MASTER RICERCHE DI MARKETING PER LE IMPRESE E IL TERRITORIO
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Ricerche di Marketing per le Imprese e il Territorio dell'Università del Salento si propone di formare professionisti in grado di analizzare le fonti di informazione, costruire sistemi informativi di marketing, valutare l'immagine aziendale e l'impatto delle strategie attraverso la sentiment analysis. Il corso mira a fornire competenze avanzate per la gestione e l'analisi dei dati, con un focus specifico sulle dinamiche del mercato e del territorio.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni frontali, seminari, workshop e project work. Le metodologie didattiche includono l'analisi di casi studio, simulazioni, e l'utilizzo di software specifici per l'analisi dei dati e la ricerca di mercato. Verranno approfondite tematiche quali il marketing digitale, l'analisi dei big data, e le strategie di comunicazione.
Competenze acquisite
I partecipanti acquisiranno competenze nell'analisi dei dati di mercato, nella pianificazione strategica, nella gestione di campagne di marketing, e nell'utilizzo di strumenti di sentiment analysis. Saranno in grado di interpretare i risultati delle ricerche, elaborare report e presentare strategie efficaci per le imprese e il territorio. Inoltre, svilupperanno capacità di problem-solving e di lavoro in team.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del marketing, automatizzando compiti ripetitivi e offrendo nuove opportunità per l'analisi dei dati e la personalizzazione delle strategie. Strumenti basati sull'I.A., come i chatbot e i sistemi di raccomandazione, stanno diventando sempre più comuni. L'analisi predittiva, basata su algoritmi di machine learning, consente di anticipare le tendenze del mercato e ottimizzare le campagne pubblicitarie. L'automazione del marketing, guidata dall'I.A., permette di raggiungere un pubblico più ampio con messaggi mirati.
I futuri laureati in marketing si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A., comprendere gli algoritmi e collaborare con i sistemi di I.A. sarà fondamentale. L'automazione libererà i professionisti del marketing da compiti ripetitivi, consentendo loro di concentrarsi sulla creatività, la strategia e la costruzione di relazioni con i clienti. Sarà essenziale sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella personalizzazione e nella gestione delle campagne basate sull'I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti del marketing dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà importante conoscere le principali piattaforme di I.A. per il marketing, come Google Analytics e Salesforce Einstein. La capacità di comunicare efficacemente con i team di sviluppo e di comprendere i principi del machine learning sarà un vantaggio significativo. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno cruciali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi avanzata dei dati e data storytelling
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi predittiva e machine learning (es. Python, R). Sviluppare la capacità di comunicare i risultati in modo chiaro ed efficace, creando report e dashboard interattivi.Comprensione degli algoritmi di i.a. e machine learning
Studiare i principi fondamentali del machine learning e dell'I.A., comprendendo come funzionano gli algoritmi e come possono essere applicati al marketing. Approfondire le tecniche di deep learning e natural language processing (NLP).Competenze di marketing digitale e automazione
Padroneggiare le principali piattaforme di marketing automation (es. HubSpot, Marketo). Sviluppare competenze nella creazione e gestione di campagne pubblicitarie basate sull'I.A. (es. Google Ads, Facebook Ads).routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul marketing, l'I.A. e l'analisi dei dati. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione e testing
Sperimentare nuove strategie e strumenti di marketing, testando diverse soluzioni e analizzando i risultati. Utilizzare l'A/B testing per ottimizzare le campagne e migliorare le performance.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop per entrare in contatto con altri professionisti del marketing e dell'I.A.. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare soluzioni innovative.esperienze utili
Progetti di marketing basati sull'i.a.
Partecipare a progetti reali che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi di marketing. Sviluppare case study e presentare i risultati ottenuti.Stage o consulenze in aziende innovative
Svolgere stage o consulenze presso aziende che utilizzano l'I.A. nel marketing. Acquisire esperienza pratica nell'implementazione di strategie basate sull'I.A..Corsi di specializzazione e certificazioni
Frequentare corsi di specializzazione e ottenere certificazioni riconosciute nel settore del marketing digitale e dell'I.A. (es. Google Analytics Certification, HubSpot Certification).Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
