Management (BRESCIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Management presso l'Università degli Studi di Brescia mira a formare professionisti con una solida preparazione multidisciplinare e competenze specialistiche nella direzione aziendale. L'obiettivo è fornire una visione integrata delle aree funzionali, preparando gli studenti a ruoli manageriali e imprenditoriali. Il corso si articola in diversi curricula, sia in italiano che in inglese, per rispondere alle diverse esigenze del mercato del lavoro.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un primo anno comune, seguito dalla specializzazione attraverso i diversi curricula: Finanza, Marketing, Produzione e Logistica (in italiano), e International Business e Green Economy and Sustainability (in inglese). Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni, discussione di casi aziendali, lavori di gruppo e testimonianze di esperti. È previsto l'utilizzo di una piattaforma online per approfondimenti e materiali didattici.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze in analisi e pianificazione finanziaria, marketing strategico e operativo, gestione della produzione e della logistica, business internazionale e sostenibilità. Saranno in grado di affrontare le problematiche aziendali con una visione interdisciplinare, sviluppando anche soft skills come problem solving, team working e leadership.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore del management, automatizzando processi e offrendo nuove opportunità. L'analisi predittiva, basata sull'I.A., sta rivoluzionando la finanza, il marketing e la gestione della supply chain, consentendo decisioni più rapide e precise. L'automazione dei compiti ripetitivi libera i manager per concentrarsi su attività strategiche e creative.
I futuri laureati in Management si troveranno di fronte a sfide e opportunità significative. Sarà fondamentale sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella gestione di sistemi I.A. e nella collaborazione uomo-macchina. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di prendere decisioni informate sarà cruciale. Allo stesso tempo, l'I.A. creerà nuovi ruoli e specializzazioni, come specialisti in I.A. per il business e responsabili dell'etica dell'I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze trasversali, come il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi. La conoscenza delle tecnologie I.A. e la capacità di comunicare efficacemente con team multidisciplinari saranno essenziali. Laggiornamento continuo e l'adattamento alle nuove tecnologie saranno fondamentali per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dati (Python, R), e imparare a comunicare i risultati in modo efficace per supportare le decisioni aziendali.Comprensione dell'i.a. e machine learning
Seguire corsi online (Coursera, edX) per comprendere i concetti base dell'I.A. e del Machine Learning, e come applicarli al business.Competenze di leadership e gestione del cambiamento
Sviluppare capacità di leadership, comunicazione e gestione del cambiamento per guidare team in contesti aziendali in continua evoluzione.routine di successo
Lettura settimanale di pubblicazioni specializzate
Tenersi aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e del management leggendo riviste specializzate (Harvard Business Review, MIT Sloan Management Review) e blog di settore.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze e workshop sull'I.A. e il management per connettersi con professionisti del settore e ampliare la propria rete di contatti.Sperimentazione di nuove tecnologie
Sperimentare con strumenti di I.A. e piattaforme di automazione per comprendere le loro potenzialità e applicabilità al proprio lavoro.esperienze utili
Progetti di consulenza sull'i.a.
Partecipare a progetti di consulenza che coinvolgono l'implementazione di soluzioni di I.A. per acquisire esperienza pratica e competenze specifiche.Stage in aziende innovative
Svolgere stage in aziende all'avanguardia nell'utilizzo dell'I.A. per apprendere le best practices e le sfide del settore.Formazione continua e certificazioni
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. (es. Google AI, AWS Machine Learning) per dimostrare le proprie competenze e rimanere competitivi.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
