MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE (M.O.T)

Università degli Studi EUROPEA di ROMA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Management delle Organizzazioni Turistiche (M.O.T) dell'Università degli Studi EUROPEA di ROMA si propone di formare esperti nella conduzione e gestione di tutte le aziende appartenenti alla filiera turistica, sia in Italia che in Europa. Il corso mira a fornire una solida preparazione per affrontare le sfide del settore, con un focus particolare sul turismo culturale e sullo sviluppo di itinerari turistici. Gli studenti acquisiranno competenze per elaborare e programmare itinerari turistici, gestire i flussi turistici, elaborare piani di marketing, organizzare eventi e promuovere servizi turistici online e offline.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del M.O.T. prevede un approccio multidisciplinare, con lezioni frontali, workshop, seminari e project work. Il corso copre diverse aree, tra cui: marketing turistico, gestione alberghiera, organizzazione di eventi, turismo culturale, incoming e outgoing, e web marketing turistico. Le metodologie didattiche includono studi di casi, simulazioni e visite aziendali per favorire l'apprendimento pratico e l'applicazione delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze tecniche nel settore incoming e outgoing, nello sviluppo di itinerari turistici, nella gestione di agenzie di viaggio e tour operator, e nella direzione tecnica di ADV. Saranno in grado di operare come guide turistiche, gestire gruppi, e applicare competenze nel management alberghiero, nell'organizzazione di eventi e congressi, e nel wedding planning. Inoltre, avranno competenze in comunicazione, marketing e web marketing turistico.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore turistico in diversi modi. L'automazione dei processi, come la gestione delle prenotazioni e l'assistenza clienti tramite chatbot, sta diventando sempre più diffusa. L'analisi dei dati, alimentata dall'I.A., consente alle aziende di comprendere meglio le preferenze dei clienti, personalizzare le offerte e ottimizzare le strategie di marketing. Inoltre, l'I.A. sta migliorando l'esperienza del cliente attraverso raccomandazioni personalizzate, itinerari su misura e traduzioni automatiche.

  • Per i futuri laureati del M.O.T., le opportunità sono significative. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la personalizzazione dei servizi e l'ottimizzazione delle operazioni sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di sviluppare competenze nell'interazione uomo-macchina. La capacità di interpretare i dati, di comprendere le tendenze del mercato e di creare esperienze turistiche uniche sarà cruciale per il successo.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di utilizzare strumenti di analisi predittiva, la conoscenza delle piattaforme di marketing digitale basate sull'I.A., e la capacità di sviluppare strategie di customer relationship management (CRM) avanzate. La comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di garantire la privacy dei dati saranno sempre più importanti.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) e a comunicare efficacemente i risultati attraverso la data storytelling. Approfondire la conoscenza di I.A. applicata al turismo (es. algoritmi di raccomandazione, analisi predittiva).
Competenze di marketing digitale avanzato
Acquisire familiarità con le piattaforme di marketing digitale basate sull'I.A. (es. Google Ads, Facebook Ads), con particolare attenzione alla personalizzazione e all'ottimizzazione delle campagne. Sviluppare competenze in SEO e SEM.
Competenze di customer experience design
Studiare i principi del customer experience design e come l'I.A. può essere utilizzata per migliorare l'esperienza del cliente in ogni fase del viaggio. Approfondire la conoscenza delle tecnologie chatbot e di assistenza virtuale.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul turismo, il marketing digitale e l'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. nel proprio lavoro. Partecipare a corsi online e workshop per acquisire nuove competenze. Adottare un approccio agile e iterativo nell'apprendimento.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e fiere. Entrare in contatto con professionisti del settore turistico, esperti di I.A. e sviluppatori. Collaborare a progetti innovativi e condividere conoscenze.

esperienze utili

Progetti di analisi dati e marketing automation
Lavorare su progetti che prevedono l'analisi dei dati dei clienti, l'implementazione di strategie di marketing automation e la personalizzazione delle offerte turistiche. Utilizzare strumenti di I.A. per ottimizzare le campagne di marketing.
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini in aziende turistiche che utilizzano attivamente l'I.A., come tour operator, hotel, agenzie di viaggio online. Cercare opportunità in startup o aziende che sviluppano soluzioni I.A. per il settore.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che si concentrano sull'innovazione nel settore turistico e sull'utilizzo dell'I.A.. Questo permette di sviluppare competenze pratiche, di fare networking e di mettersi alla prova in un ambiente stimolante.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università Telematica degli Studi IUL

"GESTIONE E STRATEGIA D'IMPRESA – VI edizione"

Università Telematica degli Studi IUL

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'INFERMIERISTICA E OSTETRICIA E NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DI INFERMIERISTICA E OSTETRICIA, RIABILITATIVE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: MANAGEMENT ED IMPIANTI IN AMBITO OSPEDALIERO E DOMICILIARE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?