Management dell'innovazione per il turismo sostenibile
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Innovation management for sustainable tourism presso l'Università degli Studi di Sassari mira a formare professionisti capaci di ricoprire ruoli manageriali nel settore turistico, con un focus sull'innovazione e la sostenibilità. Il corso si distingue per l'approccio internazionale e l'uso della lingua inglese, preparando gli studenti a interpretare i trend di mercato e a misurare il benessere equo e sostenibile.
Piano di studi
Il piano di studi è strutturato per differenziarsi dai corsi di Economia aziendale e simili, offrendo competenze specialistiche per il mercato del lavoro regionale, nazionale e internazionale. Le metodologie didattiche includono l'uso di tecnologie 4.0, come internet, wearable technologies, cloud computing, big data, open data e machine learning.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze per progettare, organizzare e gestire organismi turistici, pianificare strategie digitali e di innovazione, e misurare il benessere economico, sociale e ambientale. Saranno in grado di sviluppare ecosistemi digitali di destinazione, promuovendo servizi integrati e smart per la qualità della vita della comunità locale. Il corso offre anche la possibilità di conseguire il doppio titolo di studio (double degree) in collaborazione con università straniere.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del turismo in modo significativo. L'automazione dei processi, come la gestione delle prenotazioni e l'assistenza clienti tramite chatbot, sta diventando sempre più diffusa. L'analisi dei dati, alimentata dall'I.A., consente di personalizzare l'esperienza del cliente, ottimizzare i prezzi e prevedere le tendenze del mercato. Le smart destination utilizzano l'I.A. per migliorare l'efficienza dei servizi e la sostenibilità.
I laureati in Management dell'innovazione per il turismo sostenibile avranno l'opportunità di guidare la trasformazione digitale del settore. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'automazione con l'elemento umano, garantendo al contempo la privacy dei dati e la sicurezza informatica. Le competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale e sostenibilità saranno fondamentali per il successo.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in analisi predittiva, gestione dei dati, e design thinking. Sarà essenziale comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e saper comunicare efficacemente con i clienti e i colleghi. La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di apprendere continuamente sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Tableau, Power BI e Python per analizzare i dati turistici e creare report visivi efficaci.Competenze di intelligenza artificiale applicata al turismo
Acquisire familiarità con il machine learning, il natural language processing e le applicazioni dell'I.A. nel settore turistico, come la personalizzazione dell'esperienza cliente e l'ottimizzazione dei prezzi.Competenze di sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa
Approfondire le normative e le best practice in materia di turismo sostenibile, inclusa la misurazione dell'impatto ambientale e sociale delle attività turistiche.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul turismo, l'I.A. e la sostenibilità. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e fiere del settore turistico e tecnologico per creare una rete di contatti e scoprire nuove opportunità.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e approcci, partecipando a progetti pratici e corsi online per sviluppare nuove competenze e rimanere competitivi.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini presso aziende che applicano l'I.A. e le tecnologie digitali nel settore turistico, come startup, agenzie di marketing digitale o aziende di gestione alberghiera.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. e il turismo sostenibile, collaborando con università, centri di ricerca o aziende del settore.Volontariato e attività di volontariato
Impegnarsi in attività di volontariato o progetti sociali legati al turismo sostenibile, per acquisire esperienza pratica e contribuire allo sviluppo del territorio.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
