Filologia, letterature e storia dell'antichità (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità presso l'Università degli Studi Roma Tre mira a fornire agli studenti una solida preparazione nelle discipline umanistiche, con particolare attenzione alla filologia, alle letterature e alla storia del mondo antico. Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di conoscenze approfondite e capacità di analisi critica, consentendo agli studenti di sviluppare idee originali e innovative nel campo della ricerca. Il corso si propone di formare professionisti in grado di affrontare tematiche complesse e interdisciplinari, con una matura consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche legate all'applicazione delle conoscenze acquisite.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo che include lo studio delle lingue e letterature greche e latine, del loro contesto storico e culturale, e della loro fortuna nel corso dei secoli. Gli studenti approfondiranno le metodologie proprie delle scienze storiche e filologiche, acquisendo competenze specifiche per l'uso critico delle fonti letterarie e documentarie. Il corso prevede anche l'utilizzo di strumenti informatici e telematici per lo studio dell'antichità, in linea con le Digital Humanities. È prevista la possibilità di approfondire la storia antica dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, con attenzione ai rapporti con il vicino Oriente.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella filologia, nelle letterature e nella storia antica, con una solida base teorica e applicata. Saranno in grado di analizzare testi antichi, di comprendere il loro contesto storico e culturale, e di valutare criticamente le fonti. Avranno sviluppato capacità di ricerca, di analisi e di sintesi, nonché competenze comunicative per la trasmissione delle proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti. Saranno in grado di utilizzare gli strumenti informatici e telematici per la ricerca e l'analisi dei dati, e di comunicare in modo efficace in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della filologia e degli studi classici, offrendo nuovi strumenti per l'analisi testuale, la ricerca e la didattica. Algoritmi di machine learning possono essere utilizzati per l'identificazione di modelli linguistici, l'attribuzione di paternità di testi, e la ricostruzione di manoscritti frammentati. La digitalizzazione di vaste collezioni di testi antichi e l'uso di strumenti di Natural Language Processing (NLP) stanno aprendo nuove frontiere per la ricerca e la comprensione del mondo antico.
I laureati in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità avranno l'opportunità di collaborare con esperti di I.A. per sviluppare nuovi strumenti e metodologie di ricerca. La capacità di analizzare e interpretare dati complessi, di utilizzare strumenti digitali avanzati e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. saranno competenze fondamentali. Le sfide includono la necessità di preservare l'accuratezza e l'integrità dei dati, di evitare pregiudizi algoritmici e di garantire l'accessibilità dei risultati della ricerca.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in Digital Humanities, analisi dei dati, e programmazione. La conoscenza delle lingue antiche e delle metodologie filologiche rimane fondamentale, ma dovrà essere integrata con la capacità di utilizzare strumenti digitali e di collaborare con esperti di diverse discipline. Sarà inoltre essenziale sviluppare una solida comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e della sua applicazione nel campo degli studi classici.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di digital humanities
Acquisire familiarità con strumenti e metodologie digitali per l'analisi testuale, la gestione di dati e la visualizzazione di informazioni. Approfondire l'uso di software per l'analisi linguistica e la creazione di database testuali.Competenze di analisi dei dati
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python con librerie come Pandas e Numpy) per l'estrazione di informazioni da grandi quantità di dati testuali. Sviluppare capacità di interpretazione e visualizzazione dei risultati.Competenze di programmazione
Acquisire le basi della programmazione (es. Python) per automatizzare compiti di ricerca, sviluppare strumenti personalizzati e collaborare con esperti di I.A.. Approfondire la conoscenza di API e di piattaforme di cloud computing (es. AWS, Google Cloud).routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le pubblicazioni nel campo della filologia, della storia antica e delle Digital Humanities. Iscriversi a newsletter e partecipare a seminari e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e tecnologie.Pratica regolare di coding
Dedicare tempo alla pratica della programmazione, anche attraverso progetti personali o collaborazioni. Sperimentare con diversi strumenti e librerie per consolidare le competenze.Networking e collaborazione interdisciplinare
Partecipare a eventi e workshop per entrare in contatto con esperti di I.A., Digital Humanities e altre discipline. Cercare opportunità di collaborazione per sviluppare progetti innovativi.esperienze utili
Partecipazione a progetti di digital humanities
Cercare opportunità di partecipare a progetti di ricerca che utilizzano strumenti digitali per l'analisi di testi antichi. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di sviluppare competenze specifiche.Stage o tirocini in istituzioni culturali
Svolgere stage o tirocini presso archivi, biblioteche, musei o centri di ricerca per acquisire esperienza nel mondo del lavoro e sviluppare una rete di contatti. Questo può aiutare a identificare nuove opportunità di carriera.Corsi di formazione e certificazioni
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni in aree come l'analisi dei dati, la programmazione e le Digital Humanities. Questo dimostra l'impegno nell'acquisizione di nuove competenze e aumenta la competitività nel mercato del lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
