Filosofia (ROMA)

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea magistrale in Filosofia presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" si propone di formare figure capaci di affrontare le sfide intellettuali contemporanee, coniugando lo studio della tradizione filosofica occidentale con l'esplorazione di nuovi orizzonti di pensiero. L'obiettivo è sviluppare la capacità di elaborare griglie interpretative e critiche per comprendere la complessità della realtà, attraverso l'analisi di testi classici e il confronto con le problematiche filosofiche attuali. Il corso mira a fornire una solida preparazione metodologica e critica, fondamentale per l'analisi e la valutazione di informazioni complesse.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo che include lo studio approfondito di autori classici e contemporanei, l'analisi di temi chiave della filosofia, e l'approfondimento di discipline specifiche come l'etica, la filosofia politica, la filosofia della scienza e la filosofia del linguaggio. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari, laboratori di ricerca e attività di gruppo, con un forte focus sul dialogo e il confronto diretto tra studenti e docenti. Sono previste anche giornate di studio e seminari con studiosi di altre università, italiane e straniere, per arricchire l'offerta formativa.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi critica di testi filosofici, nella costruzione di argomentazioni solide e nella comunicazione efficace di idee complesse. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per affrontare problemi etici, politici e sociali, sviluppando un pensiero autonomo e una capacità di valutazione critica. Avranno inoltre familiarità con le metodologie della ricerca filosofica e saranno in grado di condurre ricerche originali e di partecipare attivamente al dibattito culturale contemporaneo.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della filosofia in diversi modi. Innanzitutto, l'automazione di compiti ripetitivi, come la ricerca di informazioni e l'analisi di grandi quantità di dati testuali, sta diventando sempre più diffusa. Gli strumenti di I.A. possono aiutare i filosofi a identificare schemi, tendenze e connessioni in vasti corpora di testi, accelerando il processo di ricerca e consentendo nuove scoperte. Inoltre, l'I.A. sta aprendo nuove frontiere nella filosofia stessa, sollevando questioni etiche e ontologiche riguardanti l'intelligenza artificiale, la coscienza e il futuro dell'umanità.

  • Per i laureati in filosofia, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, la capacità di comprendere e analizzare i sistemi di I.A., le loro implicazioni etiche e sociali, e il loro impatto sulla società, sarà sempre più richiesta. I filosofi possono contribuire a sviluppare framework etici per l'I.A., a valutare l'impatto delle tecnologie sull'occupazione e sulla privacy, e a promuovere un uso responsabile dell'I.A.. Dall'altro lato, l'automazione dei compiti di ricerca e analisi potrebbe ridurre la domanda di alcune competenze tradizionali. Sarà quindi fondamentale per i filosofi adattarsi e sviluppare nuove competenze per rimanere competitivi.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in filosofia dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di comprendere i principi fondamentali dell'I.A., la conoscenza delle metodologie di ricerca basate sui dati, e la capacità di comunicare efficacemente idee complesse a un pubblico non specializzato. Sarà inoltre importante sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, la creatività e la capacità di lavorare in team multidisciplinari. La capacità di adattamento e l'apprendimento continuo saranno fondamentali per navigare in un mondo in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Pensiero critico e analisi di dati
Sviluppare la capacità di valutare criticamente le informazioni provenienti da diverse fonti, inclusi i dati generati dall'I.A.. Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati per identificare schemi e tendenze.
Competenze di comunicazione e storytelling
Migliorare la capacità di comunicare idee complesse in modo chiaro e persuasivo, sia oralmente che per iscritto. Sviluppare capacità di storytelling per coinvolgere il pubblico e rendere le informazioni più accessibili.
Comprensione dell'i.a. e delle sue implicazioni etiche
Acquisire una solida conoscenza dei principi fondamentali dell'I.A., delle sue applicazioni e delle sue implicazioni etiche e sociali. Studiare i framework etici per l'I.A. e le questioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati.

routine di successo

Lettura e studio continuo
Mantenere un'abitudine costante alla lettura di testi filosofici, articoli scientifici e pubblicazioni sul tema dell'I.A.. Dedicare tempo allo studio e all'approfondimento di nuove teorie e metodologie.
Partecipazione a seminari e conferenze
Partecipare attivamente a seminari, conferenze e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo della filosofia e dell'I.A.. Interagire con esperti e colleghi per ampliare la propria rete professionale.
Pratica della scrittura e della comunicazione
Scrivere regolarmente articoli, saggi o blog post per affinare le proprie capacità di scrittura e comunicazione. Partecipare a dibattiti e discussioni per migliorare la capacità di esprimere le proprie idee in modo chiaro e convincente.

esperienze utili

Stage e tirocini in ambito etico e tecnologico
Svolgere stage o tirocini presso aziende o organizzazioni che si occupano di I.A., etica, o consulenza. Acquisire esperienza pratica nel mondo del lavoro e applicare le proprie competenze in contesti reali.
Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come la filosofia, l'informatica, l'etica e le scienze sociali. Collaborare con esperti di diversi settori per sviluppare una visione più ampia e integrata.
Corsi online e certificazioni
Seguire corsi online e ottenere certificazioni in aree rilevanti, come l'I.A., l'etica, l'analisi dei dati e la comunicazione. Acquisire competenze specifiche e dimostrare la propria preparazione professionale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

ALTA FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE TRA CURE E RICERCA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA) E INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE PER L'AUTISMO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?