Ingegneria Fisica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Laurea in Ingegneria Fisica presso il Politecnico di Milano, istituito nel 2001, mira a formare laureati con una solida base ingegneristica e una profonda preparazione nelle aree applicative della fisica moderna. L'obiettivo รจ fornire le competenze per trasformare le conoscenze scientifiche in nuove tecnologie e trasferire l'innovazione nel sistema produttivo, rispondendo alle esigenze di un mercato globale. Il corso si propone di formare l'Ingegnere dell'innovazione, capace di progettare e gestire prodotti e processi ad alto contenuto tecnologico in diversi settori industriali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso triennale per la Laurea e un biennio successivo per la Laurea Magistrale. Il curriculum include insegnamenti fondamentali di ingegneria e una specializzazione in aree avanzate della fisica, come fisica della materia, ottica, fotonica e tecnologie fisiche. Sono previsti laboratori sperimentali per permettere agli studenti di confrontarsi con problematiche concrete. Per i laureati magistrali รจ disponibile il corso di Dottorato di Ricerca in Fisica.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Ingegneria Fisica acquisiscono competenze nella progettazione, gestione e sviluppo di prodotti e processi ad alto contenuto tecnologico. Sono in grado di applicare i metodi dell'ingegneria e le conoscenze della fisica moderna per risolvere problemi complessi in diversi settori industriali e di ricerca. Le competenze includono la conoscenza approfondita di fisica della materia, ottica, fotonica e strumentazioni fisiche, con particolare attenzione all'innovazione tecnologica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'ingegneria fisica attraverso l'automazione di processi, l'analisi di dati complessi e lo sviluppo di nuovi strumenti e metodologie. L'I.A. permette di ottimizzare la progettazione di dispositivi e sistemi, accelerare la ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie, e migliorare l'efficienza dei processi produttivi. Lintegrazione dell'I.A. sta portando alla creazione di nuovi modelli di simulazione e di analisi, consentendo agli ingegneri fisici di affrontare sfide sempre piรน complesse.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunitร  significative, come la possibilitร  di specializzarsi in settori emergenti come l'I.A. applicata alla fisica dei materiali, all'ottica e alla fotonica. Le sfide includono la necessitร  di acquisire nuove competenze, come la programmazione, il machine learning e l'analisi dei dati, e di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione. La capacitร  di collaborare con sistemi I.A. e di interpretare i risultati delle analisi sarร  fondamentale.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., gli ingegneri fisici dovranno sviluppare competenze in programmazione (Python, C++), machine learning, analisi dei dati e modellazione numerica. Sarร  inoltre essenziale sviluppare capacitร  di problem-solving, pensiero critico e creativitร , per affrontare le sfide complesse che l'I.A. pone. La conoscenza dei principi dell'I.A. e la capacitร  di applicarli ai problemi specifici dell'ingegneria fisica saranno un vantaggio competitivo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Programmazione in python e c++
Imparare i fondamenti della programmazione e acquisire familiaritร  con librerie specifiche per l'analisi dei dati e la modellazione fisica (es. NumPy, SciPy, TensorFlow, PyTorch).
Machine learning e deep learning
Acquisire conoscenze sui modelli di machine learning e deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni in fisica (es. analisi di dati sperimentali, simulazioni, riconoscimento di pattern).
Analisi e visualizzazione dei dati
Sviluppare competenze nell'analisi di grandi quantitร  di dati, utilizzando strumenti di visualizzazione per comunicare efficacemente i risultati (es. Tableau, matplotlib, seaborn).

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire le ultime ricerche nel campo dell'I.A. e della fisica, leggendo articoli su riviste specializzate e partecipando a conferenze.
Pratica regolare della programmazione
Sviluppare progetti personali e partecipare a competizioni di coding per mantenere e migliorare le proprie competenze.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, connettersi con professionisti e ricercatori, e collaborare a progetti per ampliare la propria rete e acquisire nuove competenze.

esperienze utili

Stage in aziende all'avanguardia
Svolgere stage in aziende che applicano l'I.A. in ambito fisico, come quelle che si occupano di materiali avanzati, ottica, fotonica o sensoristica.
Progetti di ricerca universitari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono l'I.A. e la fisica, per acquisire esperienza pratica nell'applicazione di queste tecnologie.
Corsi online e certificazioni
Completare corsi online e ottenere certificazioni in I.A., machine learning e analisi dei dati da piattaforme come Coursera, edX, Udacity, e Google.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Universitร  degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Universitร  degli Studi di MESSINA

Universitร  degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Universitร  degli Studi di GENOVA

Libera Universitร  di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Universitร  di BOLZANO

Universitร  del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Universitร  del SALENTO

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Universitร  degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Universitร  degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

Automation Engineering / Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

Sfoglia le carriere

  • Brand Manager
  • Project Manager IT
  • Chief Technology Officer
  • Project Control Manager
  • Plant Manager
  • Customer Service Tecnico
  • Direttore Supermercato
  • Technical Leader
  • PMO
  • Account Manager
  • Consulente SAP
  • Direttore Commerciale
  • Copywriter
  • Ingegnere Energetico
  • Chief Sustainability Officer
  • Responsabile Sistemi di Gestione
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata puรฒ farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso piรน promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?