager
Chief Sustainability Officer
Coordinatore Help Desk
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
