INGEGNERIA GESTIONALE (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso l'Università Telematica "Universitas Mercatorum" mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide dell'innovazione e della trasformazione digitale. L'obiettivo è fornire le competenze tecniche, economiche, organizzative e manageriali necessarie per gestire i processi e pianificare le strategie aziendali, con un focus particolare sullo sviluppo industriale e sulla trasformazione digitale.
Piano di studi
Il piano di studi è strutturato in due curricula: Ingegneria Gestionale per lo Sviluppo Industriale e Ingegneria Gestionale per la Trasformazione Digitale. Il corso prevede l'approfondimento di discipline tipiche dell'ingegneria gestionale, come la gestione dei sistemi industriali, la gestione dei progetti, l'automazione, la logistica e la strategia. Sono previste anche discipline affini come il diritto commerciale e i sistemi informativi, per fornire una preparazione completa.
Competenze acquisite
I laureati magistrali in Ingegneria Gestionale acquisiscono una solida preparazione tecnico-culturale nei diversi campi gestionali. Sono in grado di coniugare strumenti e metodi di pianificazione, con particolare attenzione all'Industria 4.0. Le competenze acquisite includono la capacità di assumere responsabilità in diversi ruoli manageriali, la gestione dei processi produttivi, la pianificazione tecnologico-produttiva e la consulenza strategica.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria gestionale, automatizzando processi, ottimizzando la supply chain e migliorando la presa di decisioni. L'implementazione di sistemi di I.A., come l'apprendimento automatico e l'analisi predittiva, consente di prevedere la domanda, ottimizzare la produzione e ridurre gli sprechi. L'automazione intelligente sta ridisegnando i ruoli professionali, spostando l'attenzione verso attività a più alto valore aggiunto, come la progettazione di sistemi e la gestione di progetti complessi.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La capacità di integrare l'I.A. nei processi aziendali, di analizzare grandi quantità di dati e di collaborare con sistemi intelligenti sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di aggiornare costantemente le proprie competenze, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione. La specializzazione in settori come l'intelligenza artificiale applicata alla produzione e alla logistica aprirà nuove strade professionali.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze avanzate in analisi dei dati, machine learning, robotica e automazione. Sarà essenziale sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e creatività, oltre a una solida comprensione dei principi di gestione e delle strategie aziendali. La capacità di comunicare efficacemente con team multidisciplinari e di adattarsi a nuovi strumenti e tecnologie sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e machine learning
Acquisire competenze avanzate nell'analisi dei dati, nell'utilizzo di Python e R, e nello sviluppo di modelli di machine learning. Approfondire la conoscenza di framework come TensorFlow e PyTorch. Partecipare a corsi online e workshop specializzati.Automazione e robotica
Studiare i principi della robotica, dell'automazione industriale e dei sistemi IoT. Familiarizzarsi con la programmazione di robot e l'integrazione di sistemi automatizzati. Seguire corsi e certificazioni in robotica e automazione.Competenze di business e gestione
Sviluppare una solida comprensione delle strategie aziendali, della gestione dei progetti e dei processi decisionali. Approfondire le proprie conoscenze in supply chain management, lean manufacturing e industria 4.0. Frequentare corsi di specializzazione e ottenere certificazioni in gestione.routine di successo
Apprendimento continuo
Dedica tempo ogni settimana all'apprendimento di nuove tecnologie e metodologie. Segui blog, podcast e webinar del settore. Iscriviti a newsletter specializzate e partecipa a forum online.Networking e collaborazione
Partecipa a eventi del settore, conferenze e workshop. Connettiti con professionisti del settore su LinkedIn e collabora a progetti con colleghi e aziende. Sii attivo in comunità online e gruppi di discussione.Sperimentazione e prototipazione
Sperimenta nuove tecnologie e strumenti. Realizza progetti personali e partecipa a hackathon. Utilizza piattaforme di prototipazione rapida e strumenti di simulazione per testare le tue idee.esperienze utili
Stage e progetti aziendali
Cerca stage e progetti presso aziende che utilizzano I.A. e tecnologie avanzate. Partecipa a progetti di ricerca e sviluppo in ambito I.A. e automazione. Collabora con aziende per risolvere problemi reali.Certificazioni e corsi specialistici
Ottieni certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A., come quelle offerte da Google, AWS e Microsoft. Segui corsi specialistici in machine learning, deep learning e robotica. Considera la possibilità di ottenere un master o un dottorato di ricerca.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipa a competizioni di I.A. e hackathon per mettere in pratica le tue competenze e confrontarti con altri professionisti. Utilizza queste esperienze per costruire un portfolio di progetti e dimostrare le tue capacità.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Content Creator
Material Manager
Consulente Financial Services
Supply Chain Manager
Planning Engineer
Sales Manager
Cyber Security Manager
Program Manager
Responsabile Programmazione Produzione
Technical Writer
Internal Auditor
Disegnatore Meccanico
PMO
Demand Planner
Programmatore PLC
Technical Presales
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente