INTERNATIONAL COOPERATION, FINANCE AND DEVELOPMENT

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Cooperazione Internazionale, Finanza e Sviluppo offerto da UNITELMA SAPIENZA mira a formare professionisti capaci di operare nel settore della cooperazione internazionale, dello sviluppo economico e della finanza. Il corso si concentra sull'acquisizione di competenze avanzate per la gestione di progetti, l'analisi di politiche di sviluppo e la comprensione dei meccanismi finanziari internazionali. L'obiettivo è fornire una solida preparazione per affrontare le sfide poste dalla globalizzazione e dalle disuguaglianze, con un focus particolare sui paesi in via di sviluppo e sulle aree depresse dei paesi sviluppati.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di tematiche quali l'economia dello sviluppo, la finanza internazionale, la gestione dei progetti, le politiche di cooperazione e il diritto internazionale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop e project work, con un forte orientamento all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Vengono utilizzati strumenti didattici innovativi e piattaforme online per favorire l'interazione e l'apprendimento a distanza, tipici dell'offerta formativa di UNITELMA SAPIENZA.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella pianificazione e gestione di progetti di sviluppo, nell'analisi dei contesti socio-economici, nella valutazione dell'impatto delle politiche di cooperazione e nella gestione delle risorse finanziarie. Saranno in grado di operare in contesti internazionali, di interagire con diverse culture e di contribuire attivamente alla promozione dello sviluppo sostenibile. Il Master fornisce, inoltre, una solida base per la ricerca accademica nel settore.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della cooperazione internazionale e dello sviluppo in diversi modi. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'elaborazione di grandi quantità di dati (big data) stanno migliorando l'efficienza e l'efficacia dei progetti. Strumenti di I.A. possono essere utilizzati per analizzare i dati socio-economici, prevedere le crisi umanitarie, ottimizzare la distribuzione delle risorse e monitorare l'impatto delle politiche di sviluppo. L'I.A. facilita anche la comunicazione e la collaborazione tra le diverse parti interessate, migliorando la trasparenza e la responsabilità.

  • Per i futuri laureati in questo campo, le opportunità sono significative. L'I.A. crea nuove esigenze di competenze, come l'analisi dei dati, la modellazione predittiva e la gestione di piattaforme digitali. I professionisti dovranno essere in grado di collaborare con sistemi di I.A., interpretare i risultati e prendere decisioni basate sui dati. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, affrontare le questioni etiche legate all'I.A. e garantire che l'I.A. sia utilizzata in modo equo e inclusivo, evitando di amplificare le disuguaglianze esistenti.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di comprendere e interpretare i dati, la conoscenza delle metodologie di I.A. e la capacità di comunicare efficacemente i risultati. È fondamentale sviluppare una solida comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e delle politiche di sviluppo. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, che includono esperti di dati, ingegneri e specialisti dello sviluppo, sarà sempre più importante. La familiarità con strumenti di visualizzazione dei dati e piattaforme di analisi, come Tableau o Power BI, sarà un vantaggio competitivo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti come Python, R, Tableau e Power BI per analizzare dati complessi e visualizzare informazioni in modo efficace. Approfondire le tecniche di machine learning per la previsione e l'analisi dei trend.
Comprensione dell'etica dell'i.a. e delle politiche di sviluppo
Studiare le implicazioni etiche dell'I.A. nello sviluppo, inclusi i bias algoritmici, la privacy dei dati e l'impatto sociale. Approfondire le politiche di sviluppo sostenibile e l'uso responsabile dell'I.A. per il raggiungimento degli obiettivi globali.
Competenze di project management agile e digitale
Imparare a gestire progetti di sviluppo utilizzando metodologie agili e strumenti digitali di collaborazione (es. Asana, Trello). Sviluppare competenze nella gestione di team virtuali e nella comunicazione online.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni accademiche sul tema dell'I.A., dello sviluppo e della finanza. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sul tema dello sviluppo, dell'I.A. e della finanza. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore e partecipare a gruppi di discussione online.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. e piattaforme di analisi dei dati. Seguire corsi online (es. Coursera, edX) e partecipare a progetti pratici per sviluppare competenze applicative.

esperienze utili

Tirocini e volontariato in organizzazioni internazionali
Svolgere tirocini o attività di volontariato presso organizzazioni internazionali (es. Onu, Ue), ong o istituzioni finanziarie. Acquisire esperienza pratica nella gestione di progetti e nell'analisi di dati.
Partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata allo sviluppo, alla finanza e alla cooperazione internazionale. Collaborare con università e centri di ricerca.
Sviluppo di competenze interculturali e linguistiche
Sviluppare competenze interculturali attraverso esperienze all'estero e la partecipazione a programmi di scambio. Imparare nuove lingue, in particolare quelle più diffuse nei paesi in via di sviluppo.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Consulente Finanziario
  • Consulente Pubblicitario
  • Strategic Planning Manager
  • Social Media Manager
  • Consulente Orientatore
  • Digital Marketing Specialist
  • HR Account Manager
  • Direttore di Produzione
  • Co-Founder
  • Responsabile Ufficio Stampa
  • PR Manager
  • M&A Consultant
  • Pianificatore di Produzione
  • Addetto Gestione del Personale
  • Consulente Mutui
  • Addetto Buste Paga
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?