Management delle imprese internazionali (NAPOLI)

Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Management delle Imprese Internazionali presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare i processi di internazionalizzazione delle imprese e le strategie di marketing internazionale. L'obiettivo è formare professionisti capaci di operare in diverse funzioni operative all'interno di aziende internazionalizzate o di società di servizi che supportano l'ingresso delle imprese nei mercati esteri.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'acquisizione di competenze in ambiti economici, con particolare attenzione ai mercati internazionali, aziendali, con focus sugli aspetti contabili e manageriali, statistico-matematici, per l'analisi di dati economici e finanziari, giuridici, relativi al commercio internazionale, e linguistici, con l'apprendimento di due lingue europee moderne. Il percorso formativo include anche attività esterne, come tirocini formativi presso aziende e organizzazioni nazionali e internazionali.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze fondamentali per comprendere i meccanismi delle economie di mercato moderne, i processi di internazionalizzazione, l'economia aziendale, la matematica finanziaria, e gli aspetti giuridici del commercio internazionale. Saranno in grado di comunicare efficacemente in contesti internazionali, grazie all'acquisizione di competenze linguistiche e comunicative. Il corso offre anche l'opportunità di specializzarsi attraverso due curricula distinti nel terzo anno, orientando la formazione verso obiettivi specifici e fornendo competenze operative.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del management delle imprese internazionali. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva dei mercati e l'ottimizzazione delle strategie di marketing sono solo alcuni esempi di come l'I.A. stia influenzando questo campo. Strumenti basati sull'I.A. consentono di analizzare grandi quantità di dati (big data) per identificare tendenze di mercato, prevedere la domanda, personalizzare le campagne pubblicitarie e ottimizzare le operazioni di supply chain. L'I.A. sta anche facilitando la comunicazione multilingue e la gestione delle relazioni con i clienti (CRM) a livello globale.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. crea nuove posizioni lavorative, come specialisti in analisi di dati internazionali, esperti di marketing digitale basato sull'I.A. e responsabili della gestione di sistemi di automazione. Dall'altro lato, l'I.A. potrebbe automatizzare alcune attività tradizionali, richiedendo ai professionisti di sviluppare nuove competenze per rimanere competitivi. La capacità di interpretare i dati, prendere decisioni strategiche basate sull'I.A. e collaborare con sistemi intelligenti sarà fondamentale.

  • Per avere successo in questo contesto, i laureati dovranno acquisire competenze avanzate in analisi dei dati, intelligenza artificiale applicata al business, marketing digitale e gestione della supply chain. Sarà inoltre essenziale sviluppare competenze trasversali, come la capacità di pensiero critico, la creatività, la comunicazione efficace e la capacità di adattamento. La conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di gestire i rischi legati all'automazione saranno sempre più importanti.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Tableau o Power BI per analizzare dati di mercato e visualizzare informazioni complesse in modo efficace. Approfondire le tecniche di machine learning per la previsione e l'analisi predittiva.
Marketing digitale e automazione
Acquisire competenze avanzate in SEO, SEM, social media marketing e content marketing. Studiare piattaforme di automazione del marketing come HubSpot o Marketo per creare campagne mirate e personalizzate.
Competenze di supply chain management e logistica intelligente
Comprendere l'uso dell'I.A. e dell'IoT (Internet of Things) per ottimizzare la gestione della supply chain. Studiare strumenti di simulazione e ottimizzazione dei processi logistici. Approfondire la conoscenza di blockchain per la tracciabilità dei prodotti.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog specializzati, riviste di settore e pubblicazioni accademiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., marketing internazionale e gestione aziendale. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, fiere e workshop del settore per connettersi con professionisti, esperti e potenziali datori di lavoro. Utilizzare LinkedIn per costruire e mantenere una rete di contatti professionale.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. attraverso progetti personali o collaborazioni. Iscriversi a corsi online (Coursera, Udemy, edX) per acquisire nuove competenze e certificazioni.

esperienze utili

Tirocini e progetti internazionali
Svolgere tirocini formativi presso aziende con una forte presenza internazionale o in società di consulenza specializzate in internazionalizzazione. Partecipare a progetti di ricerca o consulenza che coinvolgano l'I.A. e il marketing internazionale.
Esperienza all'estero
Vivere e lavorare all'estero per acquisire una comprensione approfondita delle diverse culture e dei mercati internazionali. Partecipare a programmi di scambio universitario o stage all'estero.
Sviluppo di un proprio progetto imprenditoriale
Avviare un'attività imprenditoriale nel settore del marketing internazionale o della consulenza, utilizzando l'I.A. per l'analisi dei dati, l'automazione dei processi e la personalizzazione delle strategie.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università Telematica degli Studi IUL

"GESTIONE E STRATEGIA D'IMPRESA – VI edizione"

Università Telematica degli Studi IUL

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'INFERMIERISTICA E OSTETRICIA E NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DI INFERMIERISTICA E OSTETRICIA, RIABILITATIVE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: MANAGEMENT ED IMPIANTI IN AMBITO OSPEDALIERO E DOMICILIARE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Sfoglia le carriere

  • Strategy Manager
  • Business Developer
  • Analista M&A
  • Gestore Corporate
  • Chief of Staff
  • Specialista SEO
  • Store Manager
  • Consulente Financial Services
  • CFO
  • Operation Specialist
  • Liquidatore Sinistri
  • Consulente SAP Finance
  • Executive Director
  • Business Strategist
  • Responsabile Sistemi di Gestione
  • Compliance Officer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?