GIORNALISMO (BIENNALE)

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Giornalismo IULM, riconosciuto dall'Ordine dei Giornalisti, si propone di formare professionisti dell'informazione capaci di operare nell'era multimediale e digitale. Il corso mira a fornire una solida preparazione teorica e pratica, con un focus sulle nuove tecnologie e sui linguaggi della comunicazione contemporanea. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per affrontare le sfide del giornalismo moderno, dalla raccolta e verifica delle informazioni alla produzione di contenuti per diverse piattaforme.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede lezioni frontali, laboratori, redazioni e stage presso importanti media partner, come Mediaset. Il corso copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui giornalismo investigativo, giornalismo digitale, video giornalismo, social media e data journalism. Le metodologie didattiche includono esercitazioni pratiche, simulazioni di redazione, project work e seminari con esperti del settore.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella scrittura giornalistica, nella ricerca e verifica delle fonti, nella produzione di contenuti multimediali, nella gestione dei social media e nell'utilizzo di strumenti di data journalism. Saranno in grado di operare in modo autonomo e professionale in diversi contesti giornalistici, sia tradizionali che digitali. Il master permette l'accesso all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di giornalista.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del giornalismo. L'automazione dei processi, come la stesura di notizie di base (es. resoconti sportivi o finanziari), la traduzione automatica e la ricerca di informazioni, sta diventando sempre più diffusa. Allo stesso tempo, l'I.A. offre nuove opportunità per l'analisi dei dati, la personalizzazione dei contenuti e la previsione delle tendenze.

  • I futuri giornalisti dovranno affrontare la sfida di collaborare con l'I.A., utilizzando gli strumenti di intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza e la qualità del proprio lavoro. Le opportunità includono la possibilità di concentrarsi su inchieste più approfondite, analisi complesse e la creazione di contenuti più coinvolgenti. Le sfide riguardano la necessità di sviluppare un pensiero critico per valutare le informazioni generate dall'I.A. e garantire l'accuratezza e l'etica del giornalismo.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i giornalisti dovranno acquisire nuove competenze, come la comprensione dei principi dell'I.A., la capacità di utilizzare strumenti di data visualization, la conoscenza delle piattaforme digitali e la capacità di collaborare con team multidisciplinari. Sarà fondamentale sviluppare un forte senso dell'etica e della responsabilità per garantire un giornalismo affidabile e di qualità.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei principi dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida base teorica sui concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, attraverso corsi online (es. Coursera, edX), libri (es. "Deep Learning" di Ian Goodfellow, Yoshua Bengio e Aaron Courville) e workshop.
Capacità di analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dati (es. Python con librerie come Pandas e NumPy) e di visualizzazione (es. Tableau, Power BI) per estrarre informazioni significative dai dati e comunicarle in modo efficace.
Competenze di storytelling digitale e content creation
Sviluppare la capacità di creare contenuti multimediali coinvolgenti per diverse piattaforme, utilizzando strumenti di video editing, grafica e animazione. Approfondire le tecniche di storytelling digitale e di content marketing.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente le fonti di informazione affidabili, i blog specializzati e le pubblicazioni scientifiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A., del giornalismo e delle tecnologie digitali.
Sperimentazione e pratica continua
Sperimentare attivamente con gli strumenti di I.A. e le nuove tecnologie, partecipando a hackathon, workshop e progetti personali per acquisire esperienza pratica.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e gruppi di discussione per entrare in contatto con altri professionisti, condividere conoscenze e collaborare su progetti comuni.

esperienze utili

Stage e collaborazioni con media digitali
Svolgere stage e collaborazioni con testate giornalistiche digitali, agenzie di comunicazione e aziende tecnologiche per acquisire esperienza pratica e costruire un portfolio professionale.
Progetti di data journalism e storytelling interattivo
Realizzare progetti di data journalism e storytelling interattivo, utilizzando dati e strumenti di visualizzazione per creare contenuti coinvolgenti e informativi.
Partecipazione a corsi e workshop sull'etica dell'i.a.
Frequentare corsi e workshop sull'etica dell'I.A. per comprendere le implicazioni etiche dell'utilizzo dell'I.A. nel giornalismo e sviluppare un approccio responsabile.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

"ISTITUZIONI PARLAMENTARI "MARIO GALIZIA" PER CONSULENTI D'ASSEMBLEA"

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

"TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI "MARIA RITA SAULLE"

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ABILITANTE PER LE FUNZIONI DEL MEDICO COMPETENTE

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE

Università degli Studi de L'AQUILA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

ACCESSI VASCOLARI ECOGUIDATI

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?