Ingegneria Industriale (ROMA)

Università degli Studi "Guglielmo Marconi" - Telematica

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi "Guglielmo Marconi" mira a fornire una solida preparazione scientifica e tecnologica nelle aree dell'ingegneria industriale. L'obiettivo è sviluppare competenze nella progettazione, costruzione e gestione di macchine, impianti e processi industriali. Il corso si concentra sugli aspetti produttivi, progettuali ed energetici dei sistemi industriali, offrendo una preparazione sia scientifica che tecnico-applicativa. L'attenzione è rivolta al settore meccanico, all'ingegneria energetica (anche in ambito nucleare), alla sicurezza e alla protezione industriale. Il corso offre orientamenti specifici nel terzo anno, permettendo agli studenti di approfondire i propri interessi.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede una solida preparazione nelle scienze di base (matematica, informatica, fisica, chimica) e una conoscenza approfondita delle discipline ingegneristiche. Il corso è erogato online attraverso tecnologie avanzate, con accesso a lezioni, dispense, simulazioni, esercizi, test, laboratori virtuali e seminari. Gli studenti possono interagire con i docenti in modalità sincrona e asincrona. Il modello didattico prevede un apprendimento assistito con tutoraggio individuale per supportare gli studenti durante il percorso formativo.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella progettazione, costruzione e gestione di sistemi industriali complessi. Saranno in grado di affrontare problematiche relative alla produzione, all'automazione, all'energia e alla sicurezza industriale. I laureati potranno svolgere attività di valutazione, orientamento e prevenzione dei rischi, operare come consulenti e formatori. Avranno la possibilità di iscriversi alla sezione Junior dell'Ordine degli Ingegneri.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria industriale, automatizzando processi, ottimizzando la produzione e migliorando l'efficienza energetica. L'automazione intelligente, basata su algoritmi di machine learning e deep learning, consente di prevedere guasti, ottimizzare la manutenzione e migliorare la qualità dei prodotti. La robotica collaborativa (cobot) sta rivoluzionando le linee di produzione, aumentando la flessibilità e la sicurezza.

  • I futuri laureati in Ingegneria Industriale avranno l'opportunità di guidare questa trasformazione, progettando e implementando soluzioni basate sull'I.A. Le sfide includono la gestione di grandi quantità di dati (big data), la garanzia della sicurezza dei sistemi I.A. e la necessità di collaborare efficacemente con le macchine. La capacità di analizzare dati, sviluppare modelli predittivi e comprendere i principi dell'I.A. sarà fondamentale per il successo.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in data science, intelligenza artificiale, cybersecurity e robotica. Sarà essenziale sviluppare capacità di problem-solving, pensiero critico e creatività. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente con esperti di I.A. sarà un vantaggio competitivo significativo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in data science e machine learning
Acquisire familiarità con Python, R, TensorFlow e PyTorch. Comprendere i concetti di base di statistica e probabilità. Seguire corsi online (ad esempio, Coursera, edX) e partecipare a progetti pratici.
Competenze in cybersecurity industriale
Studiare i protocolli di sicurezza per i sistemi industriali (SCADA, PLC). Comprendere le minacce informatiche e le tecniche di difesa. Considerare la certificazione CISSP o simili.
Competenze in robotica e automazione
Imparare a programmare robot industriali (ABB, Fanuc, Kuka). Studiare i sistemi di visione artificiale. Sperimentare con i cobot.
Competenze di business acumen e project management
Sviluppare la capacità di comprendere le dinamiche aziendali e di gestire progetti complessi. Acquisire certificazioni PMP o simili. Leggere libri di management e business.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente blog e riviste specializzate nel settore dell'I.A. e dell'ingegneria industriale. Partecipare a webinar e conferenze. Iscriversi a newsletter di settore.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore e fiere. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn. Collaborare a progetti open source.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti. Costruire prototipi di soluzioni basate sull'I.A. Partecipare a hackathon.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Cercare opportunità di stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. nell'ingegneria industriale. Concentrarsi su aziende leader nel settore (ad esempio, Siemens, Bosch, General Electric).
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca. Concentrarsi su progetti che coinvolgono l'I.A. e l'ingegneria industriale.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon che riguardano l'I.A. e l'ingegneria industriale. Queste esperienze offrono l'opportunità di applicare le proprie competenze e di entrare in contatto con professionisti del settore.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Università del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

Università degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Università degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di BOLOGNA

Automation Engineering / Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Sfoglia le carriere

  • CRM Manager
  • Responsabile Programmazione Produzione
  • Progettista Fluidodinamico
  • Consulente Fiscale
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Showroom Manager
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Lead Generation Specialist
  • Ingegnere Meccatronico
  • Digital Product Manager
  • Investment Manager
  • Responsabile Commerciale
  • Digital Marketing Strategist
  • Consulente Finanziario
  • Digital Sales Manager
  • Cloud Engineer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?