Ingegneria informatica e dell'informazione (SIENA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Informazione presso l'Università degli Studi di Siena mira a formare professionisti con elevate competenze tecniche e specialistiche nel settore dell'ingegneria dell'informazione, fornendo al contempo solide basi scientifiche e metodologiche trasversali. L'obiettivo è quello di creare una figura professionale flessibile e capace di adattarsi alle esigenze del mercato del lavoro, fornendo una solida preparazione in matematica e fisica, approfondendo tematiche come l'automatica, l'elettronica, l'informatica e le telecomunicazioni. Il corso si propone di sviluppare la capacità di analizzare, modellare e risolvere problemi ingegneristici complessi, offrendo insegnamenti specialistici per approfondire soluzioni tecniche e applicative in ambiti specifici come l'elettronica, i sistemi e l'automazione, i sistemi informatici e le telecomunicazioni.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo comune che include l'approfondimento della matematica e della fisica, con unampia attenzione allo sviluppo di competenze informatiche trasversali nell'analisi degli algoritmi e nella programmazione. È prevista una base comune di conoscenze in ingegneria dell'informazione, riguardante l'elettronica, le comunicazioni elettriche, la modellazione e il controllo di sistemi dinamici, l'architettura dei sistemi di calcolo e la progettazione del software. A queste si affiancano materie affini, come l'elettrotecnica, l'economia e l'organizzazione aziendale, la statistica e il calcolo numerico. Nel terzo anno, gli insegnamenti specialistici permettono di caratterizzare il laureato, fornendo conoscenze, metodologie e soluzioni tecniche specifiche per i diversi curricula (Elettronica, Sistemi e Automazione, Sistemi Informatici e Telecomunicazioni).
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze metodologiche e tecniche multidisciplinari nel campo dell'ingegneria dell'informazione, con un'elevata capacità di adattamento alle richieste del mercato. Saranno in grado di analizzare, modellare e risolvere problemi ingegneristici complessi, con una solida preparazione di base in matematica e fisica. Avranno conoscenze approfondite in settori specifici come l'elettronica, i sistemi e l'automazione, i sistemi informatici e le telecomunicazioni. Saranno in grado di progettare e gestire sistemi informatici e di comunicazione, sistemi elettronici e di automazione industriale. La formazione interdisciplinare fornirà ai laureati una solida base per affrontare le sfide del mondo del lavoro, con particolare attenzione all'innovazione tecnologica e all'I.A..
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria informatica e dell'informazione. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'apprendimento automatico stanno diventando strumenti fondamentali per lo sviluppo di software, la gestione di sistemi e la progettazione di infrastrutture. L'I.A. sta portando a una maggiore efficienza, a una riduzione dei costi e a una maggiore capacità di innovazione. I professionisti del settore devono essere pronti ad affrontare questa trasformazione, acquisendo nuove competenze e adattando le proprie metodologie di lavoro.
Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici. L'I.A. apre nuove strade nello sviluppo di applicazioni intelligenti, nella gestione di grandi quantità di dati e nella progettazione di sistemi autonomi. Tuttavia, le sfide sono altrettanto significative. La competizione sarà più intensa, e sarà necessario possedere competenze specialistiche in aree come il machine learning, il deep learning e l'intelligenza artificiale generativa. Sarà fondamentale saper collaborare con i sistemi di I.A. e saper interpretare i risultati ottenuti.
Per avere successo in questo mercato del lavoro in evoluzione, i laureati dovranno acquisire competenze trasversali, come la capacità di problem solving, il pensiero critico e la comunicazione efficace. Sarà inoltre importante sviluppare una solida conoscenza dei principi etici dell'I.A. e della sua applicazione responsabile. La formazione continua e l'aggiornamento costante delle proprie competenze saranno essenziali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Machine learning e deep learning
Approfondire i concetti fondamentali e le architetture più utilizzate (reti neurali, modelli transformer). Imparare ad utilizzare framework come TensorFlow e PyTorch. Partecipare a corsi online e workshop specializzati.Intelligenza artificiale generativa
Comprendere i modelli generativi (GAN, VAE, modelli di linguaggio). Sperimentare con strumenti come GPT-3 e DALL-E. Studiare le applicazioni pratiche in diversi settori.Cloud computing e edge computing
Acquisire familiarità con le piattaforme cloud (AWS, Google Cloud, Azure). Studiare l'architettura dei sistemi distribuiti. Approfondire le tecnologie per l'edge computing.Sicurezza informatica e privacy
Comprendere i rischi legati all'I.A. e le tecniche di protezione dei dati. Studiare le normative sulla privacy (GDPR). Approfondire le tecniche di cybersecurity.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente blog, podcast e canali YouTube dedicati all'I.A.. Iscriversi a newsletter specializzate. Partecipare a conferenze e webinar.Sperimentazione e prototipazione
Realizzare progetti personali e partecipare a competizioni di I.A. (hackathon). Sperimentare con diversi strumenti e tecnologie. Creare prototipi per validare le idee.Networking e collaborazione
Partecipare a community online e offline dedicate all'I.A.. Collaborare con altri professionisti su progetti comuni. Condividere le proprie conoscenze e competenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Cercare opportunità di stage e tirocini in aziende che sviluppano soluzioni basate sull'I.A.. Acquisire esperienza pratica in contesti reali. Mettere in pratica le competenze acquisite.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca. Contribuire alla creazione di nuove tecnologie. Pubblicare articoli scientifici.Formazione multidisciplinare
Acquisire competenze in settori complementari all'I.A. (es. business, design, etica). Sviluppare una visione a 360 gradi. Imparare a comunicare efficacemente con diversi interlocutori.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Operation Specialist
Contract Manager
Responsabile Trasporti
Showroom Manager
Site Manager
Cloud Engineer
Architetto Software
Consulente di Processo
Sales Manager
Consulente del Credito
Data Analyst
Tax Advisor
Head of Investment
Direttore Generale
Manufacturing Engineer
Consulente Financial Services
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
