Interpretariato e comunicazione (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Interpretariato e Comunicazione presso IULM-MI mira a formare professionisti capaci di operare nel campo della mediazione linguistica e della comunicazione. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti necessari per l'interpretariato di conferenza (consecutiva, trattativa, chuchotage, simultanea) e la traduzione (tecnico-scientifica e letteraria), preparandoli per una carriera in contesti istituzionali, aziendali o in settori specifici come quello sanitario, sociale, legale, commerciale ed educativo. Il corso si distingue per l'approccio pratico-applicativo, combinando la teoria con l'esperienza sul campo, grazie alla collaborazione con professionisti del settore.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'apprendimento di due lingue straniere, con l'inglese obbligatorio e una seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, cinese e russo. Il curriculum include insegnamenti fondamentali sugli apparati giuridici, economici, storici internazionali, sulla comunicazione e sui media. Sono previsti corsi opzionali come Lingue e culture nordiche, Glottologia, Letteratura anglo-irlandese, Letteratura ispano-americana, Laboratorio di analisi dei testi tradotti, Filosofia e narrazioni della globalizzazione, Storia e tecniche della traduzione, e corsi di Interpretazione simultanea per inglese, francese, spagnolo e tedesco. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, laboratori e simulazioni, con un focus sull'applicazione delle competenze acquisite.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito solide competenze linguistiche e comunicative, con una profonda comprensione delle dinamiche culturali e dei contesti internazionali. Saranno in grado di svolgere attività di interpretariato e traduzione in diversi ambiti, adattando il proprio stile comunicativo a seconda del contesto e del pubblico di riferimento. Avranno inoltre sviluppato capacità di analisi critica, problem-solving e gestione del tempo, fondamentali per il successo professionale. Le competenze acquisite consentiranno l'accesso a una laurea magistrale o l'inserimento nel mondo del lavoro.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della traduzione e dell'interpretariato. Strumenti di traduzione automatica basati sull'I.A., come Google Translate e DeepL, sono diventati sempre più sofisticati, influenzando il lavoro dei traduttori. L'interpretazione simultanea potrebbe essere parzialmente automatizzata in futuro, con sistemi di I.A. che assistono gli interpreti umani. Lautomazione dei processi e l'analisi dei dati linguistici stanno diventando sempre più importanti.
I laureati in Interpretariato e Comunicazione avranno nuove opportunità, come la specializzazione nella post-editing di traduzioni automatiche, la gestione di progetti di localizzazione e la consulenza sull'uso strategico degli strumenti di I.A. La sfida principale sarà quella di distinguersi in un mercato del lavoro sempre più competitivo, dove la capacità di offrire un valore aggiunto umano, come la creatività, l'adattabilità e la comprensione del contesto culturale, sarà fondamentale.
Per avere successo, i futuri professionisti dovranno sviluppare competenze avanzate nell'uso degli strumenti di I.A., nella gestione di progetti complessi e nella comunicazione interculturale. Sarà essenziale la capacità di adattamento e di apprendimento continuo, per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e sulle evoluzioni del mercato. La conoscenza di settori specifici, come il legale, il medico o il finanziario, combinata con competenze linguistiche, sarà un vantaggio competitivo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Post-editing di traduzioni automatiche
Acquisire familiarità con gli strumenti di I.A. per la traduzione automatica (es. DeepL, Google Translate) e sviluppare la capacità di revisionare e correggere le traduzioni generate, migliorandone la qualità e l'accuratezza.Gestione di progetti di localizzazione
Imparare a gestire progetti di localizzazione complessi, inclusa la traduzione, l'adattamento culturale e la gestione dei team di traduttori e revisori. Familiarizzarsi con i software di localizzazione (es. Trados Studio, memoQ).Comprensione del linguaggio di programmazione e dei modelli linguistici
Acquisire una conoscenza di base dei linguaggi di programmazione (es. Python) e dei modelli linguistici (es. GPT-3, BERT) per comprendere come funzionano gli strumenti di I.A. e come possono essere personalizzati per le esigenze specifiche.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle tecnologie di traduzione e interpretazione assistite dall'i.a.
Seguire regolarmente blog, forum e pubblicazioni specializzate nel settore della traduzione e dell'interpretazione, per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni e tendenze.Pratica costante delle lingue straniere
Mantenere e migliorare le proprie competenze linguistiche attraverso la lettura, la scrittura, l'ascolto e la conversazione, preferibilmente con madrelingua.Networking e partecipazione a eventi del settore
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con altri professionisti del settore, condividere esperienze e scoprire nuove opportunità.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende di traduzione e localizzazione
Svolgere tirocini e stage presso aziende di traduzione e localizzazione per acquisire esperienza pratica e familiarizzare con i processi di lavoro e gli strumenti utilizzati.Progetti di traduzione e interpretazione freelance
Accettare progetti di traduzione e interpretazione freelance per sviluppare il proprio portfolio e acquisire esperienza in diversi settori.Certificazioni e corsi di specializzazione
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della traduzione e dell'interpretazione (es. ATA, AIIC) e frequentare corsi di specializzazione per approfondire le proprie competenze in settori specifici (es. medico, legale, finanziario).Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Change Management Consultant
Responsabile Comunicazione
Social Media Manager
Club Manager
HR Account Manager
Media Planner
Account Manager
HR Generalist
Content Creator
Specialista SEO
Case Manager
Digital Marketing Strategist
PR Manager
Brand Ambassador
Responsabile Staff
Addetto Gestione del Personale
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente