MANAGEMENT DELL'IMMAGINE, DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO (MICA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master MICA dell'Università Cattolica del Sacro Cuore si propone di formare professionisti capaci di gestire l'immagine, il cinema e l'audiovisivo nel contesto del mercato contemporaneo, caratterizzato dalla multipiattaforma. Il corso mira a fornire competenze avanzate nella preservazione, comunicazione, vendita e sfruttamento dell'immagine, sia fissa che in movimento, con un focus particolare sulle dinamiche del mercato attuale e sulle nuove tecnologie.
Piano di studi
Il piano di studi del MICA prevede un approccio multidisciplinare che combina lezioni frontali, workshop, e project work. Vengono affrontati temi come la produzione cinematografica, la distribuzione, il marketing, la comunicazione digitale, e la gestione dei diritti. Le metodologie didattiche includono l'analisi di casi studio, simulazioni, e l'utilizzo di strumenti digitali avanzati, con un'attenzione particolare alle specificità del settore presso l'Università Cattolica.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella gestione strategica dell'immagine, nella pianificazione e realizzazione di campagne di comunicazione, nella valutazione e analisi dei dati di mercato, e nella gestione dei budget. Saranno in grado di operare in diversi contesti professionali, dalla produzione cinematografica alla distribuzione, dalla comunicazione digitale al marketing, con una solida preparazione fornita dall'Università Cattolica.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'audiovisivo in modo significativo. L'automazione dei processi di editing, la generazione di contenuti tramite algoritmi, e l'analisi predittiva dei gusti del pubblico stanno rivoluzionando la produzione, la distribuzione e il marketing di film e serie TV. Strumenti di I.A. sono utilizzati per la creazione di effetti speciali, la traduzione automatica, e la personalizzazione dei contenuti, offrendo nuove opportunità ma anche sfide.
Per i futuri laureati del MICA, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. L'automazione di alcune mansioni potrebbe ridurre la domanda di lavoro in alcuni settori, ma allo stesso tempo si aprono nuove posizioni legate alla gestione e all'ottimizzazione dei sistemi di I.A., all'analisi dei dati e alla creazione di contenuti innovativi. La capacità di collaborare con l'I.A. e di interpretare i dati sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti del settore audiovisivo dovranno sviluppare competenze specifiche. È essenziale acquisire familiarità con gli strumenti di I.A. per l'editing, la produzione e la distribuzione. Sarà fondamentale anche la capacità di analisi dei dati, la creatività e la capacità di storytelling per creare contenuti coinvolgenti e rilevanti per il pubblico. La formazione continua e l'adattabilità saranno cruciali.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di analisi dei dati e data storytelling
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python, Tableau) per comprendere le tendenze del mercato e creare storie basate sui dati, utili per il marketing e la comunicazione.Competenze di gestione e ottimizzazione di sistemi di i.a.
Acquisire familiarità con le piattaforme di I.A. per la creazione di contenuti (es. Midjourney, DALL-E), l'editing video e la traduzione automatica. Comprendere i principi di prompt engineering.Competenze di marketing digitale avanzato e personalizzazione
Approfondire le strategie di marketing digitale basate sull'I.A., come la personalizzazione dei contenuti, il remarketing e l'analisi predittiva del comportamento degli utenti. Studiare le piattaforme di advertising basate sull'I.A. (es. Google Ads, Facebook Ads).routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog e riviste specializzate nel settore audiovisivo e dell'I.A. (es. Wired, Variety, The Hollywood Reporter). Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione e pratica con strumenti i.a.
Utilizzare regolarmente strumenti di I.A. per la creazione di contenuti, l'editing e l'analisi dei dati. Sperimentare con diversi prompt e approcci per sviluppare la propria creatività e capacità di problem-solving.Networking e partecipazione a eventi del settore
Partecipare a conferenze, festival e workshop del settore audiovisivo e tecnologico. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, sviluppatori di I.A. e esperti di marketing digitale.esperienze utili
Stage e collaborazioni con aziende innovative
Svolgere stage presso aziende che utilizzano l'I.A. nel settore audiovisivo (es. studi di produzione, società di distribuzione, agenzie di marketing digitale). Collaborare a progetti innovativi per acquisire esperienza pratica.Progetti personali e portfolio creativo
Creare un portfolio di progetti personali che dimostrino le proprie competenze in editing video, storytelling e utilizzo di strumenti di I.A.. Partecipare a concorsi e festival per ottenere visibilità.Formazione continua e certificazioni
Seguire corsi di formazione e ottenere certificazioni in I.A., marketing digitale e analisi dei dati. Considerare l'iscrizione a master o corsi specialistici per approfondire le proprie competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Strategy Manager
Business Developer
Analista M&A
Gestore Corporate
Chief of Staff
Specialista SEO
Store Manager
Consulente Financial Services
CFO
Operation Specialist
Liquidatore Sinistri
Consulente SAP Finance
Executive Director
Business Strategist
Responsabile Sistemi di Gestione
Compliance Officer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente