GESTORI DELLA CRISI

Università Telematica San Raffaele Roma

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di perfezionamento offerto dall'Università Telematica San Raffaele Roma, si concentra sulla formazione di professionisti capaci di affrontare le crisi d'impresa e il sovra-indebitamento, inclusi i casi dei consumatori. L'obiettivo è fornire una solida preparazione nei settori chiave del diritto civile e commerciale, del diritto fallimentare, dell'economia aziendale, del diritto tributario e previdenziale, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze specialistiche e di operare efficacemente in contesti complessi.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento delle normative e delle procedure relative alla gestione delle crisi, con un focus particolare sulle ultime riforme legislative. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e l'analisi di casi studio reali. L'approccio è orientato all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite, con l'obiettivo di sviluppare capacità di analisi, problem-solving e decision-making.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione delle crisi d'impresa e del sovra-indebitamento. Saranno in grado di analizzare la situazione economico-finanziaria delle aziende, di predisporre piani di risanamento, di gestire le procedure concorsuali e di assistere i debitori e i creditori. Avranno inoltre una solida conoscenza della normativa vigente e delle tecnologie digitali applicate alla gestione delle crisi.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della gestione delle crisi attraverso l'automazione di processi, l'analisi predittiva e il supporto decisionale. Algoritmi avanzati possono analizzare grandi quantità di dati finanziari e legali per identificare segnali di allerta precoce, valutare il rischio di insolvenza e ottimizzare le strategie di ristrutturazione. Strumenti basati sull'I.A. possono anche automatizzare la redazione di documenti legali, la gestione dei crediti e la comunicazione con le parti interessate.

  • Per i futuri professionisti, l'I.A. offre opportunità significative, come la possibilità di specializzarsi nell'utilizzo di strumenti di analisi avanzati e di sviluppare competenze nella gestione di dati complessi. Tuttavia, la crescente automazione richiederà una maggiore attenzione alle competenze umane, come la capacità di interpretare i risultati dell'I.A., di prendere decisioni strategiche e di gestire le relazioni con i clienti e le altre parti interessate. La capacità di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A. sarà fondamentale.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza dei principi di machine learning, l'abilità nell'utilizzo di software di analisi dati e la capacità di comunicare in modo chiaro e persuasivo i risultati delle analisi. La comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di garantire la conformità normativa saranno sempre più importanti. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi in un mercato del lavoro in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei principi di machine learning e deep learning
Acquisire una solida base teorica e pratica sui modelli di I.A. utilizzati nell'analisi finanziaria e nella gestione delle crisi. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX, focalizzandosi su moduli specifici per il settore finanziario.
Utilizzo di strumenti di analisi dati e business intelligence
Imparare a utilizzare software come Tableau, Power BI o Python con librerie come Pandas e Scikit-learn per l'analisi di dati finanziari e la creazione di report. Esercitarsi con dataset reali e partecipare a workshop pratici.
Competenze di comunicazione e negoziazione
Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e persuasivo i risultati delle analisi, di negoziare con creditori e debitori e di gestire le relazioni con le parti interessate. Partecipare a corsi di public speaking e negoziazione.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni specializzate
Seguire riviste e blog del settore, come Il Sole 24 Ore, Harvard Business Review e Finanza & Mercati, per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo della gestione delle crisi e dell'I.A.
Partecipazione a webinar e conferenze
Partecipare regolarmente a webinar e conferenze online e offline per ampliare la propria rete professionale e acquisire nuove conoscenze. Seguire eventi organizzati da associazioni di categoria e università.
Networking e mentoring
Costruire e mantenere una rete di contatti professionali, partecipando a eventi di settore e cercando un mentore esperto nel campo della gestione delle crisi. Scambiare idee e condividere esperienze.

esperienze utili

Stage presso studi legali e di consulenza
Effettuare stage presso studi legali specializzati in diritto fallimentare o società di consulenza che si occupano di ristrutturazioni aziendali. Acquisire esperienza pratica sul campo e osservare l'applicazione dell'I.A. nei processi decisionali.
Progetti di analisi dati e modellazione finanziaria
Lavorare su progetti che prevedono l'analisi di dati finanziari e la creazione di modelli predittivi per valutare il rischio di insolvenza e ottimizzare le strategie di risanamento. Utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati.
Certificazioni e corsi di specializzazione
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore, come la certificazione CFA (Chartered Financial Analyst) o corsi di specializzazione in I.A. applicata alla finanza. Approfondire le proprie competenze e dimostrare la propria preparazione.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Case Manager
  • M&A Consultant
  • Lead Generation Specialist
  • HR Specialist
  • Business Strategist
  • Change Management Consultant
  • Digital Marketing Specialist
  • Manager della Sostenibilità
  • Specialista Finanza Agevolata
  • Addetto Buste Paga
  • Executive Director
  • Head of Operations
  • Site Manager
  • Psicologo del Lavoro
  • Direttore di Produzione
  • Chief Sustainability Officer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?