LOGISTICA INTEGRATA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Università degli Studi di VERONA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il LogiMaster dell'Università di Verona, giunto alla XVI edizione, si propone di formare professionisti altamente specializzati nella logistica e nel Supply Chain Management. L'obiettivo è fornire una formazione specialistica applicata, favorendo il networking internazionale e mantenendo un forte legame con le imprese del territorio. Il corso mira a distinguere l'Università di Verona come un centro di eccellenza nel settore.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del LogiMaster prevede un approccio multidisciplinare, con focus su logistica, supply chain management, e tecnologie emergenti. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, case studies e project work, con unenfasi sull'apprendimento pratico e l'applicazione delle conoscenze nel mondo reale. Il corso si avvale della collaborazione di docenti provenienti dalle migliori scuole e istituzioni estere di logistica.

  • Competenze acquisite

    I partecipanti acquisiranno competenze avanzate nella gestione della supply chain, nella pianificazione della logistica, nell'ottimizzazione dei processi e nell'utilizzo delle tecnologie digitali. Saranno in grado di analizzare e risolvere problemi complessi, di prendere decisioni strategiche e di gestire team di lavoro in contesti internazionali. Il corso fornisce anche competenze specifiche per l'analisi dei dati e l'implementazione di soluzioni innovative.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore della logistica e del Supply Chain Management, automatizzando processi, ottimizzando la pianificazione e migliorando la visibilità lungo tutta la filiera. Le soluzioni basate sull'I.A., come la previsione della domanda, l'ottimizzazione dei percorsi e la gestione dei magazzini intelligenti, stanno diventando sempre più diffuse. L'automazione dei trasporti, con l'uso di veicoli autonomi e droni, sta trasformando le operazioni logistiche, riducendo i costi e aumentando l'efficienza.

  • I futuri laureati in Logistica e Supply Chain Management avranno l'opportunità di guidare questa trasformazione, sviluppando e implementando soluzioni basate sull'I.A.. Le sfide includono la gestione di grandi quantità di dati, l'integrazione di sistemi complessi e la necessità di adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione. La capacità di collaborare con i sistemi di I.A. e di interpretare i risultati delle analisi predittive sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning e intelligenza artificiale. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi della logistica e del supply chain management, combinata con la capacità di utilizzare gli strumenti di I.A. per risolvere problemi complessi e prendere decisioni strategiche. La formazione continua e l'aggiornamento costante saranno cruciali.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti come Python, R, Tableau e Power BI per analizzare grandi quantità di dati e visualizzare le informazioni in modo efficace.
Machine learning e intelligenza artificiale
Studiare i concetti fondamentali del machine learning e dell'I.A., con particolare attenzione alle applicazioni nella logistica e nella supply chain. Approfondire l'uso di framework come TensorFlow e PyTorch.
Competenze di programmazione e scripting
Imparare a programmare in Python per automatizzare attività, analizzare dati e sviluppare soluzioni personalizzate. Familiarizzarsi con gli strumenti di scripting per l'integrazione di sistemi.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche nel campo della logistica, della supply chain e dell'I.A. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci attraverso progetti personali o professionali. Creare prototipi di soluzioni basate sull'I.A. per la logistica e la supply chain.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop per entrare in contatto con altri professionisti e condividere conoscenze. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare soluzioni innovative.

esperienze utili

Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo incentrati sull'applicazione dell'I.A. nella logistica e nella supply chain. Collaborare con università, centri di ricerca e aziende per sviluppare soluzioni innovative.
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende all'avanguardia nel settore della logistica e della supply chain, con particolare attenzione a quelle che utilizzano l'I.A. per ottimizzare i processi.
Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della logistica e della supply chain, come ad esempio APICS o CSCMP. Frequentare corsi specialistici sull'I.A., il machine learning e l'analisi dei dati.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università Telematica degli Studi IUL

"GESTIONE E STRATEGIA D'IMPRESA – VI edizione"

Università Telematica degli Studi IUL

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'INFERMIERISTICA E OSTETRICIA E NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DI INFERMIERISTICA E OSTETRICIA, RIABILITATIVE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: MANAGEMENT ED IMPIANTI IN AMBITO OSPEDALIERO E DOMICILIARE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Unable to load clusters at this time. Please try again later.

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?