Lettere moderne (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne presso l'Università di Siena mira a fornire una solida preparazione nel campo della linguistica, della filologia e della letteratura italiana e comparata. L'obiettivo è sviluppare capacità di giudizio critico e di analisi, con un'attenzione particolare alle dinamiche transnazionali e multiculturali, considerate competenze essenziali per interpretare la realtà contemporanea. Il corso offre due curricula: "Filologico, linguistico e letterario" e "Letterature straniere", entrambi volti a fornire una formazione completa e multidisciplinare, utile anche per l'insegnamento.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'acquisizione di 60 CFU per ciascun anno, con un focus sulla linguistica, filologia e letteratura italiana e comparata. Il curriculum "Filologico, linguistico e letterario" approfondisce la filologia e la letteratura italiana, mentre il curriculum "Letterature straniere" si concentra sulle letterature europee e americane. Entrambi i curricula includono lo studio della letteratura italiana in relazione alle altre culture europee e nordamericane. È previsto un tirocinio curriculare nel secondo anno accademico, da svolgersi presso enti esterni o attività dell'Ateneo. È richiesta la certificazione di livello B2 di lingua inglese.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Lettere Moderne acquisiscono una profonda conoscenza della lingua e della letteratura italiana, con competenze comparatistiche e multidisciplinari. Sono in grado di gestire situazioni complesse, padroneggiando la lingua italiana e sviluppando solide competenze culturali. Il corso mira a formare professionisti con capacità di analisi critica, interpretazione e comunicazione, preparati per diversi sbocchi occupazionali, tra cui l'insegnamento, l'editoria, il giornalismo, e le attività in biblioteche e archivi.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore umanistico, in particolare attraverso l'automazione di compiti ripetitivi e l'analisi di grandi quantità di dati testuali. Strumenti di I.A. come il Natural Language Processing (NLP) e il Machine Learning vengono utilizzati per l'analisi del testo, la traduzione automatica, la creazione di contenuti e l'organizzazione di archivi digitali. Questo porta a una maggiore efficienza nella ricerca, nell'analisi letteraria e nella gestione delle informazioni culturali.

  • Per i laureati in Lettere Moderne, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di lavorare nello sviluppo di strumenti di I.A. per l'analisi testuale, nella curatela di archivi digitali e nella creazione di contenuti per piattaforme online. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi metodi di lavoro e di acquisire competenze digitali. La capacità di interagire con l'I.A., di interpretare i risultati e di valutare criticamente le informazioni generate dall'I.A. sarà fondamentale.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella scrittura di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca, e nella gestione di progetti digitali. Sarà inoltre importante coltivare le proprie capacità di pensiero critico, interpretazione e comunicazione, che rimangono essenziali per valutare e contestualizzare le informazioni generate dall'I.A.. La conoscenza delle lingue straniere e delle culture diverse sarà un valore aggiunto.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di analisi dei dati testuali
Acquisire familiarità con strumenti di NLP (Natural Language Processing) e Machine Learning per l'analisi di testi, l'estrazione di informazioni e la comprensione dei modelli linguistici. Imparare a utilizzare Python e librerie come NLTK e spaCy.
Competenze di scrittura digitale e content creation
Sviluppare la capacità di creare contenuti ottimizzati per il web, inclusi articoli, post per blog, e contenuti per social media. Imparare le basi della SEO (Search Engine Optimization) e come utilizzare gli strumenti di I.A. per la generazione di contenuti.
Competenze di gestione di progetti digitali
Acquisire competenze nella gestione di progetti digitali, inclusa la pianificazione, l'organizzazione e l'esecuzione di progetti online. Familiarizzarsi con strumenti di gestione dei progetti e metodologie Agile.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni accademiche, blog e articoli sull'I.A., l'umanistica digitale e le nuove tecnologie. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire esperti del settore sui social media.
Sperimentazione con strumenti di i.a.
Sperimentare attivamente con strumenti di I.A. per l'analisi testuale, la traduzione, la creazione di contenuti e l'organizzazione di dati. Utilizzare piattaforme come GPT-3, Bard e altre per familiarizzare con le loro potenzialità.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e webinar sull'I.A. e l'umanistica digitale. Connettersi con professionisti del settore, ricercatori e sviluppatori di I.A.. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo.

esperienze utili

Tirocini e stage in contesti digitali
Svolgere tirocini o stage presso aziende, istituzioni o organizzazioni che utilizzano l'I.A. nell'ambito dell'editoria, della comunicazione, della cultura o della ricerca. Cercare opportunità in biblioteche digitali, archivi e progetti di digitalizzazione.
Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che combinano l'umanistica con l'informatica, la linguistica computazionale o l'analisi dei dati. Collaborare con ricercatori di diverse discipline.
Corsi di formazione e certificazioni
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni in competenze digitali, come l'analisi dei dati, la programmazione, la scrittura per il web e la gestione di progetti digitali. Considerare corsi online offerti da piattaforme come Coursera, edX e Udacity.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA, PROGETTO, CONOSCENZA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di PADOVA

ARTERIAL HYPERTENSION AND VASCULAR BIOLOGY (ARHYVAB)

Università degli Studi di PADOVA

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

ARTI DEL RACCONTO. LETTERATURA, CINEMA, TELEVISIONE

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

Università degli Studi di BOLOGNA

ARTI VISIVE (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di VERONA

ARTS AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Lifestyle Supervisor
  • Brand Ambassador
  • Responsabile Eventi
  • Direttore Operativo
  • Consulente Pubblicitario
  • Guest Experience Manager
  • Back Office Manager
  • Concierge Manager
  • Content Creator
  • Reservation Manager
  • Restaurant Manager
  • Responsabile di Sala
  • Food & Beverage Manager
  • Responsabile Ufficio Stampa
  • Club Manager
  • Quality Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?