Ingegneria Gestionale (DALMINE)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Management Engineering dell'Università degli Studi di Bergamo, mira a formare professionisti di alto profilo, con solide basi ingegneristiche e metodologiche, capaci di progettare, gestire e dirigere sistemi complessi nel campo della produzione di beni e servizi. Il corso si focalizza sull'integrazione di aspetti tecnologici, economico-finanziari e organizzativi, preparando gli studenti ad operare in contesti internazionali e multidisciplinari.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'acquisizione di 120 CFU in due anni, con esami, laboratori, tirocini e una prova finale. Il corso è erogato in lingua inglese per favorire la dimensione internazionale. Gli studenti approfondiranno le loro conoscenze in aree quali la pianificazione dei sistemi produttivi, la pianificazione strategica, la gestione della supply chain, la finanza e il marketing.
Competenze acquisite
I laureati in Management Engineering acquisiscono competenze nella risoluzione di problemi complessi, nell'analisi dei dati, nella gestione di progetti e nella leadership. Saranno in grado di operare in diversi settori, tra cui quello industriale, dei servizi e della consulenza, sia a livello tecnico-gestionale che dirigenziale. Il corso sviluppa capacità di analisi, comprensione e risoluzione di problemi di crescente complessità.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dell'ingegneria gestionale, automatizzando processi, ottimizzando la supply chain e migliorando la pianificazione strategica. Algoritmi di machine learning e intelligenza predittiva sono sempre più utilizzati per l'analisi dei dati, la previsione della domanda e l'ottimizzazione delle risorse. L'impatto si estende alla gestione dei progetti, alla manutenzione predittiva e alla personalizzazione dei servizi.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative, come la possibilità di sviluppare soluzioni innovative per l'ottimizzazione dei processi aziendali e la creazione di nuovi modelli di business. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di acquisire nuove competenze e di collaborare efficacemente con sistemi I.A.. La capacità di interpretare i dati, di comprendere gli algoritmi e di gestire progetti complessi sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in data science, machine learning, analisi predittiva e robotica. Sarà essenziale sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e comunicazione efficace. La conoscenza dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel settore specifico sarà un vantaggio competitivo significativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di data science e analisi predittiva
Acquisire familiarità con Python, R, e strumenti di machine learning come TensorFlow e PyTorch. Approfondire la conoscenza delle tecniche di analisi dei dati e di modellazione predittiva per l'ottimizzazione dei processi aziendali.Competenze di gestione e leadership in contesti ibridi (uomo-macchina)
Sviluppare capacità di comunicazione, negoziazione e team building in ambienti dove I.A. e umani collaborano. Imparare a gestire progetti complessi che coinvolgono sistemi I.A. e a prendere decisioni basate sui dati.Competenze di business acumen e pensiero strategico
Acquisire una solida comprensione dei modelli di business, delle strategie aziendali e delle dinamiche di mercato. Sviluppare la capacità di identificare opportunità, di valutare rischi e di prendere decisioni strategiche in un contesto in rapida evoluzione.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche nel campo dell'I.A., dell'ingegneria gestionale e delle tecnologie emergenti. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e l'ingegneria gestionale. Connettersi con professionisti del settore, ricercatori e imprenditori per ampliare la propria rete di contatti e scoprire nuove opportunità.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. attraverso progetti personali o professionali. Adottare un approccio di apprendimento continuo, partecipando a corsi online, workshop e boot camp per acquisire nuove competenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. per l'ottimizzazione dei processi, la gestione della supply chain o lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di applicare le conoscenze teoriche in un contesto reale.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A., l'ingegneria gestionale e le tecnologie emergenti. Collaborare con ricercatori e docenti universitari per approfondire le proprie conoscenze e sviluppare nuove competenze.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e dell'ingegneria gestionale, come ad esempio quelle offerte da Google, AWS o Microsoft. Frequentare corsi specialistici per acquisire competenze specifiche in aree come il machine learning, l'analisi dei dati e la robotica.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
