Informatica (VENEZIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Informatica presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia fornisce solide conoscenze teoriche e pratiche nella progettazione, nello sviluppo e nella gestione di sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione dell'informazione, oltre all'analisi statistica dei dati. Il corso si distingue per le sue tre specializzazioni: Data Science, che prepara alla professione dello scienziato dei dati; Tecnologie e Scienze dell'Informazione, che approfondisce aspetti professionalizzanti come la progettazione web e l'amministrazione di sistemi; ed European Computer Science (ECS), che offre l'opportunità di un doppio titolo di studio attraverso un anno all'estero in ununiversità partner europea.
Piano di studi
Il piano di studi prevede intense attività di laboratorio ed esercitazioni pratiche, con un forte accento sull'uso attivo della lingua inglese, in particolare nel linguaggio tecnico ICT. Il corso è strutturato per fornire una preparazione completa, bilanciando teoria e pratica, con un focus sulle competenze richieste dal mercato del lavoro attuale e futuro.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze nella produzione di software, nell'analisi dei dati e nella gestione di sistemi informatici complessi. Sono preparati per operare in diversi contesti, dalle imprese produttrici di software e hardware alle amministrazioni pubbliche, con la possibilità di accedere all'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere dell'Informazione (Sezione B). Il corso è riconosciuto per la sua qualità dal GRIN e da AICA.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'informatica, automatizzando compiti ripetitivi e consentendo lo sviluppo di sistemi più intelligenti e reattivi. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e la personalizzazione sono solo alcune delle aree in cui l'I.A. sta avendo un impatto significativo. I professionisti dell'informatica si troveranno a collaborare sempre più strettamente con sistemi di I.A., richiedendo nuove competenze e un approccio diverso al lavoro.
Per i futuri laureati, ciò significa sia opportunità che sfide. L'I.A. crea nuove specializzazioni, come gli specialisti in I.A., gli ingegneri di machine learning e gli esperti di data science. Allo stesso tempo, la competizione si intensificherà, e sarà fondamentale possedere competenze avanzate e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici. La capacità di comprendere e lavorare con l'I.A. sarà un requisito fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in machine learning, deep learning, analisi dei dati, e cloud computing. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di problem-solving, pensiero critico e creatività, oltre a una solida comprensione degli aspetti etici e sociali dell'I.A.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i modelli, gli algoritmi e le tecniche di machine learning e deep learning. Approfondire la conoscenza di framework come TensorFlow e PyTorch. Partecipare a corsi online e workshop specializzati.Analisi e visualizzazione dei dati
Sviluppare competenze nell'analisi statistica, nella manipolazione dei dati con Python (librerie come Pandas e NumPy) e nella visualizzazione dei dati con strumenti come Tableau o Power BI. Studiare i principi di data mining.Cloud computing e infrastrutture
Acquisire competenze nell'utilizzo di piattaforme cloud come AWS, Google Cloud Platform o Azure. Imparare a progettare e gestire infrastrutture scalabili e resilienti per applicazioni di I.A.Competenze di comunicazione e soft skills
Sviluppare capacità di comunicazione efficace, sia scritta che orale, per spiegare concetti tecnici a un pubblico non specializzato. Migliorare le capacità di problem-solving, pensiero critico e lavoro di squadra.routine di successo
Apprendimento continuo
Dedica tempo ogni settimana all'apprendimento di nuove tecnologie e tendenze nel campo dell'I.A. Segui blog, podcast e canali YouTube di esperti del settore. Iscriviti a corsi online e partecipa a webinar.Sperimentazione e prototipazione
Sperimenta nuove idee e tecnologie attraverso progetti personali. Crea prototipi di applicazioni di I.A. per consolidare le tue competenze e dimostrare le tue capacità.Networking e partecipazione alla community
Partecipa a eventi, conferenze e meetup del settore. Connettiti con altri professionisti dell'I.A. su LinkedIn e partecipa attivamente a forum e community online.esperienze utili
Progetti pratici e collaborativi
Partecipa a progetti di I.A., sia individuali che di gruppo. Cerca opportunità di collaborare con ricercatori, aziende o organizzazioni non profit. Sviluppa progetti open source per mostrare le tue competenze.Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Cerca stage e tirocini in aziende che lavorano con l'I.A., sia in Italia che all'estero. Approfitta di queste esperienze per acquisire competenze pratiche e fare networking con professionisti del settore.Formazione multidisciplinare
Integra la tua formazione informatica con corsi di business, etica, diritto e comunicazione. Comprendere le implicazioni sociali e legali dell'I.A. è fondamentale per il successo futuro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Fund Manager
Electrical Designer
Policy Manager
Agente di Commercio
Plant Engineer
Project Manager
Data Scientist
Store Manager
Consulente Mutui
Social Media Manager
Impiegato Assicurativo
Cloud Engineer
Responsabile Ufficio Gare
Responsabile Commerciale
Key Account Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
