International economics - Economia internazionale (MILANO)

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in International Economics presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca mira a fornire una solida preparazione nelle discipline economiche, preparando gli studenti a ruoli di esperto di scenari macroeconomici, analista di mercato e a funzioni di analisi strategica. Il corso si propone di sviluppare competenze avanzate in macroeconomia, microeconomia, econometria e in aree specialistiche come la teoria dei giochi, gli studi europei, l'economia del lavoro e l'organizzazione industriale. L'obiettivo è formare professionisti in grado di operare in contesti internazionali e di contribuire alla ricerca economica.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede 12 esami, seminari e la prova finale, per un totale di 120 CFU. Il corso è interamente in inglese. Gli studenti affronteranno corsi avanzati in macroeconomia, microeconomia, econometria e corsi opzionali. Sono previste attività formative come seminari e tirocini, fondamentali per l'esperienza pratica. L'Università di Milano-Bicocca offre anche un programma di doppia laurea con l'Università di Belgrano.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze avanzate nell'analisi economica, nella modellizzazione e nell'interpretazione dei dati. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'analisi di problemi economici complessi, di valutare le politiche economiche e di contribuire alla ricerca. Le competenze includono la capacità di operare in contesti internazionali, di utilizzare strumenti econometrici e di comunicare efficacemente i risultati delle analisi. Il corso prepara anche all'iscrizione all'albo professionale dei Dottori Commercialisti (sezione A, Tirocinanti).

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dell'economia internazionale, automatizzando l'analisi di grandi quantità di dati (Big Data) e migliorando la precisione delle previsioni economiche. Algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale vengono utilizzati per analizzare i mercati finanziari, prevedere le tendenze economiche globali e ottimizzare le strategie di investimento. Lautomazione dei processi decisionali e l'analisi predittiva stanno diventando strumenti indispensabili per economisti e analisti.

  • I laureati in economia internazionale si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare modelli economici basati sull'I.A., analizzare i dati in modo più efficiente e contribuire allo sviluppo di nuove strategie di business. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione, dove le competenze digitali e la capacità di interpretare i risultati dell'I.A. sono fondamentali. La capacità di collaborare con i sistemi di I.A. e di comprendere i loro limiti sarà cruciale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in data science, machine learning e analisi dei dati. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei modelli economici e delle loro implicazioni, oltre alla capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi. La familiarità con gli strumenti di I.A. e la capacità di adattarsi a nuove tecnologie saranno fattori chiave per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data science
Acquisire competenze in Python, R e strumenti di visualizzazione dati (es. Tableau, Power BI). Approfondire le tecniche di machine learning e deep learning per l'analisi economica.
Comprensione dei modelli di i.a.
Studiare i principi fondamentali dell'I.A., inclusi gli algoritmi di machine learning e le loro applicazioni in economia. Approfondire la capacità di interpretare i risultati e valutare i modelli.
Competenze di comunicazione e storytelling
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi economiche, utilizzando strumenti di visualizzazione e tecniche di storytelling. Imparare a presentare dati complessi in modo chiaro e convincente.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni accademiche, blog e newsletter specializzate in economia, I.A. e finanza. Iscriversi a corsi online e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e pratica
Utilizzare strumenti di analisi dei dati e piattaforme di machine learning per analizzare dati reali e sviluppare modelli economici. Partecipare a progetti di ricerca e competizioni di data science.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e eventi del settore per entrare in contatto con professionisti e ricercatori. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare soluzioni innovative.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende innovative
Svolgere tirocini e stage presso aziende che utilizzano l'I.A. per l'analisi economica e finanziaria. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di modelli e strumenti di I.A..
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi economici reali. Pubblicare i risultati delle ricerche su riviste scientifiche o presentare a conferenze.
Corsi di specializzazione e certificazioni
Frequentare corsi di specializzazione e ottenere certificazioni in data science, machine learning e I.A.. Considerare certificazioni come Google Data Scientist o simili.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università Telematica degli Studi IUL

"GESTIONE E STRATEGIA D'IMPRESA – VI edizione"

Università Telematica degli Studi IUL

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'INFERMIERISTICA E OSTETRICIA E NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DI INFERMIERISTICA E OSTETRICIA, RIABILITATIVE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: MANAGEMENT ED IMPIANTI IN AMBITO OSPEDALIERO E DOMICILIARE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Sfoglia le carriere

  • Strategy Manager
  • Business Developer
  • Analista M&A
  • Gestore Corporate
  • Chief of Staff
  • Specialista SEO
  • Store Manager
  • Consulente Financial Services
  • CFO
  • Operation Specialist
  • Liquidatore Sinistri
  • Consulente SAP Finance
  • Executive Director
  • Business Strategist
  • Responsabile Sistemi di Gestione
  • Compliance Officer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?