LOGISTICA & SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Università degli Studi di VERONA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il LogiMaster dell'Università di Verona si propone di formare professionisti altamente specializzati nel settore della logistica e del supply chain management. L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato globale, attraverso l'acquisizione di conoscenze avanzate su tecniche gestionali ed operative, sistemi logistici territoriali, metodi quantitativi per la logistica e scelte strategiche per la supply chain. Il corso mira a formare project manager e supply chain manager in grado di guidare le aziende verso l'eccellenza operativa.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del LogiMaster prevede un approccio didattico che combina lezioni frontali, workshop, testimonianze aziendali e project work. Il programma include moduli su gestione della supply chain, logistica integrata, trasporto e distribuzione, pianificazione della domanda, sostenibilità e tecnologie digitali applicate alla logistica. Le metodologie didattiche sono orientate all'apprendimento pratico e all'applicazione immediata delle conoscenze acquisite, con un focus particolare sui casi aziendali reali e sulle ultime tendenze del settore.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate in diversi ambiti, tra cui: pianificazione e controllo della supply chain, ottimizzazione dei processi logistici, gestione dei trasporti, analisi dei dati e utilizzo di strumenti digitali per la logistica. Saranno in grado di sviluppare strategie per migliorare l'efficienza e la sostenibilità della supply chain, gestire progetti complessi e prendere decisioni strategiche basate sull'analisi dei dati. Inoltre, avranno sviluppato capacità di leadership, comunicazione e problem-solving.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore della logistica e del supply chain management, automatizzando processi, ottimizzando la pianificazione e migliorando la visibilità lungo tutta la catena del valore. L'I.A. è utilizzata per la previsione della domanda, l'ottimizzazione dei percorsi di trasporto, la gestione dei magazzini, l'automazione dei processi di picking e packing e la gestione dei rischi. L'adozione di I.A. porta a una maggiore efficienza, riduzione dei costi e miglioramento del servizio clienti.

  • I futuri laureati in logistica e supply chain management avranno l'opportunità di guidare l'implementazione di soluzioni basate sull'I.A., sviluppando nuove competenze in aree come l'analisi dei dati, il machine learning e l'automazione dei processi. Le sfide includono la gestione della crescente complessità dei sistemi, la garanzia della sicurezza dei dati e la necessità di bilanciare l'automazione con l'elemento umano. La capacità di interpretare i dati, prendere decisioni strategiche e collaborare con i sistemi di I.A. sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi predittiva, ottimizzazione algoritmica, robotica e internet of things (IoT). Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e del machine learning, oltre a capacità di problem-solving, pensiero critico e adattabilità. La capacità di comunicare efficacemente con i team multidisciplinari e di gestire progetti complessi sarà altrettanto importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze avanzate nell'uso di strumenti come Python, R, Tableau e Power BI per analizzare grandi quantità di dati, identificare tendenze e creare report efficaci per il processo decisionale.
Machine learning e i.a. applicata alla logistica
Studiare i principi del machine learning e dell'I.A., con particolare attenzione alle applicazioni nel settore della supply chain, come la previsione della domanda, l'ottimizzazione dei percorsi e la gestione dei magazzini. Approfondire l'uso di framework come TensorFlow e PyTorch.
Robotica e automazione dei processi
Comprendere le tecnologie di robotica e automazione utilizzate nei magazzini e nei centri di distribuzione. Acquisire familiarità con i sistemi di gestione dei magazzini (WMS) e i sistemi di controllo del trasporto (TMS).
Competenze di leadership e gestione del cambiamento
Sviluppare capacità di leadership, comunicazione e gestione del cambiamento per guidare team multidisciplinari e gestire progetti complessi in un ambiente in continua evoluzione. Imparare a gestire la resistenza al cambiamento e a promuovere l'adozione di nuove tecnologie.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e podcast del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni in logistica, supply chain e I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, fiere e workshop del settore per entrare in contatto con professionisti, esperti e leader di pensiero. Utilizzare LinkedIn per costruire e mantenere una rete professionale.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e approcci nella pratica. Partecipare a progetti pilota e cercare opportunità di apprendimento continuo, come corsi online e certificazioni.

esperienze utili

Progetti di consulenza e internship
Svolgere progetti di consulenza o stage presso aziende del settore per acquisire esperienza pratica e applicare le conoscenze teoriche. Cercare opportunità in aziende all'avanguardia nell'adozione di I.A. e tecnologie digitali.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di data science e logistica per mettere alla prova le proprie competenze e collaborare con altri professionisti. Questo aiuta a sviluppare capacità di problem-solving e pensiero creativo.
Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della supply chain e dell'I.A., come APICS, CSCMP e corsi sui principali strumenti e tecnologie. Questo dimostra un impegno continuo per l'aggiornamento professionale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Ragioniere
  • Co-Founder
  • Strategic Planning Manager
  • Finance Manager
  • Controller
  • Gestore Retail
  • Director of Food and Beverage
  • Consulente Investimenti
  • Consulente Finanziario
  • Liquidatore Sinistri
  • Boutique Manager
  • Consulente Pubblicitario
  • Responsabile Amministrativo
  • Chief of Staff
  • Analista Finanziario
  • Gestore Corporate
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?