M3-Master in marketing management
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master M3 dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca si propone di formare professionisti del marketing in grado di affrontare le sfide del mercato contemporaneo. Il corso mira a sviluppare competenze avanzate in marketing management, con un focus particolare su prodotto, comunicazione e distribuzione. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere e interpretare le dinamiche del mercato, sviluppare strategie efficaci e gestire progetti di marketing complessi.
Piano di studi
Il piano di studi del Master M3 prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni frontali, workshop, case study e project work. Il curriculum include moduli dedicati a marketing strategico, digital marketing, brand management, comunicazione integrata, analisi dei dati e e-commerce. Vengono inoltre approfondite le conoscenze linguistiche, informatiche, relazionali e gestionali, essenziali per operare efficacemente nel mondo del lavoro.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate in marketing management, con particolare attenzione alla capacità di sviluppare e implementare strategie di marketing efficaci. Saranno in grado di analizzare i dati di mercato, identificare le opportunità di crescita, gestire progetti di marketing e comunicare in modo efficace. Avranno inoltre sviluppato competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team, risolvere problemi e prendere decisioni.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del marketing. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e la personalizzazione su larga scala sono diventate realtà grazie all'I.A.. Strumenti basati sull'I.A. consentono di analizzare grandi quantità di dati per identificare tendenze di mercato, ottimizzare le campagne pubblicitarie, migliorare l'esperienza cliente e automatizzare attività ripetitive, liberando i professionisti per compiti più strategici.
Per i futuri laureati del Master M3, le opportunità sono significative. La capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A., di sviluppare strategie di marketing basate sull'analisi predittiva e di gestire campagne pubblicitarie automatizzate sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di sviluppare nuove competenze e di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza di strumenti di analisi dei dati, la capacità di sviluppare strategie di marketing basate sull'I.A., la comprensione dell'etica dell'I.A. e la capacità di comunicare in modo efficace i risultati dell'analisi. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, comprendendo anche esperti di dati e sviluppatori di I.A., sarà un vantaggio competitivo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi avanzata dei dati
Acquisire familiarità con strumenti di analisi predittiva, machine learning e intelligenza artificiale generativa. Studiare e praticare l'uso di piattaforme come Google Analytics, Tableau e Python per l'analisi dei dati di marketing.Marketing automation e gestione delle campagne i.a.-driven
Imparare a utilizzare piattaforme di marketing automation (es. HubSpot, Marketo) e a integrare l'I.A. nelle campagne pubblicitarie. Approfondire le strategie di content marketing e personalizzazione basate sull'I.A..Comprensione dell'etica dell'i.a. e della privacy
Studiare le implicazioni etiche dell'I.A. nel marketing, inclusi i temi di privacy, bias algoritmici e trasparenza. Seguire corsi e workshop sull'etica dell'I.A. e sulla conformità al GDPR.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento
Seguire blog, podcast e pubblicazioni specializzate in marketing e I.A. (es. MarketingProfs, Harvard Business Review, MIT Technology Review). Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione e testing
Sperimentare nuove strategie e strumenti di I.A. nel marketing. Eseguire A/B test e analizzare i risultati per ottimizzare le campagne. Utilizzare metodologie agile per l'implementazione di progetti.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop. Costruire una rete di contatti con professionisti del marketing, esperti di I.A. e sviluppatori. Collaborare con team multidisciplinari.esperienze utili
Progetti pratici e case study
Lavorare su progetti reali di marketing, applicando le competenze acquisite. Partecipare a case study che coinvolgono l'uso dell'I.A.. Sviluppare un portfolio di progetti.Stage e internship in aziende innovative
Svolgere stage o internship in aziende che utilizzano l'I.A. nel marketing. Cercare opportunità in startup e aziende tecnologiche. Acquisire esperienza pratica nell'implementazione di strategie I.A.-driven.Certificazioni e corsi online
Ottenere certificazioni in marketing digitale, analisi dei dati e I.A. (es. Google Analytics Certification, HubSpot Certifications). Seguire corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udemy.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Strategy Manager
Business Developer
Analista M&A
Gestore Corporate
Chief of Staff
Specialista SEO
Store Manager
Consulente Financial Services
CFO
Operation Specialist
Liquidatore Sinistri
Consulente SAP Finance
Executive Director
Business Strategist
Responsabile Sistemi di Gestione
Compliance Officer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente