Media, comunicazione digitale e giornalismo (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso l'Università La Sapienza di Roma, mira a formare professionisti di alto livello, capaci di operare nelle industrie culturali, con una profonda conoscenza delle dinamiche della convergenza digitale. Il corso si concentra sull'approfondimento di Internet, social media, televisione, informazione radiofonica, ricerca sociale applicata ai media e marketing digitale. L'obiettivo è fornire una solida base teorica e pratica per affrontare le sfide del settore.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un primo anno dedicato all'approfondimento delle tematiche fondamentali, con laboratori specifici. Il secondo anno offre due curricula: Media Studies, focalizzato su forme espressive, teoria delle audience, cinema e nuove piattaforme digitali; Giornalismo, incentrato su deontologia, diritto dell'informazione, analisi del discorso giornalistico e media partecipativi online. Sono previsti stage obbligatori e un laboratorio di lingua inglese.
Competenze acquisite
I laureati magistrali acquisiscono autonomia di giudizio, una conoscenza approfondita degli aspetti sociali, culturali, economici e tecnologici della comunicazione nelle industrie creative. Saranno in grado di produrre e distribuire contenuti informativi e gestire i media digitali. Particolare attenzione è dedicata alla comunicazione efficace e alla presentazione in pubblico, utilizzando i più avanzati supporti tecnologici. I laureati svilupperanno una forte capacità di apprendimento autonomo, attraverso modelli di lavoro, ricerca e progettazione.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dei media e della comunicazione. L'automazione dei processi, come la scrittura di articoli di base, la moderazione dei contenuti e l'analisi dei dati, sta diventando sempre più diffusa. L'I.A. è utilizzata per personalizzare i contenuti, ottimizzare la distribuzione sui social media e migliorare l'esperienza utente. Questo porta a una maggiore efficienza e a nuove opportunità di business, ma anche a una crescente necessità di adattamento.
I futuri laureati in Media, comunicazione digitale e giornalismo si troveranno di fronte a sfide significative. Dovranno competere con sistemi di I.A. in grado di generare contenuti. Tuttavia, l'I.A. offre anche nuove opportunità, come la creazione di contenuti più mirati e l'analisi approfondita delle tendenze del pubblico. La capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti di I.A., insieme alla creatività e al pensiero critico, sarà fondamentale per il successo.
Per avere successo in questo mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche. Sarà essenziale la capacità di gestire e interpretare i dati, di comprendere gli algoritmi e di collaborare con i sistemi di I.A.. Inoltre, la capacità di sviluppare storie coinvolgenti, di valutare criticamente le informazioni e di mantenere l'etica professionale saranno competenze preziose e sempre più richieste.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dell'intelligenza artificiale generativa
Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per la creazione di contenuti (testi, immagini, video). Studiare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e le loro applicazioni nel giornalismo e nella comunicazione digitale. Approfondire le implicazioni etiche e legali dell'utilizzo dell'I.A. generativa.Data literacy e data storytelling
Acquisire competenze nell'analisi dei dati, nella visualizzazione e nella narrazione basata sui dati. Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python con librerie come Pandas e Matplotlib) per estrarre informazioni significative dai dati. Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi.Competenze di digital marketing avanzato
Approfondire le strategie di marketing digitale, inclusi SEO, SEM, social media marketing e content marketing. Imparare a utilizzare strumenti di automazione del marketing e di analisi delle performance. Sviluppare la capacità di creare campagne pubblicitarie mirate e di ottimizzare il ritorno sull'investimento (ROI).routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni accademiche sul tema dell'I.A., dei media digitali e del giornalismo. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione e pratica
Sperimentare attivamente con gli strumenti di I.A. e le piattaforme digitali. Creare progetti personali o partecipare a progetti di gruppo per mettere in pratica le competenze acquisite. Analizzare i risultati e imparare dai propri errori.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop. Connettersi con professionisti del settore e condividere idee e conoscenze. Collaborare con altri professionisti per sviluppare progetti e affrontare le sfide del settore.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. nel settore dei media e della comunicazione. Acquisire esperienza pratica e conoscere le dinamiche del mercato del lavoro. Cercare opportunità in aziende come Google, Facebook, Amazon, o in startup innovative.Partecipazione a progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca universitari o privati sull'I.A. e i media digitali. Contribuire alla produzione di articoli scientifici e presentazioni. Sviluppare competenze di ricerca e analisi.Creazione di un portfolio digitale
Creare un portfolio digitale che mostri le proprie competenze e i propri progetti. Pubblicare articoli, video, podcast o altri contenuti originali. Utilizzare piattaforme come LinkedIn, Medium o un sito web personale per promuovere il proprio lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Addetto Amministrazione del Personale
Digital Marketing Strategist
Content Creator
Responsabile Ufficio Stampa
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Media Planner
Responsabile Eventi
Social Media Manager
Specialista SEO
Copywriter
Brand Manager
Responsabile Staff
Consulente del Lavoro
HR Generalist
Digital Marketing Specialist
Brand Ambassador
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
