MACRETSE- Master in Area critica, emergenza territoriale ed Elisoccorso 118

LUM "Giuseppe Degennaro"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master, realizzato in partnership con la NRC-Training School, si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze cliniche avanzate necessarie per operare efficacemente nelle aree dell'emergenza e dell'urgenza territoriale. Il corso si concentra sulla gestione dei processi decisionali e assistenziali, sia sul territorio che in centrale operativa, promuovendo il coordinamento e l'integrazione con altri professionisti dell'emergenza. L'obiettivo è garantire una risposta appropriata all'utenza, attuando interventi di intensità adeguata alla criticità del caso.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del Master prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e simulazioni. Verranno approfondite tematiche quali la valutazione del paziente critico, le tecniche di rianimazione avanzata, la gestione delle vie aeree, il trasporto sanitario e l'elisoccorso. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, role-playing e tirocini presso strutture sanitarie e centrali operative del 118.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione delle emergenze e delle urgenze, nella valutazione clinica e nel trattamento del paziente critico. Saranno in grado di coordinare interventi complessi, di utilizzare le più moderne tecnologie per il monitoraggio e il trasporto sanitario, e di comunicare efficacemente con i pazienti e gli altri operatori sanitari. Avranno inoltre sviluppato capacità di problem-solving e di decision-making in situazioni di stress.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'emergenza e dell'urgenza sanitaria in diversi modi. Sistemi di diagnostica assistita basati sull'I.A. possono accelerare e migliorare la diagnosi in tempo reale, soprattutto in situazioni critiche. I droni e i robot stanno diventando strumenti utili per la consegna di farmaci, il trasporto di campioni e l'assistenza remota ai pazienti. L'analisi predittiva, basata sull'I.A., può aiutare a prevedere picchi di afflusso di pazienti e a ottimizzare l'allocazione delle risorse.

  • Per i futuri laureati del Master, l'I.A. offre opportunità significative. La capacità di interagire con sistemi di I.A. per la diagnosi e il trattamento sarà essenziale. La telemedicina e l'assistenza sanitaria remota, potenziate dall'I.A., apriranno nuove strade per la cura dei pazienti. Tuttavia, ci saranno anche sfide, come la necessità di bilanciare l'uso dell'I.A. con l'empatia e il giudizio clinico umano, e la gestione dei dati dei pazienti in modo etico e sicuro.

  • Per avere successo in questo ambiente, i professionisti dovranno sviluppare competenze nella lettura e interpretazione dei dati generati dall'I.A., nella collaborazione con i sistemi di I.A. e nella gestione delle informazioni sanitarie. La comprensione dei principi dell'etica dell'I.A. e della sicurezza dei dati sarà cruciale. Sarà inoltre importante coltivare le soft skills, come la comunicazione e il lavoro di squadra, per interagire efficacemente con pazienti e colleghi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei sistemi di intelligenza artificiale applicati alla medicina di emergenza
Acquisire familiarità con i sistemi di diagnostica assistita, i sistemi di supporto alle decisioni e le piattaforme di telemedicina basate sull'I.A. Studiare come questi sistemi vengono utilizzati per migliorare la diagnosi, il trattamento e la gestione delle emergenze.
Analisi e interpretazione dei dati sanitari
Sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nell'interpretazione dei risultati e nell'utilizzo di strumenti di visualizzazione dei dati. Imparare a estrarre informazioni significative dai dati sanitari per migliorare la presa di decisioni cliniche e l'efficacia degli interventi.
Competenze di telemedicina e assistenza sanitaria remota
Acquisire competenze nell'utilizzo delle piattaforme di telemedicina, nella gestione dei pazienti a distanza e nell'utilizzo di dispositivi indossabili per il monitoraggio dei pazienti. Comprendere le implicazioni etiche e legali della telemedicina.

routine di successo

Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e applicazioni dell'i.a.
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e conferenze sull'I.A. in medicina. Iscriversi a newsletter e pubblicazioni specializzate per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.
Pratica della collaborazione multidisciplinare
Partecipare attivamente a progetti di ricerca e gruppi di lavoro che coinvolgono professionisti di diverse discipline. Sviluppare capacità di comunicazione e lavoro di squadra per interagire efficacemente con colleghi di diverse specializzazioni.
Sviluppo di capacità di pensiero critico e problem-solving
Esercitare regolarmente il pensiero critico attraverso la lettura di articoli scientifici e la partecipazione a discussioni. Affrontare casi clinici complessi e sviluppare soluzioni innovative.

esperienze utili

Tirocini e stage in strutture all'avanguardia
Svolgere tirocini e stage presso ospedali e centri di ricerca che utilizzano tecnologie avanzate di I.A. per l'emergenza. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di queste tecnologie e nella gestione dei dati.
Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. in medicina
Collaborare a progetti di ricerca che esplorano l'applicazione dell'I.A. in medicina. Acquisire esperienza nella raccolta, nell'analisi e nell'interpretazione dei dati, e nella pubblicazione di risultati scientifici.
Formazione specifica sull'etica dell'i.a. e la privacy dei dati
Seguire corsi di formazione e workshop sull'etica dell'I.A. e sulla protezione dei dati sanitari. Comprendere le implicazioni etiche e legali dell'utilizzo dell'I.A. in medicina e sviluppare competenze per garantire la sicurezza e la privacy dei pazienti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?