Lingue moderne e traduzione per le relazioni internazionali (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea magistrale in Lingue Moderne e Traduzioni per le Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Palermo (LM-38) si pone come naturale prosecuzione dei percorsi triennali in Lingue e letterature: Studi interculturali. L'obiettivo primario è fornire una solida formazione linguistica e umanistica, garantendo la padronanza, scritta e orale, di due lingue straniere appartenenti all'area dell'Unione Europea, slava e/o arabo-islamica. Il corso mira inoltre all'acquisizione di strumenti teorici e applicativi per l'analisi linguistica e la traduzione a diversi livelli: generale, letterario, giuridico, scientifico e dei linguaggi specialistici. L'Università di Palermo, in particolare, enfatizza l'approfondimento scientifico e professionale, con percorsi formativi mirati alla traduzione audiovisiva e alla sottotitolazione, oltre che alla traduzione di testi saggistici e alla conoscenza del mondo editoriale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un'ampia gamma di insegnamenti volti a sviluppare competenze linguistiche avanzate e capacità traduttive specialistiche. Sono previste lezioni frontali, seminari, laboratori di traduzione e attività pratiche. Il corso si avvale di metodologie didattiche innovative, tra cui l'uso di piattaforme online per l'apprendimento linguistico e la traduzione assistita da computer. L'Università di Palermo offre inoltre la possibilità di svolgere tirocini formativi presso aziende, enti e istituzioni internazionali, per consolidare le competenze acquisite e favorire l'inserimento nel mondo del lavoro.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una profonda conoscenza delle lingue e culture straniere, con particolare attenzione alle aree europee, slave e arabo-islamiche. Saranno in grado di tradurre testi di diversa natura e complessità, utilizzando le tecnologie più avanzate. Avranno sviluppato competenze di analisi linguistica, di ricerca terminologica e di gestione di progetti di traduzione. I laureati saranno pronti a operare in contesti internazionali, collaborando con enti culturali, istituzioni e aziende che necessitano di professionisti della traduzione e delle relazioni internazionali. L'Università di Palermo, grazie alle convenzioni con università estere, offre anche la possibilità di conseguire lauree a doppio titolo, arricchendo ulteriormente il percorso formativo.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore della traduzione e delle relazioni internazionali. I sistemi di traduzione automatica neurale (NMT) hanno fatto passi da gigante, migliorando significativamente la qualità e la velocità delle traduzioni. Questo ha un impatto diretto sui traduttori, che vedono trasformarsi il loro ruolo da esecutori a revisori e curatori di traduzioni generate dall'I.A.

  • Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici. La domanda di traduttori specializzati in settori specifici (legale, medico, tecnico) è in crescita, così come la necessità di professionisti in grado di gestire progetti di traduzione complessi che coinvolgono l'I.A. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie, sviluppare competenze di post-editing e comprendere le sfumature culturali per garantire traduzioni accurate e contestualmente appropriate. La capacità di utilizzare strumenti di traduzione assistita (CAT tools) e di lavorare con grandi quantità di dati linguistici sarà fondamentale.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza di strumenti di I.A. per la traduzione, la capacità di valutare criticamente le traduzioni automatiche, la competenza nella gestione di progetti multilingue e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. nella traduzione. La capacità di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione e di collaborare con sistemi di I.A. sarà essenziale per avere successo nel mercato del lavoro del futuro.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Post-editing e revisione di traduzioni automatiche
Padroneggiare le tecniche di post-editing per correggere e migliorare le traduzioni generate dall'I.A. e acquisire familiarità con i principali software di traduzione assistita (CAT tools).
Competenze di localizzazione e transcreazione
Sviluppare la capacità di adattare i contenuti a specifici mercati e culture, tenendo conto delle sfumature linguistiche e culturali. Approfondire la transcreazione, ovvero l'arte di ricreare un messaggio in modo creativo e appropriato per un nuovo pubblico.
Competenze di gestione di progetti di traduzione e terminologia
Acquisire competenze nella gestione di progetti di traduzione complessi, inclusa la gestione dei flussi di lavoro, la selezione dei traduttori e il controllo qualità. Imparare a utilizzare strumenti di gestione terminologica per garantire la coerenza e l'accuratezza dei termini.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul settore della traduzione, dell'I.A. e delle relazioni internazionali. Essere sempre aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.
Pratica costante della traduzione e del post-editing
Tradurre regolarmente testi di diversa natura e complessità, sperimentando diversi stili e settori. Esercitarsi nel post-editing di traduzioni automatiche per migliorare le proprie competenze.
Networking e partecipazione a eventi del settore
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sulla traduzione, l'I.A. e le relazioni internazionali. Costruire una rete di contatti con traduttori, interpreti, esperti di I.A. e professionisti del settore.

esperienze utili

Tirocini e collaborazioni con aziende del settore
Svolgere tirocini presso aziende di traduzione, agenzie di localizzazione o dipartimenti di traduzione di aziende internazionali. Collaborare a progetti di traduzione reali per acquisire esperienza pratica.
Certificazioni e corsi di specializzazione
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della traduzione (es. SDL, memoQ). Frequentare corsi di specializzazione in traduzione audiovisiva, localizzazione, post-editing o gestione di progetti.
Esperienza all'estero e studio delle lingue
Trascorrere periodi di studio o lavoro all'estero per migliorare le proprie competenze linguistiche e interculturali. Approfondire la conoscenza di una terza lingua straniera.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Social Media Manager
  • Delivery Lead
  • Tax Advisor
  • Consulente Finanziario
  • Business Unit Manager
  • Manager della Sostenibilità
  • Operation Specialist
  • Strategic Planning Manager
  • Direttore Generale
  • Planning Engineer
  • Director of Food and Beverage
  • Demand Planner
  • Responsabile Sistemi di Gestione
  • Digital Marketing Strategist
  • Country Manager
  • Chief Sustainability Officer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?