Ingegneria della mobilita' (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Mobility Engineering del Politecnico di Milano forma specialisti capaci di affrontare la complessità dei sistemi di mobilità, considerando le interazioni tra aspetti tecnologici, gestionali, di sicurezza, e strategici. Il corso mira a fornire una solida preparazione sui sistemi di mobilità integrati, lo sviluppo urbano, i nuovi modelli di business, l'evoluzione tecnologica dei veicoli, l'asset management e le tecnologie a supporto della mobilità integrata. L'obiettivo è formare professionisti in grado di progettare, gestire e ottimizzare sistemi di trasporto sostenibili e intelligenti, con un focus sulla sicurezza e l'efficienza.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di tematiche fondamentali attraverso corsi teorici e pratici, seminari e progetti di ricerca. Gli studenti del Politecnico di Milano studieranno sistemi integrati di mobilità, mobilità e scenari di sviluppo urbano, nuovi modelli di business e analisi finanziaria, evoluzione della tecnologia del veicolo, asset management e manutenzione, infomobilità e tecnologie IT a supporto della mobilità integrata. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e project work, con un forte orientamento all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Competenze acquisite
I laureati in Mobility Engineering del Politecnico di Milano acquisiscono competenze avanzate nella progettazione, gestione e ottimizzazione dei sistemi di mobilità. Saranno in grado di analizzare e risolvere problemi complessi legati alla mobilità urbana ed extraurbana, valutando l'impatto di nuove tecnologie e modelli di business. Le competenze includono la capacità di utilizzare strumenti di simulazione e modellazione, di analizzare dati e di sviluppare soluzioni innovative per la mobilità sostenibile. I laureati saranno preparati a operare in contesti multidisciplinari, collaborando con esperti di diverse aree.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore della mobilità, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e creando nuove opportunità. I sistemi di trasporto intelligenti (ITS), i veicoli autonomi, la gestione del traffico basata sull'I.A. e le piattaforme di mobilità come servizio (MaaS) sono solo alcuni esempi di come l'I.A. sta trasformando il settore. L'analisi predittiva, l'ottimizzazione dei percorsi e la manutenzione predittiva stanno diventando standard, riducendo i costi e migliorando l'esperienza utente.
I futuri laureati in Mobility Engineering si troveranno di fronte a sfide e opportunità significative. La capacità di progettare e gestire sistemi di mobilità intelligenti e sostenibili sarà fondamentale. La conoscenza dell'I.A., del machine learning e dell'analisi dei dati sarà essenziale per sviluppare soluzioni innovative. La collaborazione uomo-macchina e la capacità di interpretare i dati provenienti da sensori e sistemi di monitoraggio saranno competenze chiave. Le opportunità includono la progettazione di veicoli autonomi, lo sviluppo di infrastrutture intelligenti e la creazione di nuovi modelli di business basati sulla mobilità.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà necessario sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e del machine learning, oltre alla capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati. La conoscenza dei linguaggi di programmazione come Python e R sarà vantaggiosa. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati sarà cruciale. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno fondamentali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e machine learning
Acquisire competenze avanzate nell'analisi dei dati, nel machine learning e nell'I.A. applicata alla mobilità. Imparare a utilizzare strumenti come Python, TensorFlow e PyTorch. Approfondire la conoscenza degli algoritmi di ottimizzazione e di previsione.Programmazione e sviluppo software
Acquisire competenze di programmazione, con particolare attenzione a Python e ai framework per lo sviluppo di applicazioni per la mobilità. Imparare a sviluppare applicazioni per veicoli autonomi, sistemi ITS e piattaforme MaaS.Competenze di business e gestione
Sviluppare competenze nella gestione di progetti, nell'analisi dei modelli di business e nella valutazione economica dei progetti di mobilità. Comprendere i principi della finanza e del marketing applicati al settore dei trasporti.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e riviste specializzate nel settore della mobilità e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari del settore per entrare in contatto con professionisti e aziende. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per ampliare la propria rete professionale.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci attraverso progetti personali e collaborazioni. Partecipare a hackathon e competizioni per mettere in pratica le proprie competenze e sviluppare prototipi.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende leader
Effettuare stage e tirocini presso aziende leader nel settore della mobilità, come Tesla, Google, BMW, o in startup innovative. Acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del mercato.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca. Contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni per la mobilità del futuro.Collaborazioni internazionali
Cercare opportunità di collaborazione con università e aziende all'estero. Partecipare a progetti internazionali per ampliare le proprie prospettive e acquisire competenze interculturali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
CRM Manager
Responsabile Programmazione Produzione
Progettista Fluidodinamico
Consulente Fiscale
Ingegnere Tempi e Metodi
Showroom Manager
Ingegnere FEM/CFD
Lead Generation Specialist
Ingegnere Meccatronico
Digital Product Manager
Investment Manager
Responsabile Commerciale
Digital Marketing Strategist
Consulente Finanziario
Digital Sales Manager
Cloud Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
