Lingue e culture orientali e africane (NAPOLI)

Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Lingue e Culture Orientali e Africane presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" mira a formare laureati con una solida competenza nelle lingue e culture di aree geografiche specifiche. Gli studenti acquisiscono la padronanza scritta e orale di una lingua asiatica o africana, studiata per l'intero triennio, e la competenza di una seconda lingua affine. Il corso si propone di fornire una profonda conoscenza dei patrimoni letterari, storici e culturali delle aree di interesse, una solida base in linguistica teorica e in lingua italiana, e la padronanza della lingua inglese. I laureati saranno in grado di utilizzare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede lo studio approfondito di una lingua orientale o africana (arabo, berbero, cinese, coreano, ebraico biblico e medievale, ebraico moderno e contemporaneo, georgiano, ge'ez e amarico, giapponese, hausa, hindi, indonesiano, mongolo, persiano, sanscrito, somalo, swahili, tibetano, turco, urdu) per tre anni, affiancata da una seconda lingua. Il curriculum include corsi di letteratura, storia, cultura, linguistica e informatica. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, seminari e attività laboratoriali, con un focus sull'interdisciplinarietà e l'analisi critica dei contesti culturali.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Lingue e Culture Orientali e Africane sviluppano competenze linguistiche avanzate, capacità di analisi critica dei testi e dei contesti culturali, e una solida conoscenza storica e culturale delle aree di studio. Acquisiranno la capacità di comunicare efficacemente in diverse lingue, di utilizzare strumenti informatici e di comunicazione, e di applicare le proprie conoscenze in contesti professionali diversi. Saranno in grado di svolgere attività di ricerca, traduzione, interpretariato e mediazione culturale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle lingue e culture orientali e africane in diversi modi. La traduzione automatica, basata su algoritmi di apprendimento automatico, sta diventando sempre più sofisticata, influenzando il lavoro di traduttori e interpreti. L'analisi del testo e il riconoscimento vocale basati sull'I.A. stanno facilitando la ricerca e l'analisi di grandi quantità di dati testuali e orali in diverse lingue, aprendo nuove opportunità per la ricerca accademica e la comprensione culturale. Inoltre, l'I.A. sta migliorando l'apprendimento delle lingue attraverso applicazioni e piattaforme interattive personalizzate.

  • Per i laureati in Lingue e Culture Orientali e Africane, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'automazione della traduzione potrebbe ridurre la domanda di traduttori umani per compiti di base, ma al contempo crea la necessità di traduttori esperti in grado di revisionare e perfezionare le traduzioni automatiche, soprattutto in contesti complessi e specialistici. L'I.A. apre nuove strade per l'analisi dei dati culturali e linguistici, consentendo ai laureati di contribuire alla comprensione di fenomeni sociali e storici. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per la ricerca e l'analisi dei dati diventerà sempre più importante.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze aggiuntive. È fondamentale acquisire familiarità con gli strumenti di traduzione assistita e le tecnologie di analisi linguistica. La capacità di valutare criticamente le traduzioni automatiche e di adattare il proprio lavoro alle esigenze specifiche dei clienti sarà cruciale. Inoltre, la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di comunicare efficacemente con i sistemi di I.A. saranno competenze sempre più richieste.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di traduzione post-editing
Acquisire familiarità con gli strumenti di traduzione automatica (es. Google Translate, DeepL) e sviluppare la capacità di revisionare e perfezionare le traduzioni prodotte da I.A., prestando attenzione alla precisione, allo stile e al contesto culturale.
Analisi dei dati testuali e linguistici
Imparare a utilizzare strumenti di analisi del testo basati sull'I.A. per estrarre informazioni, identificare tendenze e comprendere il significato dei testi in diverse lingue. Approfondire la conoscenza di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e di machine learning.
Competenze digitali avanzate
Sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti digitali per la ricerca, la comunicazione e la collaborazione online. Acquisire familiarità con piattaforme di e-learning e strumenti di videoconferenza. Imparare a utilizzare software di gestione dei progetti e strumenti di presentazione.

routine di successo

Lettura costante e critica
Leggere regolarmente articoli, libri e pubblicazioni accademiche sulle lingue, le culture orientali e africane, e sulle tecnologie di I.A. Applicare un approccio critico e analitico alla lettura, valutando le fonti e le argomentazioni.
Pratica linguistica quotidiana
Dedica tempo ogni giorno alla pratica delle lingue studiate, attraverso la conversazione, la scrittura, l'ascolto e la lettura. Utilizza app e piattaforme online per l'apprendimento delle lingue e per l'interazione con madrelingua.
Aggiornamento professionale continuo
Partecipare a corsi di formazione, webinar e conferenze sulle nuove tecnologie, sulla traduzione assistita, sull'analisi dei dati e sulle competenze digitali. Seguire blog e podcast del settore.

esperienze utili

Stage e tirocini all'estero
Svolgere stage e tirocini in aziende, organizzazioni o istituzioni che operano nel settore delle lingue, della traduzione, delle relazioni internazionali o della cooperazione internazionale, preferibilmente in paesi orientali o africani. Approfondire la conoscenza delle culture e delle dinamiche sociali locali.
Progetti di ricerca e collaborazione
Partecipare a progetti di ricerca universitari o collaborare con centri di ricerca e aziende che si occupano di I.A. e traduzione automatica. Sviluppare competenze nella raccolta, nell'analisi e nell'interpretazione dei dati.
Volontariato e attività di mediazione culturale
Svolgere attività di volontariato o di mediazione culturale per sviluppare competenze comunicative, relazionali e interculturali. Partecipare a progetti di integrazione e di scambio culturale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA, PROGETTO, CONOSCENZA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di PADOVA

ARTERIAL HYPERTENSION AND VASCULAR BIOLOGY (ARHYVAB)

Università degli Studi di PADOVA

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

ARTI DEL RACCONTO. LETTERATURA, CINEMA, TELEVISIONE

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

Università degli Studi di BOLOGNA

ARTI VISIVE (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di VERONA

ARTS AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • PR Manager
  • Responsabile di Sala
  • Club Manager
  • Brand Ambassador
  • Responsabile Comunicazione
  • Chef de Rang
  • Guest Relation Manager
  • Capo Sala
  • Account Manager
  • Restaurant Manager
  • Room Division Manager
  • Consulente Pubblicitario
  • Responsabile Staff
  • Supervisor Hotel ai Piani
  • Sommelier
  • Direttore di Sala
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?