Ingegneria gestionale (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale presso l'Università UNINETTUNO mira a formare ingegneri capaci di affrontare le sfide della progettazione e gestione dei sistemi produttivi, l'analisi logistica, la modellizzazione dei processi e le interazioni aziendali. L'obiettivo è ottimizzare le prestazioni e implementare miglioramenti, offrendo due indirizzi specifici: Produzione ed Economico-Gestionale. Questo permette di personalizzare il percorso formativo in base alle proprie esigenze, specializzandosi nella produzione e nel controllo dei sistemi produttivi o negli aspetti organizzativi-gestionali.
Piano di studi
Il piano di studi integra conoscenze fisico-matematiche con contenuti specifici del settore industriale, elementi di analisi economica e organizzativa, e tecniche decisionali. Vengono sviluppate competenze distintive in analisi e modellazione sistemiche, tecnologie produttive e dell'informazione, e analisi economica per la gestione dei sistemi logistico-produttivi. Il percorso formativo si articola in un primo anno con solide basi scientifiche, seguito da un secondo anno con discipline ingegneristiche e gestionali. Il terzo anno offre specializzazioni in Produzione o Economico-Gestionale, con corsi mirati e insegnamenti a scelta per personalizzare il curriculum.
Competenze acquisite
Gli studenti acquisiscono competenze in analisi e modellazione sistemiche, conoscenza delle tecnologie produttive e dell'informazione, e capacità di analisi economica e di management. Il corso fornisce una solida preparazione per intervenire nelle decisioni economico-strategiche e tecnologiche, come la progettazione di nuovi prodotti e la gestione della produzione. Gli indirizzi Produzione ed Economico-Gestionale offrono competenze specifiche in gestione della qualità, impianti industriali, sistemi di produzione, programmazione e controllo della produzione, gestione dei progetti, logistica e marketing.
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'ingegneria gestionale, automatizzando processi, ottimizzando la supply chain e migliorando la presa di decisioni. L'automazione intelligente, l'analisi predittiva e la robotica stanno trasformando la produzione, la logistica e la gestione delle risorse. L'I.A. consente di analizzare grandi quantità di dati per identificare inefficienze, prevedere la domanda e ottimizzare i processi decisionali.
I futuri laureati in ingegneria gestionale avranno l'opportunità di guidare l'implementazione di soluzioni basate sull'I.A., sviluppando sistemi di produzione intelligenti e ottimizzando le operazioni aziendali. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, gestire la complessità dei sistemi I.A. e garantire l'etica e la trasparenza nell'uso dei dati. La capacità di collaborare con sistemi I.A. e di interpretare i risultati delle analisi predittive sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning, robotica e intelligenza artificiale. La capacità di comunicare efficacemente con i team di sviluppo I.A. e di comprendere le implicazioni etiche e sociali dell'I.A. sarà un vantaggio significativo. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno cruciali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R, Tableau e Power BI. Imparare a estrarre, pulire e visualizzare dati per prendere decisioni basate sull'evidenza.Machine learning e deep learning
Studiare i concetti fondamentali del machine learning e del deep learning. Approfondire l'uso di librerie come TensorFlow e PyTorch. Seguire corsi online e partecipare a progetti pratici.Competenze di business intelligence e decision making
Sviluppare la capacità di utilizzare i dati per prendere decisioni strategiche. Imparare a interpretare i risultati delle analisi I.A. e a comunicare efficacemente le proprie scoperte.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul tema dell'I.A. e dell'ingegneria gestionale. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar e conferenze.Pratica e sperimentazione
Sperimentare con strumenti e tecnologie I.A.. Partecipare a progetti personali o collaborare a progetti open source. Creare un portfolio di progetti.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore e connettersi con professionisti dell'I.A. e dell'ingegneria gestionale. Collaborare con altri studenti e professionisti su progetti comuni.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Cercare opportunità di stage in aziende che utilizzano l'I.A. per l'ottimizzazione dei processi produttivi e della supply chain. Acquisire esperienza pratica sul campo.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di data science e machine learning. Mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A., come quelle offerte da Google, AWS o Microsoft. Seguire corsi specialistici per approfondire le proprie competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
