FISICA E CHIMICA DEI SISTEMI BIOLOGICI
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Dottorato di Ricerca in Fisica e Chimica dei Sistemi Biologici presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) mira a formare ricercatori di eccellenza all'intersezione tra fisica statistica, biologia computazionale e chimica fisica biomolecolare. L'obiettivo รจ fornire una solida preparazione teorica e pratica nelle metodologie avanzate per lo studio dei sistemi biologici complessi, con particolare attenzione all'utilizzo di modelli computazionali e simulazioni. Il corso enfatizza l'importanza della ricerca interdisciplinare e della collaborazione con gruppi di ricerca nazionali e internazionali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un primo anno dedicato all'acquisizione di competenze fondamentali attraverso corsi avanzati in tecniche di campionamento, biochimica, fisica dei polimeri, meccanica statistica e fondamenti teorici della dinamica molecolare. Sono previsti anche corsi opzionali mutuati da altri corsi di dottorato della SISSA, come struttura elettronica e simulazione quantistica dei materiali e dinamiche stocastiche e fisica statistica. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente a seminari, workshop e scuole estive per approfondire le proprie conoscenze e sviluppare una rete di contatti nel mondo della ricerca. Il percorso formativo include anche lo svolgimento di un progetto di ricerca originale sotto la supervisione di un docente della SISSA.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i dottorandi avranno acquisito competenze avanzate in diverse aree, tra cui: bioinformatica strutturale, meccanica statistica dei sistemi molecolari complessi, auto-assemblaggio, simulazioni biomolecolari, simulazioni di eventi rari, data science dei sistemi complessi e biomolecolari, fisica dei polimeri e modelli statistici bayesiani applicati alla biomedicina ad alta dimensionalitร . Saranno in grado di progettare e condurre ricerche originali, di analizzare dati complessi, di utilizzare strumenti computazionali avanzati e di comunicare efficacemente i risultati delle proprie ricerche alla comunitร scientifica internazionale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore della fisica e chimica dei sistemi biologici, offrendo nuove opportunitร per l'analisi di dati complessi, la modellazione e la simulazione di sistemi biologici. L'I.A., in particolare il machine learning e il deep learning, sta accelerando la scoperta di farmaci, la comprensione delle malattie e lo sviluppo di terapie personalizzate. Lautomazione dei processi di ricerca e l'analisi di grandi quantitร di dati biologici sono diventate possibili grazie all'I.A., portando a risultati piรน rapidi e accurati.
I laureati in Fisica e Chimica dei Sistemi Biologici si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunitร . La capacitร di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la modellazione e la simulazione sarร fondamentale. Allo stesso tempo, la necessitร di interpretare i risultati dell'I.A. e di sviluppare nuovi modelli e algoritmi richiederร una solida base di conoscenze scientifiche e competenze computazionali avanzate. La collaborazione tra ricercatori, informatici e ingegneri sarร essenziale per affrontare le sfide future.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive, tra cui: programmazione (Python, R), machine learning, deep learning, analisi di dati, bioinformatica, modellazione computazionale, e visualizzazione dei dati. La capacitร di comunicare efficacemente i risultati della ricerca e di collaborare con team multidisciplinari sarร altrettanto importante. La formazione continua e l'aggiornamento delle proprie competenze saranno cruciali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione avanzata in python
Approfondire l'utilizzo di librerie come TensorFlow, PyTorch e scikit-learn per la modellazione e l'analisi di dati biologici complessi. Imparare a sviluppare e ottimizzare algoritmi di machine learning e deep learning.Competenze in bioinformatica e genomica
Acquisire familiaritร con le principali basi di dati genomiche e proteomiche, gli strumenti di analisi e le tecniche di sequenziamento di nuova generazione. Approfondire la comprensione dei processi biologici a livello molecolare e cellulare.Competenze di data science e visualizzazione
Sviluppare la capacitร di analizzare grandi quantitร di dati (big data) utilizzando tecniche di data mining e machine learning. Imparare a creare visualizzazioni efficaci per comunicare i risultati della ricerca in modo chiaro e conciso.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le ultime ricerche nel campo della fisica e chimica dei sistemi biologici, I.A. e bioinformatica. Iscriversi a newsletter e partecipare a seminari online per rimanere aggiornati sulle nuove tendenze.Pratica regolare della programmazione
Dedicare tempo ogni settimana allo sviluppo di progetti di programmazione, alla risoluzione di problemi e all'esplorazione di nuove librerie e framework. Utilizzare piattaforme come Kaggle per partecipare a competizioni di data science.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con altri ricercatori e professionisti del settore. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare progetti di ricerca innovativi.esperienze utili
Stage e collaborazioni di ricerca
Svolgere stage presso laboratori di ricerca all'avanguardia, sia in Italia che all'estero. Collaborare con gruppi di ricerca che utilizzano l'I.A. per lo studio dei sistemi biologici.Partecipazione a hackathon e competizioni di data science
Mettersi alla prova partecipando a hackathon e competizioni di data science, come quelle organizzate da Kaggle o DrivenData. Questo permette di applicare le proprie competenze in contesti reali e di confrontarsi con altri professionisti.Formazione continua e certificazioni
Seguire corsi online e ottenere certificazioni in machine learning, deep learning, bioinformatica e data science. Considerare l'iscrizione a master o corsi di specializzazione per approfondire le proprie conoscenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze fisiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata puรฒ farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso piรน promettente
