GEOSCIENZE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Geoscienze presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro mira a formare ricercatori altamente qualificati nell'ambito delle Scienze della Terra. Il corso si concentra sulla ricerca sperimentale, sia di base che applicata, in un'ampia gamma di settori scientifico-disciplinari. L'obiettivo è fornire ai dottorandi le competenze necessarie per condurre ricerche originali e contribuire all'avanzamento della conoscenza nel campo delle geoscienze, con particolare attenzione alle specificità del territorio pugliese e alle sfide ambientali che lo riguardano.
Piano di studi
Il piano di studi prevede la frequenza di corsi avanzati, laboratori tecnico-pratici, seminari e lo svolgimento di un progetto di ricerca originale. I dottorandi sono incoraggiati a svolgere parte della loro formazione presso istituzioni italiane o estere di eccellenza. Il corso supporta la partecipazione a congressi nazionali e internazionali e la pubblicazione dei risultati su riviste scientifiche. L'Università di Bari promuove attivamente l'implementazione di una rete di contatti con la comunità scientifica di riferimento e lo sviluppo di soft-skill trasversali per l'inserimento lavorativo.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiscono competenze avanzate nella ricerca scientifica, nella progettazione e conduzione di esperimenti, nell'analisi dei dati e nella comunicazione dei risultati. Sviluppano, inoltre, capacità di problem-solving, pensiero critico e autonomia nella ricerca. Il corso fornisce una solida preparazione per affrontare le sfide del mondo del lavoro, sia nel settore pubblico che privato, con particolare attenzione alle esigenze del territorio pugliese e alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle geoscienze in diversi modi. L'automazione dei processi di analisi dei dati, l'utilizzo di algoritmi di machine learning per l'interpretazione di dati geofisici e geochimici, e l'impiego di I.A. per la modellazione e la simulazione di fenomeni geologici stanno diventando sempre più comuni. Questo porta a una maggiore efficienza, accuratezza e velocità nell'analisi dei dati e nella previsione di eventi naturali.
Per i futuri laureati in geoscienze, le opportunità sono significative. L'I.A. apre nuove strade per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative per la gestione delle risorse naturali, la mitigazione dei rischi ambientali e la transizione energetica. Tuttavia, la sfida principale sarà quella di acquisire le competenze necessarie per lavorare con l'I.A., come la programmazione, l'analisi dei dati e la comprensione degli algoritmi di machine learning.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti delle geoscienze dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, modellazione numerica, programmazione (Python, R), e visualizzazione dei dati. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di comprendere i principi fondamentali dell'I.A. sarà cruciale. Inoltre, la conoscenza delle applicazioni dell'I.A. nel settore delle geoscienze, come l'interpretazione di dati satellitari e la previsione di eventi sismici, sarà un vantaggio competitivo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data science
Imparare Python e librerie come Pandas, NumPy, e Scikit-learn. Approfondire le tecniche di visualizzazione dei dati con Matplotlib e Seaborn. Seguire corsi online su Coursera o edX per acquisire competenze in data mining e machine learning.Modellazione e simulazione numerica
Acquisire familiarità con software di modellazione geologica (ad esempio, GEMS, Petrel). Studiare i principi della modellazione 3D e della simulazione di processi geologici. Partecipare a workshop e corsi avanzati per sviluppare competenze specifiche.Competenze di programmazione e cloud computing
Imparare Python e R. Familiarizzarsi con l'utilizzo di piattaforme di cloud computing come AWS o Google Cloud per l'analisi di grandi quantità di dati. Studiare i concetti di Big Data e Data Warehousing.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente riviste scientifiche specializzate (ad esempio, Nature Geoscience, Geology). Seguire i blog e i canali YouTube di esperti del settore. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop del settore. Connettersi con professionisti e ricercatori su LinkedIn. Collaborare a progetti di ricerca con università e aziende. Condividere le proprie conoscenze e competenze.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A.. Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono l'I.A.. Seguire corsi online e workshop per acquisire nuove competenze. Adottare un approccio di lifelong learning.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi reali nel campo delle geoscienze (ad esempio, la previsione di terremoti, la gestione delle risorse idriche). Collaborare con aziende e enti pubblici per sviluppare soluzioni innovative.Stage e tirocini in aziende tecnologiche
Svolgere stage o tirocini presso aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per le geoscienze (ad esempio, aziende di software geologico, società di consulenza ambientale). Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A..Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di data science e I.A.. Mettere in pratica le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Sviluppare progetti innovativi e creativi.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze della Terra
Sfoglia le carriere
PMO
Responsabile Staff
Responsabile di Produzione
Delivery Lead
Computista di cantiere
Business Unit Manager
Tax Advisor
Magazziniere
Direttore di Rete
Strategy Manager
Direttore Generale
Responsabile Sistemi di Gestione
Consulente Investimenti
Consulente del Credito
Project Control Manager
Chief of Staff
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente