Ingegneria Biomedica (CESENA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea in Ingegneria Biomedica presso l'Università di Bologna, sede di Cesena, mira a fornire agli studenti una solida preparazione nelle discipline ingegneristiche, con un focus specifico sulle applicazioni in ambito medico e biologico. L'obiettivo è formare professionisti capaci di integrare le conoscenze di ingegneria dell'informazione, ingegneria industriale e scienze mediche, per progettare, sviluppare e gestire tecnologie e sistemi per la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio delle patologie. Il corso enfatizza l'acquisizione di competenze metodologiche per l'accesso alla Laurea Magistrale e per la ricerca scientifica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso triennale che include corsi di base di matematica, fisica, chimica e informatica, integrati da materie specifiche dell'ingegneria biomedica, come bioingegneria, strumentazione biomedica, elaborazione di segnali biomedici e modellistica dei sistemi biologici. Sono previste attività di laboratorio, tirocini e la possibilità di partecipare a programmi di scambio internazionale Erasmus. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni, seminari e progetti pratici, volti a sviluppare capacità di problem-solving e di lavoro in team.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella progettazione e sviluppo di dispositivi e sistemi biomedicali, nell'analisi e interpretazione di dati clinici, nella gestione di apparecchiature medicali e nella comprensione dei principi biologici e fisiologici. Saranno in grado di applicare le conoscenze ingegneristiche per risolvere problemi specifici del settore sanitario, collaborando con medici, biologi e altri professionisti. Le competenze acquisite includono anche la capacità di utilizzare software specifici per la simulazione e l'analisi di sistemi biologici, e la conoscenza delle normative e degli standard di sicurezza in ambito sanitario.
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'ingegneria biomedica, introducendo nuove metodologie e strumenti per la diagnosi, il trattamento e la gestione delle patologie. L'automazione dei processi, l'analisi avanzata dei dati e lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale stanno portando a scoperte significative e a una maggiore efficienza nel settore sanitario. L'I.A. è utilizzata per l'analisi di immagini mediche, la progettazione di farmaci, la robotica chirurgica e la personalizzazione delle cure.
I laureati in ingegneria biomedica si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e lo sviluppo di sistemi di I.A. per la diagnostica, la creazione di algoritmi per l'analisi di dati clinici e la gestione di dispositivi medicali intelligenti. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di acquisire nuove competenze in I.A. e di collaborare con professionisti di diversi settori. Sarà fondamentale comprendere le implicazioni etiche e legali dell'utilizzo dell'I.A. in ambito sanitario.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i futuri ingegneri biomedici dovranno acquisire competenze in machine learning, deep learning, analisi di big data e programmazione. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di problem-solving, di pensiero critico e di comunicazione, per collaborare efficacemente con team multidisciplinari. La conoscenza delle normative e degli standard relativi all'I.A. in ambito sanitario sarà un ulteriore vantaggio.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze in machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i framework più diffusi (es. TensorFlow, PyTorch), partecipare a corsi online (es. Coursera, edX) e lavorare su progetti pratici di analisi di dati biomedici.Competenze di analisi di big data
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie specifiche (es. Pandas, Scikit-learn), SQL per la gestione di database e piattaforme di cloud computing (es. AWS, Google Cloud) per l'elaborazione di grandi quantità di dati.Competenze di programmazione e software development
Approfondire la conoscenza di linguaggi di programmazione come Python, acquisire competenze di sviluppo software, version control (es. Git) e familiarizzare con le metodologie Agile.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire riviste specializzate (es. Nature Biomedical Engineering, IEEE Transactions on Biomedical Engineering) e partecipare a conferenze e webinar per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e tendenze.Pratica regolare di coding e problem solving
Dedica tempo quotidiano alla scrittura di codice, alla risoluzione di problemi su piattaforme come Kaggle e alla partecipazione a hackathon.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti di diversi ambiti (medici, biologi, informatici) e collaborare a progetti di ricerca e sviluppo.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende del settore
Svolgere tirocini presso aziende che sviluppano dispositivi medicali, software di analisi di immagini mediche o che si occupano di I.A. applicata alla medicina.Progetti di ricerca universitari
Partecipare a progetti di ricerca presso l'Università di Bologna, focalizzati sull'applicazione dell'I.A. in ambito biomedico, come la diagnosi precoce di malattie o la personalizzazione delle terapie.Partecipazione a competizioni e hackathon
Prendere parte a competizioni e hackathon focalizzati sull'I.A. in ambito sanitario, per mettere in pratica le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Progettista Elettrotecnico
M&A Manager
Ingegnere Energetico
Compliance Manager
Internal Auditor
Progettista Sistemi Idraulici
Solution Architect
Brand Ambassador
Tecnico Preventivista
Investment Manager
Chief Technology Officer
Progettista Termotecnico
CFO
Sales Manager
Responsabile Magazzino
Ingegnere di Processo
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
