GEOMATICA (GEOM)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Geomatica presso l'Università degli Studi di Siena mira a formare esperti capaci di affrontare le sfide del mondo geo-spaziale. Il corso si concentra sull'acquisizione di competenze avanzate nell'acquisizione, gestione, analisi e visualizzazione di dati territoriali, con un focus sulle tecnologie più recenti e le loro applicazioni pratiche. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti per diventare professionisti in grado di contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della geomatica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni teoriche con attività pratiche e laboratoriali. I moduli didattici coprono argomenti quali la modellazione 3D, i Sistemi Informativi Geografici (GIS), il telerilevamento, la fotogrammetria, e l'analisi dei dati spaziali. Sono previste esercitazioni sul campo e l'utilizzo di software specifici per l'elaborazione dei dati geospaziali. L'Università di Siena pone particolare attenzione all'applicazione delle tecnologie geomatiche in contesti reali, come la gestione del territorio, la protezione ambientale e la pianificazione urbana.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione e nell'analisi di dati territoriali, nella progettazione e implementazione di sistemi GIS, nell'utilizzo di strumenti di telerilevamento e fotogrammetria, e nella modellazione 3D. Saranno in grado di applicare le tecnologie geomatiche per risolvere problemi complessi in diversi settori, come l'ingegneria, l'architettura, l'ambiente e la pianificazione territoriale. Inoltre, avranno sviluppato capacità di problem-solving, di lavoro in team e di comunicazione efficace.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della geomatica, automatizzando processi e migliorando l'efficienza. L'apprendimento automatico e le reti neurali vengono impiegati per l'analisi di immagini satellitari e aeree, la classificazione di oggetti, la creazione di modelli 3D e l'estrazione di informazioni da grandi quantità di dati geospaziali. L'I.A. facilita l'analisi predittiva, la gestione del territorio e la pianificazione urbana, offrendo nuove opportunità per la gestione delle risorse e la sostenibilità ambientale.
I laureati in geomatica si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. La crescente domanda di competenze in I.A. e analisi dei dati richiederà una specializzazione continua. L'automazione di alcune attività, come la classificazione di immagini, libererà tempo per compiti più complessi e creativi, come la progettazione di soluzioni innovative e l'interpretazione dei risultati. La capacità di collaborare con sistemi I.A. e di comprendere i loro risultati sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della geomatica dovranno acquisire competenze in programmazione (Python, R), machine learning, deep learning e analisi dei big data. La conoscenza di piattaforme cloud come AWS, Google Cloud e Azure sarà un vantaggio. La capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi e di collaborare con esperti di diverse discipline sarà essenziale per il successo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione python e r
Imparare i fondamenti della programmazione in Python e R per l'analisi dei dati geospaziali e l'implementazione di algoritmi di I.A.. Approfondire le librerie specifiche per la geomatica come GDAL, rasterio e sf.Machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i concetti di machine learning e deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel telerilevamento, nella classificazione di immagini e nell'analisi di dati spaziali. Studiare l'utilizzo di framework come TensorFlow e PyTorch.Analisi dei big data e cloud computing
Sviluppare competenze nell'analisi di big data e nell'utilizzo di piattaforme di cloud computing (AWS, Google Cloud, Azure) per la gestione e l'elaborazione di grandi quantità di dati geospaziali. Imparare ad utilizzare strumenti come Spark e Hadoop.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e workshop sulle ultime tendenze in I.A. e geomatica. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a conferenze del settore.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuovi strumenti e tecnologie, creando prototipi di soluzioni basate sull'I.A. per problemi reali. Partecipare a competizioni di data science e hackathon.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori e sviluppatori I.A.. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo, condividendo conoscenze ed esperienze.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca applicata che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi nel campo della geomatica, come la gestione del territorio, la previsione di eventi naturali o la pianificazione urbana.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che sviluppano soluzioni basate sull'I.A. per la geomatica, acquisendo esperienza pratica e familiarità con le tecnologie più recenti.Sviluppo di un portfolio personale
Creare un portfolio personale che dimostri le proprie competenze in I.A. e geomatica, includendo progetti, codice sorgente e risultati di analisi. Pubblicare il portfolio online per raggiungere un pubblico più ampio.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze della Terra
Sfoglia le carriere
Responsabile Spedizioni
Responsabile ufficio tecnico
Consulente Investimenti
Consulente di Processo
Program Manager
Business Strategist
Capo Officina
Guest Relation Manager
Responsabile di Produzione
Site Manager
Responsabile Trasporti
Ispettore di cantiere
M&A Consultant
Coordinatore della sicurezza
Club Manager
Coordinatore di Manutenzione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
