Formazione della persona e mercato del lavoro
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in "Formazione della persona e mercato del lavoro" presso l'Università degli Studi di Bergamo si propone di formare ricercatori di alta professionalità, capaci di operare in contesti accademici e aziendali innovativi. L'obiettivo è sviluppare competenze avanzate in ambito pedagogico, psicologico, socio-geografico ed economico-giuridico, con un focus specifico sulle sfide della società contemporanea, come le trasformazioni del lavoro, il welfare, la globalizzazione, le nuove tecnologie e l'invecchiamento della popolazione. Il corso mira a fornire strumenti critici per l'analisi dei fenomeni sociali e a proporre soluzioni basate sulle migliori expertise disponibili.
Piano di studi
Il piano di studi è personalizzato per ogni dottorando, con particolare attenzione a chi svolge il percorso in apprendistato o dottorato industriale. Il percorso formativo prevede sia la ricerca teorica sia il confronto con esperienze professionali, casi studio e ricerche empiriche. Le metodologie didattiche includono seminari, workshop, attività di ricerca individuale e di gruppo, e la partecipazione a convegni nazionali e internazionali. L'Università di Bergamo promuove un ambiente di apprendimento dinamico e orientato alla pratica.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiranno competenze avanzate nell'analisi delle trasformazioni del lavoro e del welfare, nella progettazione e valutazione di interventi formativi, e nella gestione di progetti di ricerca. Saranno in grado di utilizzare metodologie di ricerca qualitative e quantitative, di comunicare efficacemente i risultati delle proprie ricerche e di collaborare in team multidisciplinari. Il corso fornisce una solida preparazione per la carriera accademica e per ruoli di responsabilità nel settore pubblico e privato.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della formazione e del mercato del lavoro. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e la personalizzazione dell'apprendimento sono solo alcuni degli ambiti in cui l'I.A. sta avendo un impatto significativo. Le piattaforme di e-learning basate sull'I.A. offrono percorsi formativi personalizzati, valutazioni automatizzate e feedback immediati, migliorando l'efficacia dell'apprendimento. L'I.A. è utilizzata anche per l'analisi dei dati del mercato del lavoro, consentendo di prevedere le tendenze occupazionali e di identificare le competenze più richieste.
Per i futuri laureati, l'I.A. crea sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. apre nuove possibilità di carriera in settori emergenti come l'analisi dei dati applicata alla formazione, la progettazione di sistemi di apprendimento intelligenti e la consulenza sull'impatto dell'I.A. sul lavoro. Dall'altro lato, l'automazione dei compiti ripetitivi potrebbe ridurre la domanda di alcune figure professionali. È fondamentale che i professionisti del settore sviluppino competenze trasversali, come il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi, per adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro.
Le competenze aggiuntive necessarie per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A. includono la capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la conoscenza delle metodologie di apprendimento automatico e la capacità di progettare e valutare interventi formativi basati sull'I.A.. La comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di comunicare efficacemente con i sistemi di I.A. saranno sempre più importanti. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno essenziali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati (Python, R), nella visualizzazione dei dati e nella capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi. Imparare a creare report e presentazioni che raccontino storie basate sui dati (data storytelling).Progettazione di sistemi di apprendimento basati sull'i.a.
Comprendere i principi dell'I.A. applicata all'educazione, inclusi i sistemi di raccomandazione, l'apprendimento adattivo e i chatbot educativi. Acquisire familiarità con le piattaforme di sviluppo di I.A. per l'educazione (es. TensorFlow, PyTorch).Competenze di soft skill e intelligenza emotiva
Sviluppare capacità di comunicazione, leadership, pensiero critico, problem-solving e gestione del tempo. Migliorare l'intelligenza emotiva per comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri, essenziale per la collaborazione uomo-macchina.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e articoli sull'I.A., l'educazione e il mercato del lavoro. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire esperti del settore sui social media (LinkedIn, Twitter).Sperimentazione e pratica
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la creazione di contenuti e la gestione di progetti. Partecipare a workshop, hackathon e corsi online per acquisire competenze pratiche.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e seminari. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori e aziende. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con team multidisciplinari.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. nel settore della formazione, delle risorse umane o del mercato del lavoro. Acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del mondo del lavoro.Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi concreti nel campo della formazione e del mercato del lavoro. Pubblicare i risultati delle ricerche su riviste scientifiche.Formazione continua e certificazioni
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A., dell'analisi dei dati e della formazione. Aggiornare costantemente le proprie competenze per rimanere al passo con le ultime tendenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Media Planner
HR Specialist
Addetto Gestione del Personale
Guest Relation Manager
Digital Marketing Specialist
Responsabile Comunicazione
Consulente Orientatore
HR Account Manager
Responsabile Promozione
Industrial Relation Specialist
Psicologo del Lavoro
Responsabile Eventi
Change Management Consultant
Account Manager
Responsabile Ufficio Stampa
Social Media Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente