LET'S GO - NUOVE COMPETENZE PER IL TERZO SETTORE

Università degli Studi di SIENA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master presso l'Università degli Studi di Siena mira a formare professionisti capaci di operare nel Terzo Settore, fornendo competenze specifiche per le nuove figure professionali. L'obiettivo è l'integrazione professionale con il territorio e il collegamento con il mondo del lavoro, attraverso una formazione mista (blended) che applica la teoria ai dati delle imprese e associazioni partner.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede una formazione mista (blended), combinando lezioni teoriche con l'analisi di casi studio reali e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, seminari e attività di gruppo, con un focus sull'apprendimento esperienziale e l'interazione con il mondo del lavoro.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze in diversi ambiti, tra cui la gestione di progetti sociali, la raccolta fondi, la comunicazione istituzionale, la valutazione dell'impatto sociale e la progettazione di servizi per il Terzo Settore. Saranno in grado di utilizzare strumenti digitali e di analisi dei dati per migliorare l'efficacia delle organizzazioni non profit.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il Terzo Settore attraverso l'automazione di compiti amministrativi, l'analisi predittiva dei dati per la raccolta fondi e l'ottimizzazione della comunicazione. Strumenti di I.A. possono aiutare a identificare le esigenze della comunità, a personalizzare i servizi e a migliorare l'efficacia degli interventi sociali. L'I.A. facilita la creazione di modelli di valutazione dell'impatto sociale più accurati e tempestivi.

  • I futuri professionisti del Terzo Settore dovranno sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la gestione dei progetti e la comunicazione. Le opportunità includono la progettazione e l'implementazione di soluzioni basate sull'I.A. per migliorare i servizi sociali, l'ottimizzazione delle campagne di raccolta fondi e la creazione di piattaforme digitali per la partecipazione civica. Le sfide includono la necessità di garantire l'etica e la trasparenza nell'uso dell'I.A. e di affrontare i potenziali rischi di discriminazione.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, gestione di progetti, comunicazione digitale e intelligenza emotiva. La capacità di collaborare con sistemi di I.A., di interpretare i risultati e di prendere decisioni basate sui dati sarà fondamentale. La comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di promuovere un approccio centrato sull'uomo saranno sempre più richieste.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Tableau o Power BI per analizzare e visualizzare dati complessi, al fine di prendere decisioni basate sull'evidenza.
Competenze di project management agile
Acquisire familiarità con metodologie Agile e Scrum per gestire progetti in modo flessibile e collaborativo, adattandosi ai cambiamenti e massimizzando il valore per i beneficiari.
Competenze di comunicazione digitale e storytelling
Sviluppare la capacità di comunicare in modo efficace attraverso diversi canali digitali, utilizzando lo storytelling per coinvolgere e persuadere il pubblico.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul Terzo Settore, l'I.A. e le tecnologie emergenti per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per connettersi con altri professionisti del settore, condividere conoscenze e scoprire nuove opportunità.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuovi strumenti e tecnologie, partecipare a corsi online (MOOC) e progetti pratici per sviluppare nuove competenze e rimanere competitivi.

esperienze utili

Volontariato e impegno sociale
Svolgere attività di volontariato presso organizzazioni del Terzo Settore per acquisire esperienza pratica e comprendere le esigenze della comunità.
Progetti di ricerca e innovazione sociale
Partecipare a progetti di ricerca e innovazione sociale per sviluppare soluzioni creative e sostenibili ai problemi sociali, utilizzando strumenti di I.A..
Stage e tirocini all'estero
Svolgere stage o tirocini all'estero per acquisire una prospettiva globale e confrontarsi con diverse realtà del Terzo Settore e dell'utilizzo dell'I.A. in contesti internazionali.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Fund Manager
  • Operation Specialist
  • Consulente di Processo
  • Portfolio Manager
  • Strategy Manager
  • Specialista SEO
  • Industrial Relation Specialist
  • Private Banker
  • PR Manager
  • Strategic Planning Manager
  • Digital Product Manager
  • Business Unit Manager
  • Direttore di Rete
  • Chief Technology Officer
  • M&A Consultant
  • Director of Food and Beverage
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?