Master in circular economy management
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Circular Economy Management presso la Luiss mira a formare professionisti capaci di guidare la transizione verso un'economia circolare, integrando competenze multidisciplinari e una visione strategica. Il corso si concentra sull'analisi dei modelli di business circolari, la gestione efficiente delle risorse, e l'implementazione di strategie di sostenibilità all'interno delle organizzazioni. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti per affrontare le sfide ambientali ed economiche del futuro, promuovendo l'innovazione e la creazione di valore.
Piano di studi
Il piano di studi del Master è strutturato in due parti principali. La prima parte fornisce le basi necessarie per comprendere i principi dell'economia circolare, con un focus sulla gestione delle risorse, l'energia, l'acqua e i materiali, inclusi i biomateriali. La seconda parte, dedicata al Green Management & Circular Economy, approfondisce le strategie di implementazione, le tecnologie emergenti e le politiche di sostenibilità. Il corso prevede lezioni frontali, workshop, case studies e project work, con un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate in diversi ambiti. Saranno in grado di analizzare e valutare i modelli di business circolari, progettare e implementare strategie di sostenibilità, gestire le risorse in modo efficiente e valutare l'impatto ambientale delle attività aziendali. Avranno inoltre competenze in analisi del ciclo di vita (LCA), design thinking e comunicazione della sostenibilità. Il Master fornisce anche competenze trasversali, come il problem solving, il lavoro di squadra e la leadership.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della circular economy attraverso l'automazione dei processi, l'ottimizzazione delle risorse e l'analisi predittiva. Le aziende utilizzano l'I.A. per migliorare l'efficienza della supply chain, ridurre gli sprechi e progettare prodotti più sostenibili. L'I.A. facilita l'analisi dei dati ambientali, l'identificazione di modelli di consumo e la previsione dei trend di mercato, consentendo decisioni più informate e strategiche.
I futuri laureati in circular economy avranno l'opportunità di sviluppare soluzioni innovative basate sull'I.A., come sistemi di gestione dei rifiuti intelligenti, piattaforme di economia circolare basate su blockchain e strumenti di analisi del ciclo di vita potenziati dall'I.A. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'automazione con l'impatto sociale, garantire la trasparenza dei dati e affrontare le implicazioni etiche dell'I.A. nella sostenibilità.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della circular economy dovranno acquisire competenze in data science, machine learning e analisi predittiva. Sarà fondamentale la capacità di interpretare i dati, sviluppare modelli di simulazione e collaborare con esperti di I.A. La conoscenza delle normative ambientali e delle politiche di sostenibilità, insieme alla capacità di comunicare efficacemente i risultati, saranno competenze chiave.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati ambientali
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di data analytics per l'analisi dei dati ambientali, come Python e R. Approfondire la conoscenza delle metodologie di machine learning per l'identificazione di modelli e tendenze.Competenze di programmazione e modellazione
Imparare a utilizzare linguaggi di programmazione come Python per l'automazione dei processi e la modellazione di scenari di economia circolare. Acquisire familiarità con strumenti di simulazione e modellazione ambientale.Competenze di comunicazione e visualizzazione dei dati
Sviluppare la capacità di comunicare i risultati delle analisi in modo chiaro ed efficace, utilizzando strumenti di data visualization. Imparare a creare report e presentazioni per un pubblico non tecnico.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche e blog specializzati in I.A., circular economy e sostenibilità. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e la circular economy. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori e aziende innovative.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. per risolvere problemi reali di circular economy. Partecipare a hackathon e progetti di prototipazione per acquisire esperienza pratica.esperienze utili
Stage e progetti di ricerca
Svolgere stage presso aziende o organizzazioni che applicano l'I.A. alla circular economy. Partecipare a progetti di ricerca universitari o collaborare con centri di ricerca.Certificazioni e corsi online
Ottenere certificazioni in data science, machine learning e sostenibilità. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udacity.Volontariato e attività di advocacy
Partecipare ad attività di volontariato in organizzazioni che promuovono la circular economy e la sostenibilità. Impegnarsi in attività di advocacy per sensibilizzare l'opinione pubblica.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
