Gestione del progetto e della costruzione dei sistemi edilizi (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in "Gestione del progetto e della costruzione dei sistemi edilizi" presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" si propone di formare figure professionali di alto profilo, capaci di affrontare le sfide del settore delle costruzioni con una solida preparazione tecnica e interdisciplinare. L'obiettivo è quello di fornire ai laureati le competenze necessarie per identificare e risolvere i problemi nei processi di progettazione e costruzione, avvalendosi delle tecnologie più avanzate. Il corso mira a migliorare la qualità edilizia in tutte le sue dimensioni: fisica, tecnica, prestazionale, processuale ed economica.
Piano di studi
Il piano di studi è strutturato in attività interdisciplinari che coprono l'intero ciclo di vita degli edifici, sia nuovi che esistenti. Gli insegnamenti sono calibrati in corsi mono-disciplinari e laboratori integrati, per garantire l'acquisizione di conoscenze e competenze aggiornate e coerenti con le trasformazioni del settore. Sono previsti tirocini e attività seminariali, organizzati sotto la guida di docenti esperti, per consolidare le competenze acquisite.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze nella gestione e nel coordinamento dell'intero processo edilizio, dalla programmazione alla dismissione. Sono in grado di gestire le fasi di progettazione esecutiva e costruttiva, integrando aspetti tecnologici, strutturali e ambientali. Le competenze includono la gestione dei processi tecnologici e produttivi, la sperimentazione e il controllo qualità dei materiali. I laureati sviluppano una visione olistica del processo edilizio, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'efficienza energetica.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della gestione dei progetti e della costruzione edilizia in diversi modi. L'automazione dei processi di progettazione, attraverso software di modellazione 3D e Building Information Modeling (BIM) potenziati dall'I.A., sta riducendo i tempi e i costi. L'I.A. è utilizzata per l'analisi predittiva, la gestione dei rischi e l'ottimizzazione delle risorse. I sistemi di monitoraggio basati sull'I.A. consentono di migliorare la sicurezza e l'efficienza dei cantieri.
I laureati in "Gestione del progetto e della costruzione dei sistemi edilizi" avranno l'opportunità di guidare l'adozione di queste nuove tecnologie. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, e di collaborare con sistemi I.A. complessi. Le opportunità riguardano la possibilità di specializzarsi in aree come la modellazione predittiva, la gestione intelligente dei cantieri e l'ottimizzazione dei processi decisionali basati sui dati.
Per avere successo in questo campo, i futuri professionisti dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale applicata al settore delle costruzioni, e competenze di gestione di progetti complessi. La capacità di interpretare i dati generati dai sistemi I.A. e di prendere decisioni informate sarà fondamentale. La comprensione dei principi di sostenibilità e di efficienza energetica, integrata con l'uso dell'I.A., sarà un fattore competitivo chiave.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi di intelligenza artificiale e machine learning
Studiare i concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning. Approfondire le applicazioni specifiche nel settore delle costruzioni, come l'analisi predittiva e l'ottimizzazione dei processi.Competenze di analisi e interpretazione dei dati
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dati come Python con librerie come Pandas e Scikit-learn. Acquisire familiarità con la visualizzazione dei dati e la creazione di report.Competenze di gestione di progetti complessi e agile project management
Certificarsi in metodologie Agile come Scrum o Kanban. Sviluppare capacità di leadership e di gestione di team multidisciplinari.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e tendenze del settore
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e webinar del settore. Partecipare a conferenze e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni.Sviluppo di una rete professionale solida
Partecipare a eventi di networking e connettersi con professionisti del settore su LinkedIn. Collaborare con colleghi e mentori per condividere conoscenze ed esperienze.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti I.A. in progetti reali. Dedica tempo all'apprendimento autonomo e alla sperimentazione di nuove soluzioni.esperienze utili
Partecipazione a progetti di costruzione innovativi
Cercare opportunità di lavoro o stage in aziende che utilizzano tecnologie avanzate come BIM, IoT e I.A.. Coinvolgersi in progetti che prevedono l'uso di metodologie Lean Construction.Esperienza in analisi di dati e modellazione predittiva
Lavorare su progetti che prevedono l'analisi di grandi quantità di dati relativi ai cantieri e ai processi costruttivi. Utilizzare strumenti di modellazione predittiva per ottimizzare i costi e i tempi.Collaborazione con team multidisciplinari
Lavorare in team composti da professionisti con diverse competenze, come ingegneri, architetti, esperti di I.A. e data scientist. Sviluppare capacità di comunicazione e di gestione dei conflitti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Information Officer
Geometra di cantiere
Quality Engineer
Chief Sustainability Officer
Plant Engineer
Ingegnere FEM/CFD
Manager della Sostenibilità
Consulente Investimenti
Facility Manager
Delivery Lead
Consulente di Processo
Project Manager IT
Head of Investment
Ingegnere Tempi e Metodi
Executive Director
Co-Founder
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
