Master in organizzazione e personale (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Organizzazione e Personale (MasterOP) presso l'Università Bocconi si propone di formare professionisti in grado di affrontare le sfide del mondo del lavoro, con un focus specifico sulle risorse umane e l'organizzazione aziendale. Il programma mira a sviluppare competenze manageriali, di relazione e di self-management, fondamentali per il successo nei diversi ruoli professionali. Il MasterOP è il risultato dell'integrazione delle competenze del Dipartimento di Management della Bocconi e dell'Area Organizzazione e Personale della SDA Bocconi School of Management, garantendo un'offerta formativa allineata alle esigenze del mercato del lavoro.
Piano di studi
Il piano di studi del MasterOP Bocconi è strutturato in corsi base, core e specialistici, offrendo una formazione completa e approfondita. Il programma include lezioni frontali, workshop, testimonianze di esperti e partner aziendali, e attività di career counseling. Le metodologie didattiche sono orientate all'apprendimento attivo, con un forte focus sullo sviluppo delle competenze pratiche e sulla capacità di problem-solving. Il MasterOP si avvale di una faculty di docenti e professionisti di alto livello, garantendo un'esperienza formativa di eccellenza.
Competenze acquisite
I partecipanti al MasterOP Bocconi acquisiscono competenze tecniche-specialistiche di alta qualità sui temi più qualificanti della funzione Risorse Umane. Tra le competenze acquisite rientrano la capacità di gestire i processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo del personale, la conoscenza delle normative del lavoro e delle dinamiche organizzative, e la capacità di sviluppare e implementare strategie di gestione delle risorse umane allineate agli obiettivi aziendali. Inoltre, il MasterOP sviluppa le competenze di relazione e di self-management, fondamentali per l'efficacia e lo sviluppo professionale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle risorse umane, automatizzando processi come la selezione dei candidati (tramite sistemi di screening dei curricula e chatbot per le prime fasi di colloquio), la valutazione delle performance (attraverso l'analisi dei dati e l'identificazione di modelli comportamentali) e la formazione (con piattaforme di e-learning personalizzate e basate sull'I.A.). L'analisi predittiva basata sull'I.A. consente di prevedere le esigenze di personale, identificare i rischi di turnover e ottimizzare le strategie di retention. L'automazione dei compiti amministrativi libera i professionisti delle risorse umane per concentrarsi su attività più strategiche e a valore aggiunto.
Per i futuri laureati del MasterOP, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, la capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A. sarà fondamentale per prendere decisioni informate e sviluppare strategie efficaci. Dall'altro lato, l'automazione dei compiti ripetitivi richiederà un focus maggiore sulle competenze umane, come l'empatia, la comunicazione, la leadership e la creatività. I professionisti delle risorse umane dovranno essere in grado di collaborare con l'I.A., comprendendo i suoi limiti e sfruttando al meglio le sue potenzialità.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche, come la conoscenza dei sistemi di I.A. applicati alle risorse umane, la capacità di analizzare i dati e di interpretare i risultati, e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. nella gestione del personale. Sarà inoltre essenziale sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la flessibilità e la capacità di adattamento. La formazione continua e l'aggiornamento costante saranno cruciali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida base di conoscenza sui concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, comprendendo come queste tecnologie vengono applicate nel settore delle risorse umane. Studiare i diversi algoritmi e le loro applicazioni, come la selezione automatizzata dei candidati, l'analisi predittiva del turnover e la personalizzazione della formazione.Analisi dei dati e data storytelling
Sviluppare competenze nell'analisi dei dati, imparando a raccogliere, pulire, analizzare e interpretare i dati relativi alle risorse umane. Acquisire la capacità di comunicare i risultati in modo efficace, utilizzando tecniche di data storytelling per presentare le informazioni in modo chiaro e persuasivo. Conoscere strumenti di visualizzazione dei dati come Tableau o Power BI.Competenze soft e intelligenza emotiva
Concentrarsi sullo sviluppo delle competenze soft, come la comunicazione, la leadership, il pensiero critico e la risoluzione dei problemi. Migliorare l'intelligenza emotiva, la capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri. Partecipare a corsi di formazione sulla comunicazione efficace, la gestione dei conflitti e la leadership.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sull'I.A., le risorse umane e le tendenze del mercato del lavoro. Iscriversi a newsletter e seguire esperti del settore sui social media. Partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime novità.Networking e partecipazione a community
Partecipare attivamente a eventi di settore, workshop e conferenze. Entrare a far parte di community online e forum di discussione dedicati alle risorse umane e all'I.A.. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn e altre piattaforme professionali.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. per le risorse umane, come i sistemi di screening dei curricula e i chatbot per le selezioni. Partecipare a progetti pilota e sperimentazioni per acquisire esperienza pratica. Adottare un approccio di apprendimento continuo, cercando sempre nuove opportunità per migliorare le proprie competenze.esperienze utili
Progetti di digital transformation
Partecipare a progetti di digital transformation all'interno di aziende, focalizzandosi sull'implementazione di soluzioni di I.A. per le risorse umane. Acquisire esperienza pratica nella gestione del cambiamento e nell'integrazione di nuove tecnologie nei processi aziendali.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini in aziende all'avanguardia nell'utilizzo dell'I.A. per le risorse umane. Cercare opportunità in aziende che sviluppano o implementano soluzioni di I.A., come startup tecnologiche o grandi aziende con dipartimenti di ricerca e sviluppo dedicati.Certificazioni e corsi specializzati
Ottenere certificazioni e frequentare corsi specializzati sull'I.A., l'analisi dei dati e le risorse umane. Considerare certificazioni come SHRM (Society for Human Resource Management) o corsi online su piattaforme come Coursera, edX o Udemy, focalizzati sull'I.A. e le risorse umane.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
