International master in business analytics and big data
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master Internazionale in Business Analytics and Big Data del Politecnico di Milano mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide poste dall'analisi dei dati su larga scala. L'obiettivo è fornire gli strumenti necessari per supportare le decisioni aziendali basate sull'analisi dei dati, colmando il divario tra il potenziale dei Big Data e la sua realizzazione pratica. Il corso si concentra sulla gestione della complessità derivante dall'eterogeneità, dalla scala, dalla tempestività e dalla privacy dei dati.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, combinando competenze informatiche, matematiche e di management. Vengono affrontate le tecniche di analisi dei dati, con particolare enfasi sul data mining, per l'estrazione automatica di conoscenza. Il corso include anche metodologie didattiche interattive e adattative, consentendo la costruzione di modelli astratti per rappresentare le correlazioni nei dati. Sono previste lezioni frontali, esercitazioni pratiche e project work.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi dei dati, nella loro modellazione e organizzazione. Saranno in grado di applicare tecniche di data mining per estrarre conoscenza da grandi quantità di dati, interpretando i risultati per non esperti. I laureati saranno in grado di affrontare le sfide del Big Data, contribuendo a decisioni aziendali basate sui dati.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'analisi dei dati. L'automazione dei processi, l'utilizzo di algoritmi di machine learning e l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) stanno migliorando l'efficienza e la precisione dell'analisi. Le aziende possono ora ottenere insight più profondi e prendere decisioni più informate, grazie all'I.A. che automatizza compiti ripetitivi e identifica modelli complessi nei dati.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre grandi opportunità. La domanda di professionisti in grado di sviluppare e implementare soluzioni basate sull'I.A. è in crescita. Tuttavia, la competizione sarà alta. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie, la gestione di dati sempre più complessi e la necessità di bilanciare l'automazione con l'interpretazione umana dei risultati.
Per avere successo in questo mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze aggiuntive, come la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi a un pubblico non tecnico, la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di lavorare in team multidisciplinari. La conoscenza di Python, R e TensorFlow sarà fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione avanzata di machine learning e deep learning
Approfondire le architetture neurali, i modelli di deep learning e le tecniche di ottimizzazione. Studiare libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet e seguire corsi online su Coursera o edX.Competenze di data engineering e cloud computing
Acquisire familiarità con piattaforme cloud come AWS, Google Cloud Platform e Azure. Imparare a utilizzare strumenti come Spark, Hadoop e Kubernetes. Seguire corsi di certificazione e partecipare a progetti pratici.Competenze di comunicazione e visualizzazione dei dati
Migliorare la capacità di comunicare risultati complessi in modo chiaro ed efficace. Utilizzare strumenti di visualizzazione come Tableau e Power BI. Praticare la presentazione di dati a diversi tipi di pubblico.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche e blog del settore
Seguire regolarmente riviste specializzate, blog di I.A. e machine learning, e partecipare a webinar e conferenze. Iscriviti a newsletter di settore per rimanere aggiornato.Partecipazione attiva a progetti open source
Contribuire a progetti open source su GitHub per migliorare le proprie competenze e costruire un portfolio. Collaborare con altri sviluppatori e condividere conoscenze.Sperimentazione continua con nuove tecnologie e framework
Provare regolarmente nuovi strumenti e framework di I.A. e machine learning. Creare progetti personali per sperimentare e consolidare le competenze. Utilizzare piattaforme come Kaggle per competizioni di data science.esperienze utili
Stage e progetti di ricerca in aziende all'avanguardia
Cercare opportunità di stage e progetti di ricerca presso aziende che investono in I.A. e Big Data. Scegliere aziende con una forte cultura dell'innovazione e un ambiente di lavoro stimolante.Partecipazione a hackathon e competizioni di data science
Partecipare a hackathon e competizioni di data science per mettersi alla prova, imparare nuove competenze e fare networking. Piattaforme come Kaggle offrono numerose opportunità.Sviluppo di un portfolio di progetti personali
Creare un portfolio di progetti personali che dimostrino le proprie competenze in I.A. e Big Data. Pubblicare i progetti su GitHub e creare un sito web personale per presentare il proprio lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Portfolio Manager
Liquidatore Sinistri
Specialista Reporting & Consolidation
Business Intelligence Specialist
Ingegnere di Processo
Business Strategist
Operation Specialist
Showroom Manager
Project Manager
Wealth Manager
Direttore di Filiale
Category Manager
Consulente Fiscale
Hardware Engineer
Technical Presales
Responsabile Controllo di Gestione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
