LA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE DEL TRIBUTARISTA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso offerto dall'Università Telematica UNITELMA SAPIENZA si propone di formare la nuova figura professionale del tributarista, fornendo una preparazione completa e aggiornata sulle dinamiche economiche, giuridiche e tecniche del settore. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare le sfide del mercato del lavoro, in particolare in un contesto di crisi economica, attraverso l'acquisizione di competenze specialistiche e un continuo aggiornamento pratico. Il corso mira a sviluppare un approccio orientato alla responsabilità professionale, preparando i partecipanti a gestire la complessità della consulenza contabile e tributaria.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso didattico che integra l'apprendimento teorico con l'applicazione pratica dei concetti economici, gestionali e giuridici. Gli studenti affronteranno le problematiche relative alla responsabilità professionale, approfondendo la consulenza contabile per le imprese, con particolare attenzione alle diverse problematiche: contratti, modifiche societarie, contenzioso, e metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Le metodologie didattiche includono lezioni, esercitazioni pratiche, e studio di casi reali, per garantire una solida preparazione e una comprensione approfondita delle materie.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche per operare come tributaristi aggiornati ed esperti, capaci di gestire le responsabilità professionali e di affrontare la complessità del panorama economico-aziendale. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nella gestione delle imprese, nell'utilizzo delle risorse disponibili e nella comprensione delle dinamiche del mercato. Le competenze acquisite consentiranno di affrontare le continue evoluzioni normative e tecnologiche, garantendo una consulenza efficace e proficua.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della consulenza tributaria e contabile. L'automazione dei processi, resa possibile da software avanzati e algoritmi di machine learning, sta riducendo la necessità di attività manuali e ripetitive, come l'inserimento dati e la preparazione di dichiarazioni fiscali. L'I.A. è in grado di analizzare grandi quantità di dati (big data) per identificare anomalie, ottimizzare la pianificazione fiscale e prevedere potenziali rischi. Questo porta a una maggiore efficienza, precisione e rapidità nell'elaborazione delle informazioni.
Per i futuri tributaristi, le opportunità sono significative. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A., di utilizzare strumenti di analisi avanzati e di fornire consulenza strategica basata sui dati sarà sempre più richiesta. La sfida sarà quella di sviluppare competenze specifiche nell'utilizzo di software di intelligenza artificiale, nella comprensione degli algoritmi e nella capacità di comunicare in modo efficace i risultati dell'analisi. La collaborazione uomo-macchina diventerà la norma, con i professionisti che si concentreranno su attività a valore aggiunto, come la consulenza personalizzata e la gestione di situazioni complesse.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la conoscenza dei linguaggi di programmazione (Python, R), la comprensione del machine learning, e la capacità di utilizzare piattaforme di cloud computing (AWS, Google Cloud). Sarà fondamentale sviluppare capacità di pensiero critico, problem-solving e comunicazione, per interpretare i risultati dell'I.A. e fornire consulenza strategica ai clienti. La formazione continua e l'aggiornamento costante saranno essenziali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Tableau o Power BI per visualizzare e interpretare i dati fiscali e finanziari. Comprendere i principi di data mining per identificare tendenze e anomalie.Competenze in machine learning applicato alla fiscalità
Studiare i modelli di machine learning utilizzati per l'analisi del rischio fiscale e la previsione delle frodi. Approfondire l'utilizzo di librerie Python come Scikit-learn e TensorFlow.Competenze di comunicazione e consulenza strategica
Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e conciso i risultati dell'analisi dei dati ai clienti. Imparare a fornire consulenza strategica basata sui dati, proponendo soluzioni personalizzate e innovative.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente le pubblicazioni specializzate e i blog del settore per rimanere aggiornati sulle ultime novità normative e tecnologiche. Iscriversi a newsletter e webinar per approfondire le proprie conoscenze.Sperimentazione di nuovi strumenti e tecnologie
Provare regolarmente nuovi software e piattaforme di I.A. per l'analisi dei dati fiscali. Partecipare a workshop e corsi di formazione per acquisire nuove competenze.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore e creare una rete di contatti con altri professionisti. Collaborare con esperti di I.A. e data science per ampliare le proprie competenze e conoscenze.esperienze utili
Progetti di consulenza basati sui dati
Partecipare a progetti di consulenza che prevedano l'utilizzo di strumenti di I.A. per l'analisi dei dati fiscali. Offrire servizi di consulenza personalizzati, basati sull'interpretazione dei risultati dell'analisi.Formazione specialistica e certificazioni
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della fiscalità e dell'I.A.. Seguire corsi di formazione specialistica per acquisire competenze avanzate nell'utilizzo di strumenti e tecnologie.Collaborazioni con aziende innovative
Collaborare con aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per la fiscalità. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo per contribuire all'innovazione del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Commercialista
Responsabile AML
Responsabile Controllo di Gestione
Responsabile Amministrativo
Portfolio Manager
Direttore Amministrativo
Head of Operations
Broker Assicurativo
Manager della Sostenibilità
Responsabile Sistemi di Gestione
M&A Manager
Business Analyst
Responsabile di Agenzia
Investment Manager
Change Management Consultant
Consulente del Lavoro
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
