FISICA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Fisica presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" offre una solida preparazione di base, con un focus specifico sull'High Performance Computing (HPC). Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di conoscenze approfondite attraverso corsi tenuti da docenti interni ed esterni, con esame finale. Un aspetto fondamentale è la partecipazione attiva alla ricerca, con particolare attenzione alle metodologie teoriche, sperimentali e computazionali, applicabili anche in ambiti diversi dalla ricerca di base. Gli studenti sono inseriti in collaborazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale, imparando a padroneggiare le più moderne tecniche di ricerca e i mezzi di calcolo avanzati. È incentivata la partecipazione a periodi di studio e ricerca all'estero.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un indirizzo generale di fisica e il curriculum di HPC. Il curriculum HPC è un European Joint Doctorate (EJD), congiunto da tre università europee all'interno di STIMULATE, finanziato dalla Comunità Europea nel programma HORIZON2020. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni, attività di laboratorio e seminari di ricerca. Gli studenti partecipano attivamente a progetti di ricerca e collaborazioni internazionali.

  • Competenze acquisite

    Gli studenti acquisiscono competenze avanzate nelle tecniche sperimentali e teoriche, nei metodi computazionali e nell'analisi dei dati. Il corso sviluppa la capacità di risolvere problemi complessi, di utilizzare strumenti di calcolo avanzati e di comunicare efficacemente i risultati della ricerca. I laureati saranno in grado di operare in contesti di ricerca di alto livello, sia in ambito accademico che industriale, e di contribuire all'innovazione tecnologica. Il curriculum HPC fornisce competenze specialistiche nel calcolo ad alte prestazioni, essenziali per la simulazione e l'analisi di fenomeni fisici complessi.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della fisica, introducendo nuove metodologie di ricerca e accelerando la scoperta scientifica. L'automazione dei processi di analisi dei dati, la simulazione di sistemi complessi e l'utilizzo di algoritmi di machine learning per l'interpretazione dei risultati sperimentali sono diventati strumenti indispensabili. L'I.A. facilita la gestione di grandi quantità di dati (big data) provenienti da esperimenti di fisica delle particelle, astrofisica e fisica della materia, consentendo di identificare pattern e correlazioni altrimenti impossibili da rilevare.

  • Per i futuri laureati in fisica, le opportunità sono molteplici. L'I.A. apre nuove frontiere nella ricerca, offrendo la possibilità di sviluppare modelli predittivi, ottimizzare esperimenti e scoprire nuovi fenomeni fisici. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione, dove la collaborazione tra fisici e specialisti I.A. è fondamentale. La capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A. e di validare i modelli è essenziale per garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle scoperte scientifiche.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in fisica devono acquisire competenze aggiuntive. È fondamentale sviluppare una solida conoscenza di machine learning, deep learning e analisi dei dati. La familiarità con i linguaggi di programmazione come Python e i framework come TensorFlow e PyTorch è essenziale. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca e di collaborare con team multidisciplinari è cruciale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Fondamenti di machine learning
Acquisire una solida comprensione dei concetti chiave del machine learning, inclusi algoritmi di classificazione, regressione, clustering e riduzione della dimensionalità. Approfondire la conoscenza dei modelli di deep learning e delle reti neurali.
Analisi e visualizzazione dei dati
Imparare a utilizzare strumenti e tecniche per l'analisi esplorativa dei dati, la pulizia dei dati e la visualizzazione efficace dei risultati. Familiarizzarsi con librerie Python come Pandas, NumPy e Matplotlib.
Programmazione in python
Sviluppare una solida competenza nella programmazione Python, inclusa la capacità di scrivere codice efficiente e ben documentato. Familiarizzarsi con i framework di machine learning come TensorFlow e PyTorch.
Competenze hpc
Approfondire le conoscenze sul calcolo ad alte prestazioni, inclusa la programmazione parallela, l'utilizzo di cluster e l'ottimizzazione delle prestazioni. Acquisire familiarità con i sistemi di gestione delle risorse e le tecniche di debugging.

routine di successo

Lettura costante
Leggere regolarmente articoli scientifici, pubblicazioni e libri sul machine learning, l'I.A. e la fisica computazionale. Seguire blog e canali di esperti del settore.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con diversi algoritmi e modelli di I.A., applicandoli a problemi reali. Creare prototipi e progetti personali per consolidare le competenze.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e la fisica. Connettersi con professionisti del settore e costruire una rete di contatti.

esperienze utili

Progetti di ricerca con i.a.
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi di fisica. Collaborare con ricercatori e specialisti I.A..
Stage in aziende tecnologiche
Svolgere stage in aziende che si occupano di I.A., data science o calcolo ad alte prestazioni. Acquisire esperienza pratica e conoscere le applicazioni reali dell'I.A..
Corsi di formazione e certificazioni
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni riconosciute nel campo dell'I.A. e dell'analisi dei dati. Considerare corsi su Coursera, edX o Udacity.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze fisiche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE: INFANZIA, ADOLESCENZA, GRAVIDANZA, INVECCHIAMENTO ED ATTIVITA' FISICA"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di BOLOGNA

ASTROFISICA

Università degli Studi di BOLOGNA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ASTROFISICA E COSMOLOGIA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMIA

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMY, ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ASTRONOMY, ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

Astrofisica e cosmologia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astrofisica e cosmologia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Astrofisica e fisica dello spazio (MILANO)

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Università degli Studi di BOLOGNA

Astronomia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?