MASTER IN RETAIL MANAGEMENT
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Retail Management (MIREM) dell'Università LUM Giuseppe Degennaro mira a formare manager e imprenditori capaci di competere e innovare nel settore del commercio al dettaglio. L'obiettivo è fornire le competenze per sviluppare proposte di valore sui mercati, integrando le tecniche di marketing tradizionali con gli strumenti del mondo digitale, dal marketing non convenzionale all'e-commerce.
Piano di studi
Il percorso formativo parte dalle conoscenze di base del marketing per poi approfondire focus specifici sul retail management. Vengono analizzate le strategie di gestione del punto vendita, il category management, le politiche di prezzo, la customer experience e le nuove frontiere del marketing digitale e omnicanale. Il Master si caratterizza per un forte contatto con il mondo aziendale, attraverso testimonianze, project work e stage.
Competenze acquisite
I partecipanti acquisiscono la capacità di svolgere un ruolo attivo e propositivo nelle imprese di produzione e di servizi. Sviluppano competenze specifiche per la gestione di reti di vendita, la pianificazione di strategie commerciali e la creazione di unesperienza dacquisto coinvolgente e coerente tra canali fisici e digitali. Il corso stimola anche lo sviluppo di capacità di autoimprenditorialità nel settore.
Impatto I.A.
Il settore retail è stato completamente trasformato dall'I.A. I sistemi di raccomandazione personalizzata guidano gli acquisti online. L'I.A. ottimizza la gestione delle scorte e la logistica (supply chain), prevedendo la domanda e prevenendo le rotture di stock. Nel punto vendita fisico, la computer vision analizza i flussi dei clienti per ottimizzare il layout (space allocation), mentre i prezzi dinamici (dynamic pricing) si adattano in tempo reale alla domanda e alla concorrenza. Chatbot e assistenti virtuali gestiscono il customer service 24/7.
Per il retail manager del futuro, l'opportunità è di creare un'esperienza di acquisto iper-personalizzata e frictionless (senza attriti), integrando perfettamente il mondo fisico e quello digitale (omnicanalità). La sfida è saper utilizzare i dati dei clienti in modo etico e trasparente per costruire una relazione di fiducia, non solo per massimizzare le vendite a breve termine. Bisogna competere con colossi come Amazon sul terreno dell'efficienza e della personalizzazione, senza perdere il valore del contatto umano.
Diventano indispensabili competenze di retail analytics, ovvero la capacità di analizzare dati di vendita, di navigazione online e di comportamento in negozio. È fondamentale comprendere il funzionamento dei sistemi CRM (Customer Relationship Management) e delle piattaforme di marketing automation. La capacità di progettare una customer journey omnicanale e di utilizzare i dati per prendere decisioni strategiche (assortimento, pricing, promozioni) è la competenza chiave per il successo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
Competenze da sviluppare
Retail analytics e data visualization
Imparare a usare strumenti come Google Analytics 4 per l'e-commerce e software di business intelligence come Power BI o Tableau per analizzare i dati di vendita e creare dashboard interattive. Leggere il libro Retail Analytics di Suresh.Omnichannel customer experience design
Studiare i principi per progettare un'esperienza cliente coerente e fluida tra diversi touchpoint: negozio fisico, sito web, app, social media. Mappare la customer journey di un brand di successo per analizzarne i punti di forza.Gestione di piattaforme e-commerce e marketing automation
Acquisire familiarità con le principali piattaforme e-commerce (es. Shopify, Magento) e con strumenti di marketing automation (es. Mailchimp, HubSpot) per la gestione di campagne di email marketing e CRM.Routine di successo
Mystery shopping omnicanale settimanale
Scegliere un retailer ogni settimana e analizzare la sua strategia omnicanale: visitare il negozio, navigare il sito, usare l'app, contattare il customer service. Prendere appunti dettagliati sull'esperienza.Seguire le pubblicazioni di settore
Leggere quotidianamente testate come Retail Dive, Business of Fashion (per il fashion retail) e GDO Week per rimanere aggiornati sui trend, sulle nuove tecnologie e sulle strategie dei competitor.Esperienze utili
Stage in un team e-commerce o digital marketing
L'esperienza pratica nella gestione di un sito e-commerce, nell'analisi del traffico web e nella pianificazione di campagne digitali è fondamentale e molto richiesta.Lavorare in un punto vendita innovativo
Fare un'esperienza, anche per un breve periodo, in uno store che utilizza tecnologie avanzate come specchi intelligenti, pagamenti cashierless o realtà aumentata. Osservare le reazioni dei clienti e l'impatto sul lavoro del personale.Lanciare un piccolo progetto e-commerce personale
Aprire un piccolo negozio online (es. in dropshipping con Shopify) per sperimentare in prima persona tutte le fasi: creazione del sito, marketing, gestione degli ordini, analisi delle vendite. È un laboratorio pratico di grandissimo valore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
