FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI (TORINO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari (FAMF) dell'Università di Torino forma specialisti per operare nella finanza d'impresa e nell'intermediazione finanziaria (bancaria, mobiliare, assicurativa). L'obiettivo è fornire una preparazione avanzata e multidisciplinare per comprendere e gestire le complesse problematiche legate alle decisioni di finanziamento, di investimento e di gestione del rischio.
Piano di studi
Il percorso di studi è progettato per approfondire la conoscenza degli strumenti finanziari, le tecniche di valutazione d'azienda, la gestione della tesoreria e la strutturazione di operazioni di finanza straordinaria (M&A, IPO). Il piano integra competenze di economia aziendale, diritto commerciale e bancario, e metodi quantitativi, analizzando le problematiche sia dal punto di vista dell'impresa che da quello dell'intermediario finanziario.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono la capacità di analizzare gli equilibri economico-finanziari di un'impresa, valutare la convenienza di investimenti, strutturare operazioni finanziarie complesse e gestire l'esposizione ai rischi. Sviluppano un approccio critico e competenze di problem solving per operare in ruoli di responsabilità come CFO, analista finanziario, investment banker, private equity associate e risk manager.
Impatto I.A.
La finanza è uno dei settori più radicalmente trasformati dall'I.A. Il trading algoritmico e ad alta frequenza domina i mercati. Modelli di machine learning sono lo standard per il credit scoring e la valutazione del rischio di credito. L'I.A. viene utilizzata per l'analisi del sentiment di mercato da notizie e social media, per la rilevazione di frodi e per l'automazione della due diligence nelle operazioni di M&A, analizzando enormi quantità di documenti in pochi minuti (virtual data room).
Per il professionista della finanza, l'opportunità è di poter prendere decisioni di investimento e finanziamento basate su modelli predittivi molto più sofisticati e su una mole di dati enormemente più vasta. Il ruolo si sposta dall'analisi manuale di bilanci alla progettazione e validazione di modelli quantitativi. La sfida è enorme: competere in un ambiente dove la velocità e la potenza computazionale sono decisive, e sviluppare un profondo senso critico per comprendere i limiti e i rischi dei modelli di I.A., che possono fallire catastroficamente in condizioni di mercato impreviste (black swan events).
Le competenze quantitative e di programmazione sono diventate un requisito non negoziabile. La padronanza di Python con librerie come Pandas, NumPy, Scikit-learn e TensorFlow è fondamentale. È necessario comprendere i modelli statistici e di machine learning applicati alla finanza (serie temporali, modelli di volatilità, alberi decisionali) e avere familiarità con la gestione di grandi database finanziari (es. Bloomberg, Refinitiv).
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
Competenze da sviluppare
Quantitative finance con Python
Acquisire solide competenze di programmazione per implementare modelli di pricing di derivati, strategie di backtesting e analisi di rischio. Seguire corsi specializzati e leggere il libro Python for Finance di Yves Hilpisch.Machine learning per l'analisi finanziaria
Imparare ad applicare tecniche di machine learning (es. regressione, SVM, reti neurali) a problemi finanziari come la predizione dei rendimenti, il credit scoring o la classificazione di notizie. Approfondire leggendo Advances in Financial Machine Learning di Marcos Lopez de Prado.Conoscenza della tecnologia blockchain e DeFi
Comprendere i principi della Distributed Ledger Technology (DLT), degli smart contract e della Finanza Decentralizzata (DeFi). Analizzare i protocolli DeFi più importanti (es. Uniswap, Aave) per capire le nuove architetture finanziarie.Routine di successo
Seguire la ricerca in quantitative finance
Leggere regolarmente i working paper pubblicati su SSRN (Social Science Research Network) e i blog di quant famosi per rimanere aggiornati sulle tecniche e i modelli più avanzati.Partecipare a competizioni di trading algoritmico
Cimentarsi in piattaforme come Quantopian o Kaggle in competizioni dedicate alla finanza. È il modo migliore per testare le proprie strategie e imparare dalla community globale.Esperienze utili
Stage come quant analyst o data scientist in ambito finanziario
Cercare un'esperienza in un hedge fund, in una società di asset management o nel team di risk management di una banca dove si possa lavorare quotidianamente con dati e modelli.Sviluppare e backtestare una propria strategia di trading
Utilizzando dati storici e Python, creare da zero una semplice strategia di trading, implementarla e testarne le performance passate. È un progetto-portfolio di enorme valore.Ottenere una certificazione professionale riconosciuta
Considerare di intraprendere il percorso per ottenere certificazioni come il CFA (Chartered Financial Analyst) o il FRM (Financial Risk Manager), che integrano sempre più temi di analisi quantitativa e machine learning.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Co-Founder
Contract Manager
Responsabile Commerciale
Responsabile Tesoreria
Chief Sustainability Officer
Data Analyst
Business Strategist
Consulente di Processo
Copywriter
Contabile
Coordinatore Vendite
Investment Manager
Strategy Manager
Export Manager
Analista del Credito
Digital Marketing Strategist
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente