MARKETING MANAGEMENT
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Marketing Management dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, creato sotto l'egida della SIM (Società Italiana Marketing) e emanazione di Centrimark, mira a formare giovani professionisti capaci di occupare posizioni chiave nella gestione delle relazioni impresa-mercato. L'obiettivo è fornire una formazione a 360 gradi sui temi e le sfide emergenti del marketing, preparando i partecipanti a competere nei mercati nazionali e internazionali. Il master si propone di offrire un ambiente stimolante e costruttivo per la crescita personale e professionale, con un taglio molto applicativo, integrando lezioni frontali con laboratori professionalizzanti, anche in partnership con le imprese.
Piano di studi
Il piano di studi del Master in Marketing Management prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni teoriche, case studies, simulazioni e project work. I partecipanti approfondiranno le aree chiave del marketing, tra cui strategie di marketing, comunicazione digitale, brand management, analisi dei dati e marketing internazionale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, testimonianze di esperti del settore, e attività di gruppo per favorire l'apprendimento attivo e lo sviluppo di competenze pratiche.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate in diverse aree del marketing, tra cui la capacità di sviluppare e implementare strategie di marketing efficaci, gestire la comunicazione digitale, analizzare i dati di mercato, e creare e gestire brand di successo. Saranno in grado di operare in contesti nazionali e internazionali, utilizzando strumenti e tecniche all'avanguardia. Inoltre, avranno sviluppato capacità di problem-solving, leadership e teamwork, essenziali per il successo professionale nel settore del marketing.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del marketing, automatizzando attività ripetitive e fornendo strumenti avanzati per l'analisi dei dati e la personalizzazione delle campagne. L'automazione del marketing, i chatbot e la personalizzazione dinamica dei contenuti sono solo alcuni esempi di come l'I.A. stia ottimizzando i processi e migliorando l'efficacia delle strategie di marketing. L'analisi predittiva, basata sull'I.A., consente di anticipare le tendenze del mercato e di prendere decisioni più informate.
Per i futuri laureati in marketing, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di specializzarsi in marketing basato sui dati, intelligenza artificiale applicata al marketing e gestione di campagne automatizzate. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di sviluppare competenze nell'analisi dei dati e di comprendere le implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. nel marketing. La capacità di collaborare con i sistemi di I.A. e di interpretare i risultati forniti da questi sistemi sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti del marketing dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning, automazione del marketing, e gestione di piattaforme di I.A.. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di pensiero critico, creatività e comprensione del comportamento umano, per bilanciare l'uso dell'I.A. con l'elemento umano nel marketing. La capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati e di tradurli in strategie di marketing sarà un valore aggiunto.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python, R, Tableau) per estrarre informazioni significative e a comunicare i risultati in modo efficace attraverso il data storytelling. Approfondire la conoscenza di machine learning per la segmentazione del mercato e la personalizzazione.Marketing automation e gestione di piattaforme di i.a.
Acquisire familiarità con le principali piattaforme di marketing automation (es. HubSpot, Marketo) e con gli strumenti di I.A. per la gestione delle campagne, la personalizzazione dei contenuti e l'ottimizzazione del customer journey. Comprendere le logiche di funzionamento dei chatbot e dei sistemi di I.A. conversazionali.Competenze di comunicazione e leadership
Sviluppare capacità di comunicazione efficace, sia scritta che orale, per presentare i risultati dell'analisi dei dati e le strategie di marketing. Migliorare le capacità di leadership e di teamwork per gestire team multidisciplinari e collaborare con esperti di I.A..routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul marketing, l'I.A. e l'analisi dei dati. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione e testing
Sperimentare nuove strategie e strumenti di marketing, conducendo A/B test e analizzando i risultati per ottimizzare le performance. Utilizzare approcci agile per l'implementazione delle campagne.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e conferenze per ampliare la propria rete di contatti e collaborare con altri professionisti del marketing e esperti di I.A.. Condividere le proprie conoscenze e competenze attraverso blog, social media e presentazioni.esperienze utili
Progetti pratici e internship
Partecipare a progetti di marketing reali, sia durante il master che in contesti professionali. Svolgere stage in aziende all'avanguardia nel settore del marketing digitale e dell'I.A..Certificazioni e corsi online
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore del marketing digitale e dell'I.A. (es. Google Analytics, HubSpot, Facebook Blueprint). Seguire corsi online su piattaforme come Coursera, Udemy e edX per acquisire competenze specifiche.Sviluppo di un portfolio personale
Creare un portfolio online che mostri i propri progetti, competenze e risultati nel campo del marketing. Utilizzare LinkedIn per costruire il proprio brand personale e connettersi con professionisti del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Marketing Manager
Social Media Manager
Cost Controller
Contract Manager
Business Strategist
Responsabile Sistemi di Gestione
District Manager
Digital Marketing Specialist
Chief Financial Officer
Demand Planner
Responsabile Commerciale
Site Manager
Lead Generation Specialist
Gestore Retail
Impiegato Assicurativo
Key Account Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente