Ingegneria Elettronica e Informatica (AVERSA)

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" mira a formare professionisti con una solida preparazione tecnico-scientifica interdisciplinare. L'obiettivo è fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione, con particolare attenzione alle aree dell'elettronica, dell'informatica e delle loro applicazioni. Il corso si propone di sviluppare una solida base nelle scienze di base, integrata da conoscenze specifiche nei settori dell'ingegneria elettronica e informatica, consentendo agli studenti di specializzarsi in diversi ambiti, tra cui l'elettronica, la biomedica e l'informatica.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che inizia con l'acquisizione di conoscenze fondamentali in matematica, fisica, chimica e informatica. Successivamente, gli studenti approfondiscono le discipline specifiche dell'ingegneria elettronica e informatica, acquisendo competenze in aree come l'elettronica analogica e digitale, i sistemi embedded, le reti di calcolatori, l'intelligenza artificiale e la programmazione. Il corso offre la possibilità di scegliere tra diversi orientamenti (Elettronica, Biomedica, Informatica) nell'ultimo anno, consentendo agli studenti di personalizzare il proprio percorso formativo in base ai propri interessi e obiettivi professionali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni, attività di laboratorio e progetti pratici.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Ingegneria Elettronica e Informatica acquisiscono competenze multidisciplinari che consentono loro di affrontare problemi complessi e di progettare soluzioni innovative. Le competenze acquisite includono la capacità di analizzare, progettare e sviluppare sistemi elettronici e informatici, la conoscenza dei linguaggi di programmazione e degli strumenti di sviluppo software, la capacità di gestire progetti e di lavorare in team. Inoltre, gli studenti sviluppano competenze specifiche negli ambiti scelti, come l'elettronica, la biomedica o l'informatica, acquisendo una solida preparazione per l'inserimento nel mondo del lavoro o per la prosecuzione degli studi.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria elettronica e informatica. L'automazione dei processi di progettazione e sviluppo, l'implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale nei sistemi embedded e nelle applicazioni software, e l'utilizzo di strumenti di simulazione basati sull'I.A. stanno diventando sempre più comuni. Questo porta a una maggiore efficienza, a una riduzione dei tempi di sviluppo e alla possibilità di creare sistemi più complessi e intelligenti. L'I.A. sta anche aprendo nuove frontiere nella progettazione di circuiti integrati, nella robotica, nella biomedica e nelle comunicazioni.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La domanda di professionisti in grado di sviluppare, implementare e gestire sistemi basati sull'I.A. è in crescita esponenziale. Tuttavia, ci sono anche delle sfide. La rapida evoluzione delle tecnologie richiede un continuo aggiornamento delle competenze e la capacità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie. Inoltre, la crescente automazione potrebbe portare alla riorganizzazione di alcuni ruoli professionali, richiedendo ai professionisti di sviluppare competenze complementari, come la capacità di collaborare con l'I.A. e di interpretare i risultati ottenuti.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze avanzate in machine learning, deep learning, elaborazione del linguaggio naturale e robotica. Sarà fondamentale anche sviluppare competenze trasversali, come la capacità di problem solving, il pensiero critico, la creatività e la comunicazione efficace. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di collaborare con esperti di diverse aree sarà un altro elemento chiave per il successo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i principali framework (TensorFlow, PyTorch), algoritmi e modelli di I.A.. Approfondire le applicazioni pratiche in settori specifici (es. computer vision, natural language processing).
Competenze di programmazione avanzata
Padroneggiare Python e altri linguaggi rilevanti (C++, Java) per lo sviluppo di applicazioni I.A. e sistemi embedded. Approfondire le tecniche di programmazione concorrente e distribuita.
Competenze in progettazione di sistemi embedded e iot
Acquisire familiarità con le architetture hardware e software dei sistemi embedded, con particolare attenzione all'integrazione dell'I.A. e all'Internet of Things (IoT). Approfondire le tecniche di ottimizzazione e sicurezza.
Competenze di data science e analisi dei dati
Sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella visualizzazione e nella modellazione predittiva. Acquisire familiarità con gli strumenti e le tecniche per l'estrazione di informazioni utili dai dati.

routine di successo

Apprendimento continuo
Dedica tempo quotidiano all'apprendimento di nuove tecnologie e metodologie. Segui corsi online (Coursera, edX, Udacity), leggi pubblicazioni scientifiche e partecipa a conferenze del settore.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimenta nuove idee e tecnologie attraverso la prototipazione rapida. Utilizza piattaforme come Arduino, Raspberry Pi e cloud computing (AWS, Google Cloud, Azure) per sviluppare e testare le tue soluzioni.
Networking e collaborazione
Partecipa a eventi del settore, entra in contatto con professionisti e ricercatori, e collabora a progetti open source. Sviluppa le tue capacità di comunicazione e lavoro in team.

esperienze utili

Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipa a progetti di ricerca e sviluppo presso università, centri di ricerca o aziende. Metti in pratica le tue competenze e contribuisci all'innovazione tecnologica.
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Effettua stage e tirocini presso aziende leader nel settore dell'I.A., dell'elettronica e dell'informatica. Acquisisci esperienza pratica e crea una rete di contatti professionali.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipa a competizioni e hackathon per mettere alla prova le tue competenze, collaborare con altri professionisti e sviluppare soluzioni innovative in tempi rapidi.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Università del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

AUTOMATICA, BIOINGEGNERIA E RICERCA OPERATIVA

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Università degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Sfoglia le carriere

  • Brand Ambassador
  • Tecnico Commerciale
  • Tax Specialist
  • Technical Presales
  • Penetration Tester
  • Gestore Corporate
  • Insurance Advisor
  • Analista Finanziario
  • IT Specialist
  • Strategic Planning Manager
  • Consulente Investimenti
  • Consulente Financial Services
  • Sistemista
  • Ingegnere Gestionale
  • Lead Generation Specialist
  • Ingegnere Tempi e Metodi
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?