Filologia, letterature e storia dell'antichità (MILANO)

Università degli Studi di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità presso l'Università degli Studi di Milano mira a fornire una preparazione approfondita nel campo delle Scienze dell'antichità. L'obiettivo è quello di formare figure professionali con una solida conoscenza delle lingue e delle letterature classiche, supportata da basi di linguistica storica e teorica, e dal possesso degli strumenti filologici. Il corso si propone di sviluppare una solida preparazione storica e geografica, integrando la conoscenza delle vicende politico-economiche del Mediterraneo e del Vicino Oriente antico con l'uso critico delle fonti. Infine, si mira a sviluppare una matura riflessione sull'incidenza della civiltà antica nello sviluppo della coscienza moderna e sull'eredità dei classici.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un'articolazione in due aree tematiche principali: quella linguistico-letteraria e quella storico-documentaria. Lo studente, nel corso del biennio, sceglie l'ambito di approfondimento specifico. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, discussioni in aula, esercitazioni pratiche, presentazioni seminariali ed elaborati scritti. È prevista la frequenza a laboratori, stage e la possibilità di svolgere parte del percorso e/o la tesi all'estero. È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B2.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una profonda conoscenza delle lingue e delle letterature classiche, delle metodologie di ricerca filologica e storica, e delle fonti documentarie. Sarà in grado di analizzare criticamente i testi antichi, di contestualizzarli storicamente e culturalmente, e di comunicare efficacemente i risultati delle proprie ricerche. Avrà sviluppato competenze nell'ambito della ricerca scientifica, della conservazione e valorizzazione dei beni culturali, e della comunicazione.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle discipline umanistiche in diversi modi. L'analisi automatica dei testi (Natural Language Processing) consente di studiare grandi quantità di dati testuali, identificando modelli, tendenze e collegamenti altrimenti difficili da individuare. Gli strumenti di traduzione automatica, pur con i loro limiti, possono facilitare l'accesso a testi in lingue antiche. L'I.A. viene impiegata nella conservazione e nel restauro dei beni culturali, nell'analisi delle immagini e nella ricostruzione virtuale di siti archeologici. Inoltre, l'I.A. sta rivoluzionando la ricerca storica, consentendo l'analisi di dati complessi e la creazione di modelli predittivi.

  • Per i laureati in Filologia, letterature e storia dell'antichità, l'I.A. offre nuove opportunità e pone nuove sfide. Da un lato, l'I.A. può automatizzare alcune attività ripetitive, come la trascrizione di manoscritti o la catalogazione di reperti. Dall'altro lato, la capacità di utilizzare e interpretare i risultati dell'I.A., di valutare criticamente i modelli e di integrare le analisi automatizzate con la conoscenza umanistica, diventa fondamentale. I laureati dovranno essere in grado di collaborare con esperti di I.A., di comprendere i limiti e le potenzialità degli strumenti digitali, e di utilizzare le nuove tecnologie per la ricerca e la divulgazione.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. È essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel campo delle discipline umanistiche. La capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, di programmare e di gestire progetti digitali sarà sempre più richiesta. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca, di creare contenuti digitali e di utilizzare i social media per la divulgazione scientifica sarà un valore aggiunto.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati testuali (natural language processing)
Acquisire familiarità con gli strumenti di NLP (es. spaCy, NLTK), apprendere i fondamenti di machine learning per l'analisi testuale, e partecipare a corsi online o workshop specializzati.
Competenze di digital humanities
Imparare a utilizzare strumenti per la creazione di database, la visualizzazione di dati, e la gestione di progetti digitali. Approfondire la conoscenza di piattaforme come Omeka per la creazione di mostre virtuali e archivi digitali.
Competenze di comunicazione digitale
Sviluppare capacità di scrittura per il web, di creazione di contenuti multimediali, e di gestione dei social media. Partecipare a corsi di content marketing e social media management.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire riviste specializzate nel campo della filologia, della storia antica e delle digital humanities, per rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e metodologie.
Sperimentazione di nuovi strumenti digitali
Provare regolarmente nuovi software e piattaforme per l'analisi dei dati, la traduzione automatica, e la creazione di contenuti digitali. Sperimentare con ChatGPT e altri modelli linguistici.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari nel campo delle digital humanities e della filologia. Connettersi con altri professionisti e ricercatori attraverso i social media (es. LinkedIn).

esperienze utili

Stage in biblioteche e archivi digitali
Svolgere tirocini presso biblioteche digitali, archivi, o progetti di digitalizzazione di manoscritti e documenti antichi. Acquisire esperienza pratica nella gestione di dati e nella creazione di risorse digitali.
Collaborazione a progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come la filologia, la storia, l'informatica e l'intelligenza artificiale. Imparare a lavorare in team e a comunicare con esperti di diverse aree.
Creazione di un portfolio digitale
Creare un portfolio online che mostri le proprie competenze e i propri progetti. Includere esempi di analisi testuali, di creazione di contenuti digitali, e di gestione di progetti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Università della CALABRIA

ANALISI E TEORIA MUSICALE

Università della CALABRIA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

APRI Archeologia-Professione-Impresa

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ARCHEOLOGIA

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MEDITERRANEO ANTICO. RICERCA STORICA, CONSERVAZIONE, FRUIZIONE DEL PATRIMONIO

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE (NAPOLI)

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?