INFORMATION TECHNOLOGY AND BUSINESS PROCESS MANAGEMENT
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Information Technology and Business Process Management dell'Università di Torino forma professionisti ibridi, capaci di agire come ponte tra le esigenze del business e le soluzioni tecnologiche. L'obiettivo è creare specialisti in grado di analizzare, ridisegnare e ottimizzare i processi aziendali attraverso l'implementazione di sistemi informativi integrati (ERP) e altre tecnologie digitali.
Piano di studi
Il percorso formativo, realizzato in stretta collaborazione con società di consulenza partner, è fortemente orientato all'applicazione pratica. Vengono approfondite le metodologie di Business Process Management (BPM) e la loro implementazione su sistemi ERP come Microsoft Dynamics AX. La didattica è caratterizzata da numerosi laboratori pratici che permettono di acquisire competenze dirette sui software e da un periodo di stage per consolidare l'apprendimento in un contesto aziendale.
Competenze acquisite
I partecipanti acquisiscono la capacità di mappare e analizzare i processi aziendali, di identificare le inefficienze e di proporre soluzioni di miglioramento supportate dalla tecnologia. Sviluppano competenze specifiche nella configurazione e implementazione di sistemi ERP e nella gestione di progetti di trasformazione digitale, preparandosi a carriere come analista funzionale, consulente ERP e business process analyst.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il BPM in Intelligent Process Automation. Il Process Mining è la tecnologia chiave: algoritmi di I.A. analizzano i log dei sistemi informativi (es. ERP, CRM) per scoprire, monitorare e migliorare i processi di business così come avvengono nella realtà, non come sono disegnati sulla carta. L'I.A. potenzia la Robotic Process Automation (RPA) con capacità cognitive (es. leggere un'email, capire un documento), e i nuovi ERP integrano funzionalità di I.A. per fornire previsioni e suggerimenti proattivi agli utenti (intelligent ERP).
Per il business analyst, l'opportunità è di avere a disposizione strumenti potentissimi per una diagnosi dei processi basata sui dati e non su interviste soggettive. La sfida è evolvere da disegnatore di flussi a process data scientist. Bisogna imparare a interpretare le analisi di process mining, a identificare le cause profonde delle inefficienze e a quantificare l'impatto dei miglioramenti. Il ruolo diventa molto più analitico e strategico.
Competenze acquisite
Sono indispensabili competenze in Process Mining e nell'uso dei relativi software (es. Celonis, UiPath Process Mining). È cruciale comprendere come integrare la RPA con l'I.A. per creare automazioni intelligenti. La capacità di analizzare dati di processo, di utilizzare le basi del linguaggio SQL per estrarre informazioni e di presentare i risultati in dashboard di business intelligence (es. Power BI) è la nuova frontiera della professione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
Competenze da sviluppare
Process mining
Acquisire la certificazione su una delle principali piattaforme di process mining (molte offrono corsi e certificazioni gratuite per studenti, es. Celonis Academic Alliance). Imparare a caricare un event log, a visualizzare il process map e a eseguire le analisi di base (es. conformance checking, bottleneck analysis).Robotic process automation (RPA)
Imparare a usare una piattaforma RPA 'low-code' (es. UiPath, Automation Anywhere, Microsoft Power Automate) per automatizzare un semplice processo basato su regole, come il data entry da un foglio Excel a un'applicazione web. È una competenza molto pratica e richiesta.Analisi e data modeling con strumenti di business intelligence
Imparare a usare Microsoft Power BI o Tableau per connettersi a diverse fonti dati, creare un modello dati e costruire dashboard interattive. Seguire i percorsi di certificazione ufficiali (es. Microsoft PL-300).Routine di successo
Seguire i blog e i webinar dei vendor di tecnologia
Le aziende leader nel process mining (Celonis), RPA (UiPath) e ERP (SAP, Microsoft) offrono una quantità enorme di risorse formative e di aggiornamento. Seguirle costantemente è fondamentale per rimanere al passo con l'evoluzione dei loro prodotti.'Reverse-engineering' di un processo aziendale
Scegliere un processo con cui si interagisce quotidianamente (es. l'acquisto su un sito e-commerce, la prenotazione di un esame medico) e provare a mapparlo formalmente (es. con lo standard BPMN 2.0), identificando gli attori, le attività e le possibili aree di automazione.Esperienze utili
Stage in un centro di eccellenza per l'automazione o il process mining
Cercare un'esperienza in una grande azienda o in una società di consulenza che abbia un team dedicato a queste tecnologie. Lavorare su progetti reali di analisi e automazione dei processi è l'esperienza più formativa possibile.Partecipare a un progetto di implementazione ERP
Essere coinvolti in un progetto di adozione di un sistema ERP, anche in un ruolo di supporto, permette di capire la complessità dell'analisi dei requisiti, della configurazione del sistema, della migrazione dei dati e della gestione del cambiamento.Sviluppare un progetto personale di process mining
Scaricare un event log pubblico (ce ne sono molti disponibili per scopi didattici), caricarlo su un software di process mining e sviluppare un'analisi completa, presentandola in un report. È un portfolio project che dimostra competenze pratiche.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Marketing Manager
Social Media Manager
Cost Controller
Contract Manager
Business Strategist
Responsabile Sistemi di Gestione
District Manager
Digital Marketing Specialist
Chief Financial Officer
Demand Planner
Responsabile Commerciale
Site Manager
Lead Generation Specialist
Gestore Retail
Impiegato Assicurativo
Key Account Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente